www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Lucignano

Lucignano
Sito web: http://comune.lucignano.ar.it
Municipio: Piazza del Tribunale,22
Santo patrono: San Felice
Festa del Patrono: 29 luglio
Abitanti: lucignanesi
Email: protocollo@comune.lucignano.ar.it
PEC: comune.lucignano@=
postacert.toscana.it
Telefono: +39 0575 83801
MAPPA
Lucignano è un affascinante comune situato nella provincia di Arezzo, nella regione Toscana, Italia. La storia di Lucignano è ricca e complessa, con origini che risalgono all'epoca etrusca e romana.

Origini Etrusche e Romane

Le prime tracce di insediamenti umani nella zona di Lucignano risalgono all'epoca etrusca. La sua posizione strategica, su una collina che domina la Valdichiana, la rese un luogo ideale per l'insediamento. Successivamente, durante il periodo romano, l'area continuò ad essere abitata e sviluppata, beneficiando della vicinanza alla Via Cassia, una delle principali arterie romane.

Medioevo

Nel Medioevo, Lucignano divenne un importante centro fortificato. Fu conteso tra le potenti città di Siena, Arezzo, e Firenze, a causa della sua posizione strategica. Il borgo fu sottoposto al controllo di diverse signorie e potenze regionali nel corso dei secoli. Una caratteristica distintiva di Lucignano è il suo impianto urbanistico medievale a forma ellittica, unico nel suo genere, che si è mantenuto intatto fino ad oggi. Le strade concentriche e gli edifici storici testimoniano l'importanza del borgo in epoca medievale.

Rinascimento

Durante il Rinascimento, Lucignano visse un periodo di prosperità economica e culturale. Furono costruiti molti degli edifici che ancora oggi si possono ammirare, come il Palazzo Comunale e le chiese di San Francesco e di San Michele Arcangelo. L'arte e l'architettura di questo periodo riflettono l'influenza delle grandi città vicine, come Firenze e Siena.

Età Moderna e Contemporanea

Con l'unificazione d'Italia nel XIX secolo, Lucignano entrò a far parte del nuovo stato italiano. Nel corso del XX secolo, il comune ha mantenuto la sua importanza come centro agricolo e turistico, grazie alla bellezza del suo centro storico e alla ricchezza del patrimonio culturale. Oggi, Lucignano è conosciuto per il suo ben conservato centro medievale, per le sue tradizioni culturali e per eventi come la Maggiolata, una festa che celebra la primavera con carri allegorici e fiori. Il borgo è una meta apprezzata per i turisti che desiderano scoprire la storia e la cultura della Toscana in un contesto autentico e suggestivo.

Luoghi da visitare:

Lucignano è un affascinante borgo medievale situato in provincia di Arezzo, nella regione Toscana, Italia. È noto per la sua struttura urbanistica a forma di ellisse e per le sue strade concentriche. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Lucignano:

Collegiata di San Michele Arcangelo: Questa chiesa principale del borgo, situata nella piazza centrale, è un esempio perfetto di architettura gotica e barocca. All'interno, puoi ammirare opere d'arte di artisti locali.

Chiesa di San Francesco: Un altro importante edificio religioso, costruito nel XIII secolo. La chiesa è famosa per i suoi affreschi, tra cui quelli attribuiti a Bartolo di Fredi.

Museo Comunale: Situato nel Palazzo Comunale, il museo ospita una collezione di opere d'arte e manufatti storici, tra cui il famoso "Albero della Vita", un reliquiario d'oro e smalto del XIV secolo.

Fortezza Medicea: Le mura medievali e le torri di Lucignano sono ben conservate e offrono una vista panoramica sul paesaggio circostante. È possibile passeggiare lungo le mura per godere della vista.

Palazzo Pretorio: Questo edificio storico ospita l'archivio comunale e offre uno sguardo sulla storia amministrativa del borgo. La sua architettura è tipicamente medievale.

Piazza del Tribunale: La piazza principale di Lucignano è un luogo ideale per rilassarsi e osservare la vita quotidiana del borgo. Qui si tengono anche eventi e manifestazioni locali.

Santuario della Madonna della Querce: Situato appena fuori dal centro storico, questo santuario è immerso nella natura ed è un luogo di pace e tranquillità.

Torre delle Ore: Una delle torri più alte di Lucignano, offre una vista spettacolare sul borgo e la campagna circostante. Salire in cima vale sicuramente la fatica.

Le Vie Concentriche: Passeggiare per le vie concentriche del centro storico è un'esperienza unica. Le strade seguono un percorso ellittico che rende il borgo particolarmente affascinante.

Eventi Locali: Se visiti Lucignano in primavera, non perdere la Maggiolata Lucignanese, una festa tradizionale con carri allegorici, musica e danze.

Prodotti Tipici: Assicurati di provare i prodotti locali, come l'olio d'oliva, il vino e le specialità toscane nei ristoranti e nelle enoteche del borgo.Lucignano è un luogo che incanta con la sua storia, cultura e bellezza paesaggistica, offrendo un'esperienza autentica della Toscana medievale.