www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Castelfiorentino

Castelfiorentino
Sito web: http://comune.castelfiorentino.fi.it
Municipio: Piazza del Popolo,1
Santo patrono: Santa Verdiana
Festa del Patrono: primo febbraio
Abitanti: castellani
Email: anagrafe@=
comune.castelfiorentino.fi.it
PEC: comune.castelfiorentino@=
postacert.toscana.it
Telefono: +39 0571/686360
MAPPA
Castelfiorentino è un comune situato nella regione Toscana, in provincia di Firenze. La sua storia affonda le radici nell'epoca etrusca e romana, come molte altre località della zona. Origini e Sviluppo Medievale:
    1. Epoca Romana: L'area di Castelfiorentino era attraversata dalla Via Francigena, un'importante strada di comunicazione che collegava Roma con il nord Europa. La presenza di questa via favorì lo sviluppo di insediamenti e attività commerciali.
    1. Medioevo: Il nome "Castelfiorentino" appare per la prima volta in documenti storici nel XII secolo. Durante il Medioevo, il borgo si sviluppò attorno a un castello, che fungeva da punto di controllo strategico nella Valdelsa. Questo castello appartenne inizialmente ai conti Alberti e successivamente passò sotto il controllo di Firenze.
    1. Lega di Castelfiorentino: Nel 1260, Castelfiorentino fu teatro della fondazione della Lega di Castelfiorentino, un'alleanza di città toscane che si opponevano al dominio di Siena e Pisa. Questo evento segnò un momento importante nella storia locale, dimostrando l'importanza strategica e politica del comune.
Rinascimento e Periodo Moderno:
    1. Influenza Fiorentina: Con il consolidamento del potere di Firenze, Castelfiorentino divenne parte del Granducato di Toscana. Durante il Rinascimento, la città beneficiò della prosperità economica e culturale della regione, pur mantenendo una vocazione prevalentemente agricola.
    1. Sviluppo Moderno: Nei secoli successivi, Castelfiorentino mantenne la sua importanza come centro agricolo e commerciale. Con l'Unità d'Italia nel XIX secolo, il comune fu integrato nel nuovo stato italiano, continuando il suo sviluppo economico e infrastrutturale.
Cultura e Patrimonio: Castelfiorentino è noto per il suo ricco patrimonio artistico e culturale. Tra le attrazioni principali vi sono la Chiesa dei Santi Lorenzo e Leonardo, che conserva opere di notevole interesse artistico, e il Teatro del Popolo, un centro culturale attivo fin dal XIX secolo. La città ospita anche il Museo BeGo, dedicato a Benozzo Gozzoli, un famoso pittore del Rinascimento italiano, che ha lasciato importanti opere nella zona. Oggi, Castelfiorentino continua a essere un vivace centro culturale e agricolo, con una popolazione che partecipa attivamente alla vita sociale e culturale della regione.

Luoghi da visitare:

Castelfiorentino è un affascinante comune situato nel cuore della Toscana, nella provincia di Firenze. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e punti di interesse che puoi visitare a Castelfiorentino:

Chiesa di Santa Verdiana: Questa chiesa è dedicata alla santa patrona di Castelfiorentino, Santa Verdiana. Ospita opere d'arte di notevole interesse, tra cui dipinti e affreschi.

Museo di Santa Verdiana: Situato accanto alla chiesa, il museo custodisce una collezione di opere d'arte sacra, tra cui dipinti, sculture e suppellettili liturgiche.

Teatro del Popolo: Un teatro storico che ospita spettacoli teatrali, concerti e eventi culturali. È un importante centro culturale per la comunità locale.

Centro Storico: Passeggiare per il centro storico di Castelfiorentino permette di ammirare l'architettura tipica toscana, con le sue strade strette e tortuose e gli edifici storici.

Pieve dei Santi Ippolito e Biagio: Antica chiesa risalente all'XI secolo, un esempio di architettura romanica con elementi gotici. L'interno conserva affreschi di varie epoche.

Parco Archeologico di Castelnuovo: Situato nei dintorni di Castelfiorentino, questo parco archeologico offre uno sguardo su un insediamento medievale e fortificato, con resti di edifici e fortificazioni.

Santuario di Santa Maria delle Grazie: Un santuario minore con un pregevole affresco della Madonna col Bambino, attribuito a un allievo di Giotto.

Museo Benozzo Gozzoli: Un museo dedicato al pittore rinascimentale Benozzo Gozzoli, che ha lavorato nella zona. Il museo ospita riproduzioni delle sue opere e offre approfondimenti sulla sua vita e arte.

Via Francigena: Castelfiorentino è attraversata da un tratto della storica Via Francigena, un'antica via di pellegrinaggio che collegava Canterbury a Roma. È possibile percorrere a piedi o in bicicletta i sentieri storici e godere dei panorami toscani.

Eventi e Sagre: Castelfiorentino ospita numerosi eventi culturali e sagre durante l'anno, tra cui il Mercantia, un festival internazionale di teatro di strada che attira artisti da tutto il mondo.

Escursioni e Passeggiate: I dintorni di Castelfiorentino offrono numerose opportunità per escursioni e passeggiate nella campagna toscana, con paesaggi collinari e vigneti.Visitare Castelfiorentino offre l'opportunità di immergersi nella cultura e nella storia toscana, scoprendo luoghi ricchi di arte e tradizione.