Calenzano

Municipio: Piazza Vittorio Veneto,12
Santo patrono: San Niccolò
Festa del Patrono: 6 dicembre
Abitanti: calenzanesi
Email: urp@comune.calenzano.fi.it
PEC: calenzano.protocollo@=
postacert.toscana.it
Telefono: +39 055/88331
MAPPA
Origini Antiche: L'area di Calenzano era abitata fin dall'epoca etrusca e romana. Resti archeologici indicano la presenza di insediamenti che sfruttavano la posizione strategica lungo importanti vie di comunicazione.
Medioevo: Durante il Medioevo, Calenzano acquisì importanza grazie alla sua posizione tra Firenze e Prato. Il borgo si sviluppò intorno a un castello, che fungeva da punto di difesa e controllo del territorio. La posizione strategica rese Calenzano un luogo conteso tra diverse signorie locali.
Periodo Rinascimentale: Con l'affermarsi del Rinascimento, Calenzano continuò a prosperare, beneficiando della vicinanza a Firenze, uno dei centri culturali ed economici più importanti dell'epoca. Le famiglie nobili fiorentine spesso possedevano tenute e ville nella zona.
Età Moderna: Nel periodo moderno, Calenzano si sviluppò ulteriormente come centro agricolo e commerciale. Le trasformazioni agrarie e le infrastrutture migliorarono le condizioni economiche della popolazione locale.
Seconda Guerra Mondiale: Durante la Seconda Guerra Mondiale, Calenzano, come molte altre località italiane, subì danni e distruzioni a causa dei bombardamenti e dei combattimenti. Tuttavia, il dopoguerra portò a un periodo di ricostruzione e di sviluppo economico.
Sviluppo Contemporaneo: Oggi, Calenzano è un comune vivace che si è sviluppato grazie alla sua posizione privilegiata vicino a Firenze. Ha visto una crescita industriale e commerciale, oltre a mantenere le sue tradizioni culturali e storiche. Calenzano è conosciuta anche per i suoi eventi culturali e le sue bellezze naturali, tra cui le colline circostanti e le aree verdi, che attraggono visitatori e residenti. Il comune continua a valorizzare il suo patrimonio storico mentre guarda al futuro con uno sviluppo sostenibile.
Luoghi da visitare:
Calenzano è una cittadina situata nella regione Toscana, in Italia, a pochi chilometri da Firenze. Sebbene possa sembrare un luogo meno noto rispetto ad altre destinazioni turistiche toscane, offre comunque diversi punti di interesse per i visitatori. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Calenzano:Castello di Calenzano Alto: Questo è uno dei punti di riferimento principali della città. Situato sulla collina, il castello medievale offre una vista panoramica sulla valle circostante. All'interno delle mura, si possono esplorare le stradine caratteristiche e visitare la Chiesa di San Niccolò.
Museo del Figurino Storico: Situato nel borgo di Calenzano Alto, questo museo è dedicato alla storia militare e ospita una vasta collezione di figurini storici che rappresentano vari periodi e eserciti. È un luogo affascinante per chi è interessato alla storia e alla modellistica.
Chiesa di San Niccolò: Situata all'interno del borgo medievale di Calenzano Alto, questa chiesa risale al XIII secolo e conserva al suo interno opere d'arte e affreschi di pregio.
Riserva Naturale Acquerino-Cantagallo: Non lontano da Calenzano, questa riserva offre percorsi naturalistici ideali per escursioni e passeggiate. È un luogo perfetto per gli amanti della natura e del trekking.
Parco del Neto: Un grande parco pubblico ideale per una passeggiata rilassante o un picnic. Il parco è ben curato e offre diverse aree per bambini e sentieri per passeggiate.
Villa Peragallo: Situata nel comune di Calenzano, questa villa è un esempio di architettura signorile toscana. Anche se l'interno non è sempre aperto al pubblico, i giardini e l'esterno della villa sono di interesse.
Chiesa di Santa Lucia a Settimello: Questa chiesa parrocchiale, situata nella frazione di Settimello, è un esempio di architettura religiosa toscana e merita una visita per la sua bellezza e tranquillità.
Centro Commerciale I Gigli: Per coloro che amano lo shopping, questo è uno dei centri commerciali più grandi della Toscana, situato a breve distanza in auto da Calenzano.
Eventi Locali: Calenzano ospita vari eventi e fiere durante l'anno, tra cui manifestazioni storiche, sagre e mercati che offrono un assaggio della cultura e delle tradizioni locali.
Gastronomia Locale: Non dimenticare di gustare la cucina toscana in uno dei ristoranti locali. Piatti tipici includono la ribollita, la pappa al pomodoro e la bistecca alla fiorentina.Calenzano, pur essendo una piccola località, offre una varietà di esperienze che possono arricchire il tuo viaggio in Toscana, specialmente se sei interessato alla storia e alla cultura locale.