San Giovanni Valdarno

Municipio: Via Cesare Battisti,1
Santo patrono: San Giovanni Battista
Festa del Patrono: 24 giugno
Abitanti: sangiovannesi
Email: elettorale@comunesgv.it
PEC: protocollo@pec.comunesgv.it
Telefono: +39 055 91261
MAPPA
Fondazione e Sviluppo
San Giovanni Valdarno fu fondata nel 1296 per volere della Repubblica di Firenze. La città fu progettata come una "terra nuova", ovvero un insediamento pianificato per consolidare il controllo fiorentino nella valle dell'Arno e per contrastare l'influenza della vicina Arezzo. La sua struttura urbana segue uno schema a scacchiera, tipico delle città pianificate di quell'epoca.Nome e Significato
Il nome originario della città era "Castel San Giovanni", in onore di San Giovanni Battista, patrono di Firenze. Nel corso del tempo, il nome si è evoluto in San Giovanni Valdarno, per riflettere la sua posizione geografica nella valle dell'Arno.Periodo Rinascimentale
Durante il Rinascimento, San Giovanni Valdarno divenne un importante centro commerciale e artigianale, grazie alla sua posizione strategica lungo le rotte commerciali tra Firenze e Roma. La città vide un fiorire delle arti e della cultura, con la costruzione di chiese e palazzi che ancora oggi caratterizzano il suo centro storico.Arte e Architettura
San Giovanni Valdarno è nota per le sue opere d'arte e architetture storiche. La Basilica di Santa Maria delle Grazie, ad esempio, è un importante luogo di culto che ospita opere di artisti rinomati. Inoltre, il Palazzo d'Arnolfo, situato nella piazza principale, è un esempio significativo dell'architettura civile dell'epoca.Età Moderna e Contemporanea
Nel corso dei secoli, San Giovanni Valdarno ha continuato a crescere e svilupparsi, pur mantenendo il suo carattere storico. La città fu coinvolta nei conflitti e nelle trasformazioni socio-politiche che interessarono l'Italia, ma riuscì a conservare gran parte del suo patrimonio culturale. Oggi, San Giovanni Valdarno è un comune vivace che combina la ricca storia e tradizione con una moderna economia basata su industria, commercio e turismo. La città è anche un punto di riferimento culturale grazie a eventi, festival e la presenza di istituzioni culturali che promuovono l'arte e la cultura locale.Luoghi da visitare:
San Giovanni Valdarno è una città affascinante situata nel cuore della Toscana, con una ricca storia e una serie di attrazioni interessanti da esplorare. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a San Giovanni Valdarno:Basilica di Santa Maria delle Grazie: Questa chiesa è un importante luogo di culto che risale al XV secolo. Al suo interno, troverai affreschi e opere d'arte di artisti locali.
Museo della Basilica di Santa Maria delle Grazie: Accanto alla basilica, questo museo ospita una collezione di opere d'arte sacra, tra cui dipinti, sculture e arredi liturgici.
Palazzo d'Arnolfo: Anche noto come Palazzo Pretorio, questa struttura storica è uno dei simboli della città. Ospita mostre temporanee e talvolta eventi culturali.
Casa Masaccio: Questa è la casa natale del celebre pittore rinascimentale Masaccio. Oggi, è un centro d'arte contemporanea che ospita mostre ed eventi artistici.
Centro Storico: Passeggiare per il centro storico di San Giovanni Valdarno offre l'opportunità di ammirare l'architettura tradizionale toscana, con le sue stradine strette e i palazzi storici.
Piazza Masaccio: Questa piazza centrale è il cuore della vita cittadina e un luogo ideale per rilassarsi in uno dei bar o caffè all'aperto.
Chiesa di San Lorenzo: Un'altra chiesa storica della città, famosa per la sua architettura e le opere d'arte al suo interno.
Torre di Arnolfo: Parte del sistema di difesa medievale, questa torre offre una vista panoramica sulla città e i dintorni.
Fiume Arno e Passeggiate Lungo Fiume: Il fiume Arno attraversa la città, e ci sono diversi percorsi panoramici lungo le sue rive ideali per passeggiate e ciclismo.
Eventi Culturali e Festival: San Giovanni Valdarno ospita vari eventi durante l'anno, tra cui festival musicali, fiere enogastronomiche e celebrazioni storiche.
Shopping e Mercati Locali: Esplora i negozi e i mercati locali per scoprire prodotti artigianali e specialità gastronomiche della regione.
Parco Fluviale dell'Arno: Un'area naturale protetta ideale per escursioni, birdwatching e picnic.
Villa San Giovanni: Una storica villa che offre un esempio di architettura toscana e giardini ben curati.San Giovanni Valdarno è una destinazione ricca di storia e cultura, con un'atmosfera accogliente e autentica che rappresenta al meglio la bellezza della Toscana.