Poppi

Municipio: Via Camillo Benso Conte di Cavour,11
Santo patrono: San Torello
Festa del Patrono: terza domenica dopo Pasqua
Abitanti: poppesi
Email: poppi@casentino.toscana.it
PEC: c.poppi@postacert.toscana.it
Telefono: +39 05755021
MAPPA
Luoghi da visitare:
Poppi è un affascinante borgo situato nel cuore della Toscana, nella provincia di Arezzo, e offre una varietà di attrazioni storiche, culturali e naturali. Ecco un elenco dettagliato delle cose da vedere a Poppi:Castello dei Conti Guidi: Questo è il simbolo di Poppi, un magnifico castello medievale che domina il paese. Costruito tra il XII e il XIII secolo, il castello è ben conservato e offre viste spettacolari sulla valle del Casentino. All'interno, si possono ammirare affreschi, una biblioteca storica e ricostruzioni storiche.
Chiesa di San Fedele: Situata nel centro del borgo, questa chiesa risale al XIII secolo ed è un ottimo esempio di architettura romanica. All'interno si trovano opere d'arte di pregio e una suggestiva atmosfera spirituale.
Abbazia di San Fedele: Un altro importante edificio religioso, che custodisce opere d'arte sacra e ha una storia ricca e affascinante. L'abbazia è un luogo di pace e riflessione.
Centro Storico di Poppi: Passeggiare per le vie del centro storico è come fare un salto indietro nel tempo. Le strade acciottolate, le piazze pittoresche e gli edifici storici contribuiscono a creare un'atmosfera unica.
Eremo di Camaldoli: Anche se tecnicamente non si trova a Poppi, l'eremo è situato nelle vicinanze e merita una visita. Fondato da San Romualdo nel 1012, è un luogo di spiritualità immerso nella natura.
Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi: Poppi è una porta d'accesso a questo splendido parco nazionale, che offre sentieri escursionistici attraverso foreste rigogliose, cascate e fauna selvatica.
Zoo di Poppi: Ideale per le famiglie, lo zoo ospita una varietà di specie animali in un ambiente naturale e offre un'esperienza educativa per grandi e piccini.
Piazza della Repubblica: La piazza principale di Poppi è un luogo perfetto per rilassarsi, prendere un caffè in uno dei bar locali e osservare la vita quotidiana del borgo.
Museo della Battaglia di Campaldino: Questo piccolo museo racconta la storia della famosa battaglia di Campaldino del 1289, in cui Dante Alighieri combatté come soldato.
Chiesa della Madonna del Morbo: Una piccola ma affascinante chiesa a pianta esagonale, costruita nel XVII secolo, che ospita una pregevole immagine mariana.
Eventi e Sagre Locali: Se visiti Poppi durante una delle sue molte sagre o eventi, come il Palio di San Torello o il Mercato delle Gaite, avrai l'opportunità di immergerti nella cultura locale e gustare specialità gastronomiche.
Sentieri e Percorsi Naturalistici: Oltre al parco nazionale, l'area circostante Poppi offre numerosi sentieri per escursioni a piedi o in bicicletta, ideali per esplorare la bellezza naturale della regione.Poppi è un luogo ricco di storia, cultura e bellezze naturali, perfetto per una visita rilassante e stimolante.