www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Ortignano Raggiolo

Ortignano Raggiolo
Sito web: http://comune.ortignano-raggiolo.ar.it
Municipio: Via Provinciale,4
Santo patrono: San Matteo
Festa del Patrono: 21 settembre
Abitanti: ortignanesi
Email: ortignanoraggiolo@=
casentino.toscana.it
PEC: comune.ortignanoraggiolo@=
postacert.toscana.it
Telefono: +39 0575-539214
MAPPA
Ortignano Raggiolo è un comune italiano situato nella provincia di Arezzo, nella regione Toscana. La storia di questo comune è caratterizzata dall'unione di due antichi borghi: Ortignano e Raggiolo. Ortignano: Le origini di Ortignano risalgono al periodo medievale. Come molti altri borghi toscani, la sua storia è legata alle vicende delle famiglie nobiliari locali e alle dinamiche politiche della regione. Ortignano era sotto l'influenza dei conti Guidi, una delle famiglie più potenti della Toscana medievale, che avevano estesi possedimenti nella zona del Casentino. Raggiolo: Anche Raggiolo ha origini medievali e, come Ortignano, era un importante feudo dei conti Guidi. Successivamente, entrò a far parte della Repubblica Fiorentina, seguendo le sorti politiche del Granducato di Toscana. Raggiolo è noto per la sua architettura tradizionale e per essere uno dei "Borghi più belli d'Italia", un riconoscimento che evidenzia la sua importanza storica e culturale. Unione di Ortignano e Raggiolo: Il comune di Ortignano Raggiolo, come lo conosciamo oggi, è il risultato dell'unione amministrativa dei due borghi storici. Questa fusione è avvenuta nel XIX secolo, nel contesto delle riforme amministrative che hanno interessato molte località italiane dopo l'unificazione d'Italia. La creazione del comune unico ha permesso una gestione più efficiente delle risorse e una rappresentanza politica consolidata. Il territorio di Ortignano Raggiolo è caratterizzato da paesaggi montani e collinari tipici del Casentino, con boschi, castagneti e piccoli corsi d'acqua. La cultura locale è profondamente legata alle tradizioni rurali e artigianali, con una particolare attenzione alla lavorazione del legno e alla produzione di castagne, un prodotto tipico della zona. Nel corso degli anni, Ortignano Raggiolo ha mantenuto la sua identità storica, diventando un luogo di interesse per il turismo culturale e naturalistico. I visitatori possono apprezzare l'architettura medievale, le tradizioni culinarie locali e la bellezza del paesaggio toscano.

Luoghi da visitare:

Ortignano Raggiolo è un piccolo comune situato nella provincia di Arezzo, nella regione Toscana. È un luogo affascinante che offre numerose opportunità per chi desidera esplorare la bellezza naturale e culturale della zona. Ecco un elenco dettagliato delle cose da vedere e fare a Ortignano Raggiolo:

Borgo di Raggiolo: Questo incantevole borgo medievale è parte del club dei "Borghi più belli d'Italia". Passeggiando per le sue stradine acciottolate, potrai ammirare le antiche case in pietra e gli scorci pittoreschi.

Ecomuseo della Castagna: Situato nel borgo di Raggiolo, questo museo è dedicato alla tradizione della raccolta e lavorazione della castagna, che ha avuto un ruolo fondamentale nella vita e nell'economia locale.

Chiesa di San Michele Arcangelo: Questa chiesa parrocchiale, situata a Ortignano, è un esempio di architettura religiosa locale e conserva al suo interno opere d'arte di interesse.

Chiesa di San Martino a Raggiolo: Un altro importante luogo di culto, noto per la sua semplicità e il suo fascino storico.

Sentieri Escursionistici: La zona è ricca di sentieri che attraversano boschi di castagni, offrendo la possibilità di effettuare escursioni immersi nella natura. I percorsi sono adatti sia per principianti che per escursionisti esperti.

Festa della Castagna: Se visiti Ortignano Raggiolo in autunno, non perdere la tradizionale festa della castagna, dove potrai degustare specialità locali a base di castagne e partecipare a eventi culturali.

Panorami e Natura: La posizione collinare offre spettacolari vedute panoramiche della valle del Casentino. È un luogo ideale per chi ama la fotografia e il contatto con la natura.

Mulini ad Acqua: Nella zona sono presenti antichi mulini ad acqua, che un tempo erano fondamentali per la lavorazione delle castagne e la produzione di farina.

Gastronomia Locale: Assapora i piatti tradizionali toscani nei ristoranti locali, con particolare attenzione ai prodotti tipici come i funghi, le castagne e il cinghiale.

Eventi Culturali e Tradizioni: Durante l'anno, il comune ospita vari eventi culturali e manifestazioni che celebrano le tradizioni locali, offrendo un'immersione autentica nella vita del borgo.Ortignano Raggiolo è un luogo che incanta con la sua tranquillità e la sua autenticità, perfetto per chi cerca una pausa rigenerante lontano dalle mete turistiche più affollate.