www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Borgo San Lorenzo

Borgo San Lorenzo
Sito web: http://comune.borgo-san-lorenzo.fi.it
Municipio: Piazza Dante Alighieri,2
Santo patrono: San Lorenzo
Festa del Patrono: 10 agosto
Abitanti: borghigiani
Email: urp@comune.borgo-san-lorenzo.fi.it
PEC: comune.borgo-san-lorenzo@=
postacert.toscana.it
Telefono: +39 055/849661
MAPPA
Borgo San Lorenzo è un comune situato nella regione Toscana, in Italia, ed è parte della città metropolitana di Firenze. La storia di Borgo San Lorenzo è ricca e si intreccia con le vicende storiche della regione del Mugello, un'area famosa per il suo paesaggio collinare e la sua storia antica.

Origini

Le origini di Borgo San Lorenzo risalgono all'epoca etrusca e romana. Tuttavia, è nel Medioevo che l'insediamento inizia a svilupparsi in modo significativo. Il nome "San Lorenzo" deriva dalla dedicazione della chiesa principale del paese a San Lorenzo martire, un santo molto venerato in tutta la Toscana.

Medioevo

Durante il Medioevo, Borgo San Lorenzo divenne un importante centro agricolo e commerciale grazie alla sua posizione strategica lungo le vie di comunicazione tra Firenze e l'Appennino tosco-emiliano. Fu anche un periodo in cui la zona era spesso contesa tra varie potenze locali, inclusi i feudi dei potenti conti Guidi.

Rinascimento

Nel Rinascimento, la vicinanza a Firenze influenzò notevolmente Borgo San Lorenzo, e molti edifici furono costruiti o ristrutturati in stile rinascimentale. La famiglia Medici, che governava Firenze, aveva interessi significativi nella regione del Mugello, e ciò portò a un periodo di relativa prosperità e sviluppo culturale.

Periodo moderno

Con l'Unità d'Italia nel XIX secolo, Borgo San Lorenzo divenne parte del nuovo stato italiano. Il comune continuò a svilupparsi, beneficiando dell'espansione delle infrastrutture e dei servizi pubblici. Durante la Seconda Guerra Mondiale, l'area fu teatro di operazioni militari, ma riuscì a recuperare rapidamente nel dopoguerra.

Oggi

Oggi, Borgo San Lorenzo è un comune vivace che conserva molte delle sue tradizioni storiche e culturali. È noto per le sue bellezze naturali, i prodotti agricoli locali e il patrimonio artistico. La città ospita numerosi eventi culturali e fiere che celebrano la ricca storia e le tradizioni del Mugello. In sintesi, Borgo San Lorenzo ha una lunga storia che riflette le diverse fasi storiche della Toscana, dall'epoca etrusca fino ai giorni nostri, e continua a essere un importante centro culturale e comunitario nella regione.

Luoghi da visitare:

Borgo San Lorenzo è un affascinante comune situato nel cuore del Mugello, in Toscana. Offre una varietà di attrazioni storiche, culturali e naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Borgo San Lorenzo:

Pieve di San Lorenzo: Questa chiesa romanica è uno dei principali punti di interesse del borgo. Risalente all'XI secolo, la pieve conserva un bellissimo campanile e opere d'arte significative, tra cui un crocifisso attribuito a Giotto.

Museo della Manifattura Chini: Ospitato nella Villa Pecori Giraldi, questo museo celebra la tradizione ceramica della famiglia Chini, famosa per la produzione di ceramiche artistiche e decorazioni in stile Liberty.

Villa Pecori Giraldi: Oltre ad ospitare il Museo della Manifattura Chini, la villa stessa è un'opera d'arte architettonica, circondata da un ampio parco dove è possibile passeggiare e rilassarsi.

Centro storico: Passeggiare nel centro storico di Borgo San Lorenzo è un'esperienza piacevole. Si possono ammirare le antiche mura, i palazzi storici e le piazze pittoresche, come Piazza del Popolo.

Parco della Misericordia: Un'area verde ideale per una passeggiata rilassante o un picnic. Il parco offre sentieri, aree giochi per bambini e spazi per il relax.

Santuario del Santissimo Crocifisso dei Miracoli: Questo santuario è un importante luogo di culto e devozione, conosciuto per il crocifisso miracoloso custodito al suo interno.

Biblioteca Comunale: Situata in un edificio storico, la biblioteca offre un'atmosfera tranquilla e accogliente per chi ama leggere o semplicemente godersi un po' di tranquillità.

Eventi e fiere locali: Borgo San Lorenzo ospita numerosi eventi durante l'anno, tra cui la famosa Fiera Agricola Mugellana e diverse sagre enogastronomiche che celebrano i prodotti tipici della regione.

Percorsi naturalistici: I dintorni di Borgo San Lorenzo offrono numerosi sentieri per escursioni a piedi o in bicicletta, immergendosi nella bellezza del paesaggio del Mugello.

Gastronomia locale: Non dimenticate di assaporare la cucina toscana nei ristoranti locali, con specialità come la ribollita, i salumi del Mugello e i famosi tortelli di patate.

Ippodromo del Mugello: Per gli appassionati di corse di cavalli, l'ippodromo offre una serie di eventi durante l'anno, tra cui gare e manifestazioni equestri.Ogni angolo di Borgo San Lorenzo racconta una storia e offre un'esperienza unica, che combina cultura, storia e natura.