Campi Bisenzio
Municipio: Piazza Dante Alighieri,36
Santo patrono: Beata Teresa Maria Manetti
Festa del Patrono: 23 aprile
Abitanti: campigiani
Email: sindaco@comune.campi-bisenzio.fi.it
PEC: comune.campi-bisenzio@=
postacert.toscana.it
Telefono: +39 055/89591
MAPPA
Origini Antiche
Le origini di Campi Bisenzio risalgono all'epoca etrusca e romana. La zona era abitata già in epoca pre-romana, come testimoniano vari reperti archeologici. In epoca romana, il territorio fu attraversato da importanti vie di comunicazione, tra cui la Via Cassia, che contribuì allo sviluppo della zona.Medioevo
Durante il Medioevo, Campi Bisenzio acquisì importanza strategica grazie alla sua posizione tra Firenze e Prato. Fu spesso contesa tra famiglie nobiliari e coinvolta nelle lotte tra guelfi e ghibellini. Il borgo medievale si sviluppò attorno a un castello, di cui oggi rimangono poche tracce. La presenza di pievi e chiese testimonia l'importanza religiosa e sociale della comunità in quel periodo.Rinascimento
Nel Rinascimento, Campi Bisenzio beneficiò della vicinanza con Firenze, che era all'epoca un centro di grande sviluppo artistico e culturale. La zona vide un aumento delle attività agricole e manifatturiere, grazie anche alla bonifica delle terre paludose circostanti.Età Moderna e Contemporanea
Con l'Unità d'Italia, Campi Bisenzio divenne un comune autonomo e cominciò a svilupparsi ulteriormente dal punto di vista industriale. Nel XX secolo, la vicinanza con Firenze e Prato favorì la crescita demografica e lo sviluppo di infrastrutture e servizi. Oggi, Campi Bisenzio è un comune dinamico con un'economia diversificata, che spazia dall'industria all'agricoltura, passando per il commercio e i servizi. La città conserva ancora tracce del suo passato storico, con edifici e monumenti che raccontano la sua evoluzione attraverso i secoli.Luoghi da visitare:
Campi Bisenzio è una cittadina situata nella provincia di Firenze, in Toscana. Sebbene sia spesso considerata una località secondaria rispetto alle più celebri città d'arte toscane, offre comunque alcune attrazioni interessanti che meritano una visita. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Campi Bisenzio:Chiesa di San Giovanni Battista: Questa è la principale chiesa di Campi Bisenzio, situata nel centro storico. Risalente al XIII secolo, presenta una facciata in stile romanico e un interno con opere d'arte di valore.
Villa Montalvo: Una storica villa immersa in un ampio parco pubblico. La villa ospita spesso eventi culturali e mostre. Il parco è ideale per passeggiate e offre aree giochi per bambini.
Museo Antonio Manzi: Situato all'interno della Villa Rucellai, il museo espone una collezione di opere dell'artista contemporaneo Antonio Manzi, tra cui dipinti, sculture e incisioni.
Parco Chico Mendes: Un'ampia area verde dedicata alla natura e all'ecologia. È un luogo perfetto per pic-nic, passeggiate e attività all'aperto. Il parco dispone di percorsi naturalistici e aree attrezzate.
Biblioteca Tiziano Terzani: Oltre ad essere una biblioteca, l'edificio ospita eventi culturali, incontri letterari e mostre. È un luogo ideale per chi ama la lettura e la cultura.
Centro Commerciale I Gigli: Uno dei più grandi centri commerciali della Toscana, offre una vasta gamma di negozi, ristoranti e un cinema multisala. Ideale per una giornata di shopping e intrattenimento.
Teatrodante Carlo Monni: Questo teatro offre una programmazione varia che include spettacoli teatrali, concerti e altre performance artistiche.
Pieve di Santo Stefano a Campi: Un'altra chiesa storica del territorio, conosciuta per la sua architettura romanica e per gli affreschi che decorano il suo interno.
Festa di San Giovanni: Se visiti Campi Bisenzio nel periodo giusto, potresti partecipare alle celebrazioni per il santo patrono, San Giovanni Battista, che includono eventi religiosi, culturali e ricreativi.
Eventi Locali e Mercati: Campi Bisenzio ospita periodicamente mercati locali e fiere, dove è possibile acquistare prodotti tipici e artigianali della zona.Sebbene Campi Bisenzio non abbia la stessa notorietà di altre città toscane, offre comunque diverse opportunità per scoprire la cultura e la storia locale. Inoltre, la sua posizione strategica la rende un buon punto di partenza per esplorare altre destinazioni della Toscana.