Laterina Pergine Valdarno

Municipio: Via Trento - Laterina,21
PEC: comune.laterinaperginevaldarno@=
postacert.toscana.it
Telefono: +39 0575896518
MAPPA
Laterina
Laterina è un borgo con radici storiche che risalgono all'epoca etrusca e romana. Durante il Medioevo, fu un importante centro strategico grazie alla sua posizione elevata e alla vicinanza al fiume Arno. Il castello di Laterina, le cui rovine sono ancora visibili, fu un punto di riferimento fondamentale nel sistema difensivo della zona. Nel corso dei secoli, Laterina passò sotto il controllo di vari signori locali e fu anche parte dei territori del Granducato di Toscana.Pergine Valdarno
Pergine Valdarno ha anch'esso origini antiche, con tracce di insediamenti che risalgono all'epoca etrusca. Durante il Medioevo, il borgo si sviluppò attorno a un castello, che divenne un centro agricolo e commerciale. Pergine Valdarno fu coinvolto nelle lotte tra le città-stato toscane, in particolare tra Firenze e Siena, viste le sue posizioni strategiche.Fusione
La fusione dei due comuni in Laterina Pergine Valdarno è il risultato di una decisione amministrativa volta a migliorare l'efficienza dei servizi e la gestione delle risorse. Questo tipo di fusioni è stato incoraggiato a livello regionale e nazionale in Italia per affrontare le sfide demografiche e economiche che molti piccoli comuni si trovano ad affrontare. Oggi, Laterina Pergine Valdarno è un comune che unisce il patrimonio storico e culturale di entrambe le località, offrendo un paesaggio caratteristico della campagna toscana e tradizioni che rispecchiano la ricca storia della regione.Luoghi da visitare:
Laterina Pergine Valdarno è un comune situato nella provincia di Arezzo, in Toscana. Questa zona offre una varietà di attrazioni storiche, culturali e naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Laterina Pergine Valdarno:Centro Storico di Laterina: Passeggiando per il centro storico, puoi ammirare l'architettura medievale e le strette vie lastricate. La Chiesa di San Pietro e la Torre Guinigi sono due punti di interesse da non perdere.
Chiesa di San Pietro a Perticaia: Situata nel centro di Laterina, questa chiesa risale al periodo medievale ed è un esempio affascinante di architettura romanica con elementi gotici.
Castello di Laterina: Anche se in gran parte in rovina, il castello offre un panorama suggestivo e una vista sul paesaggio circostante. È un luogo perfetto per una passeggiata storica.
Pieve di San Cassiano: Situata nei pressi di Capannole, è una delle pievi romaniche più antiche della zona. La struttura conserva affreschi e opere d'arte di notevole interesse.
Chiesa dei Santi Ippolito e Cassiano: A Pergine Valdarno, questa chiesa è conosciuta per i suoi affreschi e per l'atmosfera tranquilla e spirituale.
Riserva Naturale Valle dell'Inferno e Bandella: Questa riserva naturale offre percorsi di trekking e birdwatching lungo l'Arno. È il luogo ideale per gli amanti della natura e per chi desidera una pausa rilassante nella tranquillità del paesaggio toscano.
Ponte a Buriano: Si trova a breve distanza ed è un ponte medievale in pietra sul fiume Arno. È famoso per essere stato raffigurato sullo sfondo della Gioconda di Leonardo da Vinci.
Eremo di San Salvatore a Soffena: Situato vicino a Castelfranco di Sopra, l'eremo offre una vista spettacolare sulla valle e un?atmosfera di pace e isolamento.
Museo della Battaglia e di Anghiari: Sebbene non si trovi direttamente a Laterina Pergine Valdarno, è facilmente raggiungibile e offre un approfondimento sulla storia locale e sugli eventi storici della regione.
Eventi Locali: Durante l'anno, Laterina Pergine Valdarno ospita vari eventi e fiere che celebrano la cultura e le tradizioni locali, come sagre enogastronomiche e feste storiche.
Enogastronomia: Non perdere l'opportunità di assaporare i prodotti locali, come l'olio d'oliva, il vino Chianti e i salumi tipici della regione.Ogni visita a Laterina Pergine Valdarno può essere arricchita da escursioni nei dintorni, alla scoperta delle bellezze paesaggistiche e delle tradizioni culturali toscane.