www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Pratovecchio

Pratovecchio

MAPPA
Pratovecchio è un comune situato nella regione Toscana, in provincia di Arezzo. È noto per la sua storia ricca e il suo patrimonio culturale, che si intreccia con le vicende della regione del Casentino.

Origini

Le origini di Pratovecchio risalgono all'epoca medievale. Il nome "Pratovecchio" deriva probabilmente da "Pratum Vetus", che significa "prato vecchio". Questo suggerisce che l'area fosse utilizzata come pascolo o terreno agricolo già in tempi antichi.

Storia Medievale

Durante il Medioevo, Pratovecchio divenne un importante centro fortificato. Era parte del territorio controllato dai Conti Guidi, una delle famiglie più potenti della Toscana. La loro influenza è ancora visibile nelle strutture architettoniche locali, tra cui castelli e torri.

Rinascimento e Periodo Moderno

Con l'avvento del Rinascimento, Pratovecchio, come molte altre città toscane, visse un periodo di sviluppo culturale ed economico. Durante questo periodo, furono costruiti molti edifici religiosi e civili che ancora oggi caratterizzano il paesaggio urbano. Nel 1776, Pratovecchio e il vicino comune di Stia furono unificati sotto la giurisdizione del Granducato di Toscana, ma mantennero una certa autonomia amministrativa.

Unificazione e Storia Contemporanea

Nel XIX secolo, durante il processo di unificazione italiana, Pratovecchio entrò a far parte del Regno d'Italia. Nel corso del XX secolo, il comune ha subito trasformazioni economiche e sociali significative, passando da un'economia prevalentemente agricola a una più diversificata. Nel 2014, Pratovecchio si è fuso con il comune di Stia per formare il nuovo comune di Pratovecchio Stia, unendo le risorse e le amministrazioni dei due territori.

Patrimonio Culturale

Pratovecchio è noto per il suo patrimonio culturale, che include chiese storiche, come la Pieve di San Pietro a Romena, e palazzi storici. La zona è anche famosa per la sua bellezza naturale, essendo situata vicino al Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna. In sintesi, Pratovecchio è un comune con una lunga storia che riflette le trasformazioni politiche e culturali della Toscana nel corso dei secoli, offrendo oggi un ricco patrimonio storico e naturale ai visitatori e ai residenti.

Luoghi da visitare:

Pratovecchio è un affascinante borgo situato nella regione del Casentino, in Toscana, e offre una varietà di attrazioni storiche, culturali e naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Pratovecchio:

Chiesa di San Biagio: Questa chiesa, situata nel centro del paese, risale al XV secolo e presenta un bellissimo portale in pietra serena e opere d'arte al suo interno.

Monastero ed Eremo di Camaldoli: Anche se tecnicamente si trova fuori dal centro di Pratovecchio, il monastero è facilmente raggiungibile e merita una visita per la sua importanza storica e spirituale. L'eremo offre uno sguardo sulla vita monastica benedettina.

Castello di Romena: Situato a breve distanza dal centro, questo castello medievale offre viste panoramiche spettacolari. È un esempio affascinante di architettura militare medievale.

Pieve di San Pietro a Romena: Una delle pievi più antiche e suggestive della zona, famosa per la sua architettura romanica e la sua posizione panoramica.

Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi: Pratovecchio è una delle porte d'accesso a questo parco nazionale, che offre numerosi sentieri per escursioni, trekking e passeggiate nella natura incontaminata.

Museo dell?Arte della Lana: Situato nel vicino paese di Stia, questo museo racconta la storia della lavorazione della lana nella regione, una delle attività economiche tradizionali del Casentino.

Centro Storico di Pratovecchio: Passeggiare per le vie del centro storico permette di ammirare edifici storici, piazze pittoresche e l'atmosfera tranquilla di un tipico borgo toscano.

Palazzo Nardi Berti: Un edificio storico che rappresenta un esempio dell'architettura signorile del passato, spesso ospita eventi culturali e mostre.

Santuario della Verna: Anche se situato a una certa distanza, è una meta di pellegrinaggio importante, famosa per essere il luogo dove San Francesco d'Assisi ricevette le stimmate.

Feste e Sagre Locali: Partecipare a una delle numerose festività locali, come la Fiera di San Biagio o la Sagra del Fungo Porcino, offre un'opportunità di assaporare la cultura locale e le tradizioni culinarie.Pratovecchio è una destinazione che combina storia, natura e cultura, offrendo un'esperienza autentica del cuore della Toscana.