www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Stia

Stia

MAPPA
Stia è un comune situato nella regione della Toscana, più precisamente nella provincia di Arezzo, ed è parte del territorio del Casentino. Nel 2014, Stia si è fuso con il comune di Pratovecchio per formare il nuovo comune di Pratovecchio Stia. La storia di Stia è ricca e interessante, con origini che risalgono a tempi antichi. Le prime tracce di insediamenti umani nella zona risalgono all'epoca etrusca, ma è durante il Medioevo che Stia inizia a svilupparsi come centro abitato. Nel periodo medievale, Stia era sotto l'influenza dei conti Guidi, una delle più potenti famiglie nobiliari della Toscana. I Guidi costruirono numerosi castelli nella zona, e il castello di Stia divenne uno dei punti focali del loro dominio. Nel corso dei secoli, Stia acquisì importanza grazie alla sua posizione strategica lungo le vie di comunicazione tra Firenze e Arezzo, nonché per la produzione di lana e tessuti, attività che caratterizzò l'economia locale per molto tempo. In particolare, la produzione del famoso "Panno Casentino", un tessuto di lana noto per la sua resistenza e per il caratteristico colore arancione, portò prosperità al paese. Stia conserva ancora oggi tracce del suo passato storico, con edifici di rilievo come la Pieve di Santa Maria Assunta, una chiesa romanica che risale al XII secolo, e il Palazzo Comunale. Inoltre, la cittadina è famosa per ospitare la Biennale Europea d?Arte Fabbrile, un importante evento dedicato all'arte della lavorazione del ferro. La fusione con Pratovecchio ha segnato una nuova fase nella storia amministrativa del comune, unendo le risorse e le tradizioni di queste due storiche comunità del Casentino.

Luoghi da visitare:

Stia è un affascinante borgo situato nel Casentino, una regione montuosa della Toscana. Questo piccolo paese offre una varietà di attrazioni culturali, storiche e naturali che meritano di essere esplorate. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Stia:

Piazza Tanucci: Questo è il cuore del paese, un'incantevole piazza circondata da edifici storici e portici. È il luogo ideale per iniziare la visita e godersi un caffè in uno dei bar locali.

Chiesa di Santa Maria Assunta: Situata vicino alla piazza principale, questa chiesa è un esempio di architettura romanica con elementi gotici. All'interno, è possibile ammirare opere d'arte sacra e affreschi di pregio.

Museo dell'Arte della Lana: Situato nell'ex Lanificio di Stia, questo museo illustra la storia dell'industria laniera che ha caratterizzato la zona per secoli. Offre un'interessante panoramica sulle tecniche di lavorazione della lana e sull'importanza economica e sociale di questa attività.

Castello di Porciano: Poco distante dal centro di Stia, questo castello medievale si erge in posizione panoramica. Il castello è parzialmente visitabile e offre una vista spettacolare sulla valle del Casentino.

Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna: Stia è un ottimo punto di partenza per escursioni nel parco nazionale, che offre una vasta rete di sentieri immersi in una natura incontaminata. È possibile avventurarsi in percorsi di trekking, mountain bike o semplici passeggiate.

Fonte di Santa Maria: Una piccola sorgente situata appena fuori dal centro, nota per la sua acqua fresca e pura. È un luogo tranquillo e pittoresco dove fermarsi per una pausa rinfrescante.

Pieve di San Giovanni Battista: Situata nella frazione di Badia Prataglia, questa pieve romanica è una delle più antiche della zona e offre un'atmosfera spirituale e suggestiva.

Eventi e Sagre Locali: Se visiti Stia durante il periodo giusto, potresti assistere a eventi tradizionali come la Biennale del Ferro Battuto o sagre enogastronomiche dedicate ai prodotti tipici del Casentino.

Artigianato Locale: Stia è rinomata per la produzione di tessuti e manufatti in lana. Vale la pena visitare i negozi locali per acquistare prodotti artigianali unici.

Antico Lanificio di Stia: Anche se è parte del Museo dell?Arte della Lana, l?edificio in sé merita una visita per la sua architettura industriale e per comprendere meglio il processo produttivo della lana.Visitare Stia offre un'esperienza autentica nel cuore della Toscana, con una combinazione di storia, cultura e paesaggi mozzafiato.