Pratovecchio Stia

Municipio: Piazza Sandro Pertini,1
Abitanti: pratovecchini
Email: stia@casentino.toscana.it
PEC: c.pratovecchiostia@=
postacert.toscana.it
Telefono: +39 0575/504002
MAPPA
Origini e Storia di Pratovecchio
Pratovecchio ha origini antiche, risalenti al periodo etrusco e romano, ma il borgo vero e proprio iniziò a svilupparsi nel Medioevo. Durante il Medioevo, la zona fu sotto l'influenza dei conti Guidi, una potente famiglia nobile che dominava gran parte del Casentino. Pratovecchio divenne un importante centro grazie alla sua posizione strategica lungo le vie di comunicazione tra Firenze e Arezzo. Tra i luoghi di interesse storico, si trova il Castello di Romena, uno dei molti castelli controllati dai conti Guidi nella regione.Origini e Storia di Stia
Stia, d'altra parte, ha un'origine che risale anch'essa all'epoca medievale. Anch'essa fu sotto il dominio dei conti Guidi, e successivamente passò sotto il controllo della Repubblica Fiorentina. Stia è nota per la sua produzione di lana e tessuti, un'attività che risale al Medioevo e che ha avuto un impatto significativo sull'economia locale. In particolare, il "Panno Casentino", un tipo di tessuto in lana caratterizzato da colori brillanti e resistenza, è un prodotto tipico della zona.La Fusione
La decisione di fondere Pratovecchio e Stia in un unico comune è stata parte di un più ampio processo di razionalizzazione amministrativa volto a migliorare l'efficienza dei servizi pubblici e ridurre i costi. La fusione è stata accolta positivamente da molti residenti, che hanno visto in essa un'opportunità per rafforzare l'identità locale e promuovere lo sviluppo economico e turistico della zona. Oggi, Pratovecchio Stia è un comune che conserva un ricco patrimonio storico e culturale, immerso nella splendida cornice naturale del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, offrendo ai visitatori numerose opportunità per esplorare la natura e la storia della Toscana.Luoghi da visitare:
Pratovecchio Stia è un affascinante comune situato nel cuore del Casentino, in provincia di Arezzo, Toscana. Offre una varietà di attrazioni storiche, culturali e naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Pratovecchio Stia:Centro Storico di Pratovecchio: Passeggia per le strade acciottolate e ammira l'architettura medievale. Noterai edifici storici ben conservati e piazze pittoresche.
Pieve di San Pietro a Romena: Questa chiesa romanica, situata poco fuori dal centro, è un esempio straordinario di architettura religiosa medievale. La sua semplicità e la bellezza delle sue linee attraggono molti visitatori.
Castello di Romena: I resti di questo antico castello offrono una vista panoramica sulla valle del Casentino. È un luogo ricco di storia e fascino, legato a leggende locali.
Monastero di Camaldoli: Anche se tecnicamente non a Pratovecchio Stia, il vicino Monastero di Camaldoli è facilmente raggiungibile e merita una visita. Fondato nel 1012 da San Romualdo, è un luogo di grande spiritualità e pace.
Museo dell'Arte della Lana: Situato in un ex lanificio a Stia, questo museo racconta la storia della lavorazione della lana nella regione. Offre esposizioni interattive e dimostrazioni pratiche.
Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna: Questo parco nazionale offre numerosi sentieri escursionistici attraverso foreste incontaminate. È ideale per gli amanti della natura e del trekking.
Piazza Tanucci a Stia: Una delle piazze principali di Stia, circondata da edifici storici e portici. È un luogo perfetto per sedersi in un caffè e godersi l'atmosfera del paese.
Chiesa di Santa Maria delle Grazie: Questa chiesa a Stia è nota per il suo affresco della Madonna col Bambino, risalente al XV secolo.
Palagio Fiorentino: Un edificio storico a Stia che ospita eventi culturali e mostre durante l'anno. È circondato da un bel giardino.
Feste e Tradizioni Locali: Pratovecchio Stia ospita vari eventi durante l'anno, tra cui sagre, fiere e manifestazioni culturali. Informati sugli eventi in programma durante la tua visita.
Artigianato Locale: Esplora i negozi e i laboratori artigianali della zona per scoprire prodotti tipici, come tessuti di lana e ceramiche.
Sentiero della Battaglia di Campaldino: Un percorso storico che ripercorre i luoghi della famosa battaglia del 1289 tra guelfi e ghibellini. Offre anche belle viste panoramiche.Queste attrazioni offrono un mix di storia, cultura e natura che rende Pratovecchio Stia una meta interessante per i visitatori di tutte le età.