Pieve Santo Stefano

Municipio: Piazza Plinio Pellegrini,1
Santo patrono: Madonna dei Lumi
Festa del Patrono: 8 settembre
Abitanti: pievani
Email: info@pievesantostefano.net
PEC: protocollo.pievesantostefano@=
postacert.toscana.it
Telefono: +39 0575 79771
MAPPA
Epoca Etrusca e Romana: - La zona di Pieve Santo Stefano era abitata già in epoca etrusca, come dimostrano vari reperti archeologici. Successivamente, durante l'epoca romana, la regione divenne più sviluppata grazie alla sua posizione strategica lungo importanti vie di comunicazione.
Medioevo: - Nel Medioevo, il borgo si sviluppò attorno a una pieve, da cui deriva il nome. La pieve era una chiesa rurale con funzioni battesimali, che serviva un ampio territorio. - Durante questo periodo, Pieve Santo Stefano divenne un punto di riferimento religioso e amministrativo nella valle del Tevere.
Rinascimento e Dominazioni: - In epoca rinascimentale, il comune passò sotto il controllo di diverse signorie e famiglie nobiliari, tra cui i Medici di Firenze. Questo portò a un periodo di relativa stabilità e sviluppo economico e culturale.
Epoca Moderna: - Nel XIX secolo, con l'unità d'Italia, Pieve Santo Stefano entrò a far parte del nuovo Stato italiano. - Durante la Seconda Guerra Mondiale, il paese subì gravi danni a causa dei bombardamenti e delle azioni belliche, essendo situato lungo la Linea Gotica. La ricostruzione del dopoguerra portò a un rinnovamento urbanistico del centro abitato.
Archivio Diaristico Nazionale: - Un aspetto culturale significativo di Pieve Santo Stefano è l'Archivio Diaristico Nazionale, fondato nel 1984 da Saverio Tutino. L'archivio raccoglie diari, memorie e scritti autobiografici di persone comuni, ed è diventato un importante centro di documentazione della memoria storica italiana. Oggi, Pieve Santo Stefano è conosciuta non solo per la sua storia e il patrimonio culturale, ma anche per il suo paesaggio naturale, essendo situata in una zona collinare che offre splendide vedute e opportunità per il turismo rurale.
Luoghi da visitare:
Pieve Santo Stefano è un affascinante borgo situato nella provincia di Arezzo, in Toscana. È noto per il suo paesaggio pittoresco e la ricca storia. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e cose da vedere a Pieve Santo Stefano:Archivio Diaristico Nazionale: Questo è uno dei principali punti di interesse del borgo. Fondato nel 1984, l'archivio raccoglie diari, memorie e lettere di persone comuni. È un luogo unico che offre uno spaccato affascinante della vita quotidiana italiana nel corso dei decenni.
Chiesa di Santo Stefano: Questa è la chiesa principale del borgo, da cui prende il nome. La chiesa ha origini antiche e, sebbene sia stata ricostruita più volte, conserva elementi storici e artistici di rilievo.
Centro Storico: Passeggiare per il centro storico di Pieve Santo Stefano è un'esperienza piacevole. Le stradine strette, gli edifici in pietra e le piccole piazze creano un'atmosfera autentica e suggestiva.
Museo della Guerra e della Resistenza: Questo museo offre una panoramica sulla storia locale durante la Seconda Guerra Mondiale e la Resistenza partigiana. Sono esposti documenti, fotografie e reperti bellici.
Santuario della Madonna dei Lumi: Situato poco fuori dal centro, questo santuario è un luogo di devozione locale. È noto per la sua architettura e per le opere d'arte che conserva al suo interno.
Ponte Vecchio: Anche se non è antico come il nome potrebbe suggerire, questo ponte è un punto di riferimento locale e offre una vista pittoresca sul fiume Tevere.
Fiume Tevere: Il Tevere attraversa Pieve Santo Stefano e offre diverse opportunità per attività all'aperto, come passeggiate lungo le sue rive o picnic in uno dei parchi adiacenti.
Percorsi naturalistici: La zona è ricca di percorsi escursionistici che permettono di esplorare la bellezza naturale circostante, tra colline, boschi e panorami mozzafiato.
Eventi locali: Partecipare a eventi e sagre locali può essere un ottimo modo per immergersi nella cultura locale. La "Festa del Diario", ad esempio, celebra l'importanza della memoria con eventi e attività legate all'Archivio Diaristico.
Gastronomia locale: Non dimenticate di assaporare la cucina tipica toscana nei ristoranti e trattorie del borgo. Prodotti locali come il tartufo, l'olio d'oliva e il vino sono particolarmente rinomati.Visitare Pieve Santo Stefano significa immergersi in un'atmosfera tranquilla e accogliente, esplorando la storia e la cultura di questa affascinante parte della Toscana.