www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Sestino

Sestino
Sito web: http://comunedisestino.it
Municipio: Piazza Giuseppe Garibaldi,1
Santo patrono: San Pancrazio
Festa del Patrono: 12 maggio
Abitanti: sestinati
Email: info@comunedisestino.it
PEC: comune.sestino@postacert.toscana.it
Telefono: +39 0575.772718
MAPPA
Sestino è un comune situato nella regione Toscana, in Italia, precisamente nella provincia di Arezzo. La storia di Sestino è ricca e affonda le sue radici nell'antichità, con influenze che spaziano dai tempi pre-romani fino ai giorni nostri.

Origini pre-romane e romane

Le origini di Sestino risalgono probabilmente all'epoca pre-romana, quando l'area era abitata dagli Umbri e dai Galli Senoni. Tuttavia, è durante il periodo romano che Sestino acquisì maggiore importanza. Divenne infatti un municipium romano, un centro amministrativo e militare, grazie alla sua posizione strategica lungo le vie di comunicazione tra l'Adriatico e l'entroterra appenninico. La presenza romana è testimoniata da numerosi reperti archeologici, tra cui resti di edifici, epigrafi e statue. Di particolare rilievo è il Ponte Romano, ancora oggi visibile, che rappresenta un esempio dell'ingegneria romana.

Medioevo

Con la caduta dell'Impero Romano, Sestino passò sotto il controllo dei Bizantini e successivamente dei Longobardi. Durante il Medioevo, come molti altri centri nell'Italia centrale, fu conteso tra diverse signorie locali. Nel XII secolo, Sestino divenne parte del territorio controllato dalla città di Urbino e successivamente rientrò sotto l'influenza del Ducato di Montefeltro.

Epoca moderna e contemporanea

Durante il Rinascimento, Sestino fu interessato dalle lotte tra le grandi famiglie nobiliari italiane e fu inglobato nel Granducato di Toscana nel corso del XVI secolo. Con l'Unità d'Italia nel XIX secolo, Sestino entrò a far parte del Regno d'Italia e, infine, della Repubblica Italiana.

Patrimonio culturale e artistico

Oggi, Sestino è un piccolo comune che conserva diverse tracce del suo ricco passato. Tra i principali punti di interesse ci sono la Pieve di San Pancrazio, un edificio religioso di origine romanica, e il Museo Antiquarium Nazionale, che ospita reperti archeologici rinvenuti nella zona. La storia di Sestino è un esempio affascinante di come le influenze di diverse culture e periodi storici abbiano modellato il territorio e la comunità locale. La sua posizione geografica, al confine tra Toscana, Marche e Umbria, ha contribuito a renderlo un crocevia di culture e tradizioni.

Luoghi da visitare:

Sestino è un affascinante comune situato nella provincia di Arezzo, in Toscana. Sebbene sia un piccolo borgo, offre diverse attrazioni interessanti per i visitatori. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Sestino:

Area Archeologica di Sestino: Questa area è un vero e proprio tesoro per gli appassionati di archeologia. Sestino, in epoca romana, era un importante municipium, e qui si possono vedere resti di edifici pubblici e privati, tra cui terme e strutture abitative.

Antiquarium Nazionale di Sestino: Situato nel centro del paese, l'antiquarium ospita numerosi reperti archeologici rinvenuti nella zona, tra cui epigrafi romane, statue, e vari oggetti d'uso quotidiano risalenti all'epoca romana. È un luogo perfetto per approfondire la storia locale.

Chiesa di San Pancrazio: Questa chiesa, risalente al periodo medievale, è uno dei principali edifici religiosi del borgo. All'interno, si possono ammirare affreschi e opere d'arte sacra che testimoniano la ricca storia religiosa della zona.

Pieve di San Pancrazio: Situata poco fuori dal centro abitato, questa pieve romanica è un esempio ben conservato di architettura religiosa medievale. L'edificio è caratterizzato da una semplice facciata in pietra e un interno sobrio ma suggestivo.

Centro Storico di Sestino: Passeggiare per le vie del centro storico di Sestino è un'esperienza affascinante. Le stradine strette, le case in pietra e le piccole piazze evocano un'atmosfera d'altri tempi.

Museo della Civiltà Contadina: Questo museo offre uno sguardo sulla vita rurale e le tradizioni agricole della zona. È un modo interessante per comprendere meglio la cultura e la storia locale attraverso strumenti, abiti e oggetti quotidiani del passato.

Riserva Naturale dell'Alpe della Luna: Situata nei dintorni di Sestino, questa riserva è un paradiso per gli amanti della natura e del trekking. Offre sentieri panoramici che attraversano boschi, prati e affioramenti rocciosi, con la possibilità di avvistare una ricca fauna selvatica.

Torre di Bascio: Anche se tecnicamente situata nel vicino comune di Pennabilli, la Torre di Bascio è facilmente accessibile da Sestino e offre una vista spettacolare sulla valle circostante. È una torre di avvistamento medievale che permette di capire l'importanza strategica della zona.

Eventi Locali: Se possibile, cerca di visitare Sestino durante una delle sue festività locali, come la Festa di San Pancrazio. Questi eventi spesso includono processioni, mercati e spettacoli che offrono un assaggio della cultura locale.Visitare Sestino offre un mix di storia, cultura e natura, rendendolo una tappa interessante per chi esplora la Toscana e le sue gemme nascoste.