Monte San Savino

Municipio: Corso Sangallo,38
Santo patrono: SS. Egidio e Savino
Festa del Patrono: 7 dicembre
Abitanti: savinesi
Email: comune@citymonte.it
PEC: comune@pec.citymonte.it
Telefono: +39 0575 81771
MAPPA
Epoca Etrusca e Romana: La zona di Monte San Savino era abitata già in epoca etrusca, come testimoniato da vari reperti archeologici trovati nei dintorni. Successivamente, durante il periodo romano, l'area continuò a essere abitata e sviluppata grazie alla sua posizione strategica lungo importanti vie di comunicazione.
Medioevo: Con la caduta dell'Impero Romano, la regione subì le consuete invasioni barbariche, ma nel corso del Medioevo Monte San Savino acquisì importanza sotto il dominio dei Longobardi. In seguito, durante il XII secolo, divenne un libero comune e fu oggetto di contese tra i potenti vicini, come Arezzo, Firenze e Siena.
Rinascimento: Il periodo rinascimentale fu particolarmente significativo per Monte San Savino. Durante il XV e il XVI secolo, la città visse un periodo di prosperità grazie alla famiglia dei Del Monte, una potente famiglia locale. Uno dei membri più illustri di questa famiglia fu Giovanni Maria Ciocchi del Monte, che divenne Papa Giulio III nel 1550. Sotto il loro patronato, la città si arricchì di importanti edifici e opere d'arte.
Epoca Moderna: Dopo essere passata sotto il dominio del Granducato di Toscana, Monte San Savino seguì le vicende storiche della regione, entrando a far parte del Regno d'Italia nel XIX secolo. Durante la Seconda Guerra Mondiale, come molte altre città italiane, subì danni e occupazioni, ma riuscì a mantenere intatto gran parte del suo patrimonio storico e artistico.
Cultura e Patrimonio: Oggi, Monte San Savino è noto per il suo centro storico ben conservato, che include importanti edifici come la Chiesa di Sant'Agostino, il Palazzo di Monte e la Loggia dei Mercanti. Il comune è anche famoso per le sue tradizioni culinarie, tra cui la produzione di porchetta, e per le manifestazioni culturali che si tengono durante l'anno. Monte San Savino rappresenta un esempio affascinante di città toscana con una storia che intreccia elementi di diverse epoche, dalla classicità etrusca e romana al fiorente Rinascimento.
Luoghi da visitare:
Monte San Savino è un affascinante borgo situato in provincia di Arezzo, nella regione Toscana. È ricco di storia, cultura e bellezze naturali. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e luoghi da visitare a Monte San Savino:Centro Storico: Passeggiando per il centro storico, potrai ammirare le caratteristiche strade medievali e gli edifici storici che raccontano la lunga storia del borgo.
Palazzo di Monte: Un imponente palazzo rinascimentale che un tempo era la residenza dei conti di Monte. Oggi ospita eventi e mostre.
Chiesa di Sant'Agostino: Costruita nel XIII secolo, è un esempio di architettura religiosa con una facciata in stile romanico-gotico. Al suo interno si trovano affreschi e opere d'arte di grande valore.
Loggia dei Mercanti: Una struttura aperta con colonne, dove in passato si tenevano il mercato e le assemblee cittadine. È un ottimo esempio di architettura pubblica medievale.
Fortezza Medicea: Situata su una collina che domina il paese, questa fortezza offre una vista panoramica mozzafiato sulla Val di Chiana. È un luogo ideale per passeggiate e pic-nic.
Museo Comunale: Ospita una collezione di opere d'arte e reperti storici che raccontano la storia di Monte San Savino e delle sue tradizioni.
Chiesa della Misericordia: Conosciuta per il suo bellissimo altare barocco e le opere d'arte sacra.
Pieve di San Giovanni Battista: Una delle chiese più antiche del borgo, con elementi architettonici che risalgono al periodo romanico.
Teatro Verdi: Un teatro storico dove vengono ospitati spettacoli teatrali, concerti e altri eventi culturali.
Porta Fiorentina: Una delle antiche porte d?accesso al borgo, ben conservata e simbolo del passato fortificato di Monte San Savino.
Parco delle Comunanze: Un'area verde ideale per rilassarsi, fare passeggiate o godersi un picnic in mezzo alla natura.
Eventi e Sagre: Se visiti Monte San Savino durante le feste locali, potresti assistere a eventi come la Sagra della Porchetta, che celebra uno dei piatti tipici della tradizione culinaria toscana.
Enogastronomia: Non perderti l'opportunità di assaporare la cucina locale in uno dei ristoranti tipici del borgo, dove potrai gustare piatti come la ribollita, la porchetta e i vini toscani.Monte San Savino è un luogo che offre una combinazione unica di storia, cultura e bellezze naturali, rendendolo una meta ideale per chi desidera esplorare la Toscana autentica.