Terranuova Bracciolini

Municipio: Piazza della Repubblica,16
Santo patrono: Sant'Antonio
Festa del Patrono: 13 giugno
Abitanti: terranuovesi
Email: terranuova@val.it
PEC: protocollo.terranuovabracciolini@=
cert.legalmail.it
Telefono: +39 055 919471
MAPPA
Origini
Terranuova Bracciolini fu fondata nel 1337 dalla Repubblica di Firenze durante un periodo di espansione territoriale e di consolidamento del potere fiorentino nella regione. Fu concepita come una "terra nuova", ovvero una nuova fondazione urbana pianificata per servire scopi sia militari che civili. Le "terre nuove" erano parte di una strategia per consolidare il controllo politico ed economico del territorio da parte di Firenze, e Terranuova fungeva da avamposto difensivo e da centro agricolo e commerciale.Storia
Il nome "Bracciolini" fu aggiunto successivamente in onore di Poggio Bracciolini, umanista e scrittore nato proprio in questa zona nel 1380. Poggio Bracciolini è noto per il suo contributo alla riscoperta dei classici latini durante il Rinascimento, e il comune decise di rendere omaggio al suo illustre cittadino aggiungendo il suo cognome alla denominazione del paese. Nel corso dei secoli, Terranuova Bracciolini ha mantenuto una struttura urbana tipica delle "terre nuove" medievali, con una pianta regolare caratterizzata da strade ortogonali e da una piazza centrale che fungeva da fulcro della vita cittadina. Questa struttura è ancora visibile nel centro storico del comune. Durante il Rinascimento e nei secoli successivi, Terranuova Bracciolini continuò a svilupparsi principalmente come centro agricolo, beneficiando della fertile valle dell'Arno. La sua posizione strategica lungo importanti vie di comunicazione contribuì alla sua crescita economica e demografica. Oggi, Terranuova Bracciolini è una vivace comunità che conserva molte delle sue tradizioni storiche e culturali, pur essendo integrata nella moderna economia e società toscana. La città è nota per il suo patrimonio artistico e architettonico, nonché per eventi culturali e manifestazioni che celebrano la sua ricca storia.Luoghi da visitare:
Terranuova Bracciolini è un affascinante comune situato nella provincia di Arezzo, nella regione Toscana. È una destinazione perfetta per chi desidera esplorare la bellezza della campagna toscana e immergersi nella storia e nella cultura locale. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Terranuova Bracciolini:Centro Storico: Passeggia per le strade del centro storico, caratterizzato da una tipica architettura toscana. Ammira le antiche mura e le torri che circondano il borgo, che risalgono al periodo medievale.
Chiesa di Santa Maria Bambina: Questa chiesa, situata nel cuore del paese, è un esempio di architettura religiosa locale. Ammira l'interno ben conservato e le opere d'arte sacra che vi sono custodite.
Pieve di San Biagio a Montemarciano: Una pieve romanica situata poco fuori dal centro abitato, immersa nella campagna. È un luogo perfetto per chi ama l'architettura antica e la tranquillità.
Museo delle Terre Nuove: Questo museo offre un'interessante panoramica sulla storia e lo sviluppo delle "terre nuove", ovvero le città di nuova fondazione nel Medioevo, tra cui Terranuova Bracciolini.
Eventi Locali: Se visiti Terranuova Bracciolini in settembre, non perdere la "Fiera degli Uccelli", una delle fiere più antiche d'Italia. Durante l'anno si tengono anche altre manifestazioni culturali e sagre gastronomiche.
Parco Fluviale del Ciuffenna: Per gli amanti della natura, una passeggiata nel Parco Fluviale del Ciuffenna offre l'opportunità di ammirare la flora e la fauna locali lungo il fiume, con sentieri adatti per il trekking e il birdwatching.
Villa Masini: Anche se non aperta al pubblico tutti i giorni, questa villa in stile liberty è un esempio eccellente di architettura del primo Novecento. A volte ospita eventi e visite guidate.
Montegonzi: Un piccolo borgo nelle vicinanze di Terranuova Bracciolini, perfetto per una gita giornaliera. Offre panorami mozzafiato sulla vallata e un'atmosfera autentica.
Prodotti Tipici e Gastronomia: Non dimenticare di provare la cucina locale. Cerca un ristorante o un'osteria per assaporare piatti toscani come la ribollita, la pappa al pomodoro e vari tipi di pasta fatta in casa. Non mancare di assaggiare i vini locali.
Escursioni e Percorsi in Bicicletta: La zona circostante offre numerosi percorsi per escursioni a piedi o in bicicletta, ideali per esplorare la campagna toscana.Queste attrazioni offrono un assaggio della bellezza e della storia di Terranuova Bracciolini. Assicurati di verificare gli orari di apertura e gli eventi stagionali per pianificare al meglio la tua visita.