Sansepolcro

Municipio: Via Giacomo Matteotti,1
Santo patrono: San Giovanni Evangelista
Festa del Patrono: 27 dicembre
Abitanti: borghesi o biturgensi
Email: demografici@=
comune.sansepolcro.ar.it
PEC: protocollo.comunesansepolcro@=
legalmail.it
Telefono: +39 05757321
MAPPA
Origini
La storia di Sansepolcro risale all'Alto Medioevo. Secondo la tradizione, il borgo fu fondato attorno al X secolo da due pellegrini, Arcano ed Egidio, che di ritorno dalla Terra Santa decisero di stabilirsi in quella zona e costruire un oratorio dedicato al Santo Sepolcro, da cui deriva il nome della città. Questo oratorio divenne un centro di culto e attorno ad esso si sviluppò progressivamente l'insediamento.Medioevo
Durante il Medioevo, Sansepolcro crebbe d'importanza grazie alla sua posizione strategica lungo le vie di comunicazione tra l'Italia centrale e settentrionale. Nel XII secolo, la città si dotò di una cinta muraria e divenne un libero comune, governato da un consiglio di anziani. Nel corso dei secoli, Sansepolcro fu contesa tra varie potenze regionali, tra cui il Comune di Firenze, il Ducato di Urbino e lo Stato Pontificio, a causa della sua posizione strategica e della sua ricchezza commerciale.Rinascimento
Il Rinascimento rappresentò un periodo di grande splendore per Sansepolcro, grazie anche alla presenza di artisti di fama come Piero della Francesca, nato proprio in questa città nel 1416. Piero è considerato uno dei maestri del Rinascimento italiano e le sue opere hanno lasciato un'impronta indelebile nella storia dell'arte. Uno dei suoi capolavori, "La Resurrezione", è conservato nel Museo Civico di Sansepolcro.Età Moderna e Contemporanea
Nel corso dei secoli successivi, Sansepolcro passò sotto il controllo di diverse potenze, tra cui il Granducato di Toscana e, successivamente, il Regno d'Italia. Durante il XIX secolo, la città subì trasformazioni urbanistiche e sociali significative, adattandosi ai cambiamenti politici e industriali dell'epoca.Cultura e Tradizioni
Oggi, Sansepolcro è conosciuta per il suo ricco patrimonio culturale e artistico. La città ospita numerosi eventi e manifestazioni, come il Palio della Balestra, una tradizionale competizione di tiro con la balestra che risale al Medioevo. Il centro storico, con le sue chiese, palazzi e musei, attira turisti da tutto il mondo. Sansepolcro continua a essere un luogo affascinante dove si intrecciano storia, arte e cultura, mantenendo vive tradizioni che risalgono a molti secoli fa.Luoghi da visitare:
Sansepolcro è una pittoresca cittadina situata nella provincia di Arezzo, in Toscana. È famosa per la sua storia, cultura e arte, ed è il luogo di nascita del celebre pittore rinascimentale Piero della Francesca. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Sansepolcro:Museo Civico di Sansepolcro: Questo è il luogo ideale per iniziare la visita. Ospita una delle opere più famose di Piero della Francesca, "La Resurrezione", oltre ad altre importanti opere d'arte rinascimentale.
Cattedrale di San Giovanni Evangelista: Questa cattedrale romanica è un punto di riferimento religioso e artistico. All'interno, potrai ammirare affreschi e opere d'arte sacra.
Chiesa di San Francesco: Una chiesa gotica che ospita affreschi di scuola rinascimentale e vari dipinti di pregio. Meritano attenzione la Cappella di San Bernardino e le opere di Bartolomeo della Gatta.
Palazzo delle Laudi: Sede del municipio della città, è un esempio di architettura rinascimentale, con una bella facciata e interni decorati.
Porta Fiorentina e Porta Romana: Queste antiche porte sono testimonianze delle mura medievali che un tempo circondavano la città.
Casa di Piero della Francesca: Anche se non è aperta al pubblico come museo, è interessante vedere la casa natale del famoso pittore, situata nel centro storico.
Aboca Museum: Un museo unico dedicato alle erbe medicinali e alla storia della fitoterapia. Ospitato in un palazzo storico, offre una collezione di libri antichi, strumenti e oggetti legati alla storia della medicina naturale.
Chiesa di San Lorenzo: Situata poco fuori dal centro storico, è conosciuta per la sua architettura semplice e gli affreschi ben conservati.
Pieve di San Paolo: Un'altra chiesa interessante, con elementi romanici e affreschi degni di nota.
Fortezza di Sansepolcro (o Rocca di San Paolo): Anche se in parte in rovina, questa fortezza offre una vista panoramica sulla città e sulla campagna circostante.
Centro storico: Passeggiare per le stradine del centro storico è un'esperienza in sé. Troverai molti edifici storici, piazze accoglienti e scorci pittoreschi.
Eventi e Festività: Se possibile, programma la tua visita in concomitanza con eventi locali come il Palio della Balestra, una tradizionale competizione di balestrieri che si tiene ogni anno.
Museo della Vetrata: Un piccolo museo dedicato all'arte delle vetrate artistiche, con esempi di opere moderne e antiche.
Scavi Archeologici di Santa Maria delle Grazie: Sito di interesse storico dove sono stati rinvenuti resti etruschi e romani.Sansepolcro offre un mix affascinante di arte, storia e cultura, con molti angoli da scoprire per gli appassionati del Rinascimento e della storia italiana.