www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Cortona

Cortona
Sito web: http://comunedicortona.it
Municipio: Piazza Repubblica,13
Santo patrono: Santa Margherita da Cortona
Festa del Patrono: 22 febbraio
Abitanti: cortonesi
Email: info@comunedicortona.it
PEC: protocollo@pec.comune.cortona.ar.it
Telefono: +39 05756371
MAPPA
Cortona è un comune situato nella provincia di Arezzo, nella regione Toscana, in Italia. La storia di Cortona è ricca e complessa, con origini che risalgono a tempi antichi.

Origini

Le origini di Cortona sono etrusche, e la città è stata uno dei principali centri di questa civiltà. Gli Etruschi erano un popolo che abitava la regione dell'Italia centrale prima dell'ascesa di Roma. Le testimonianze archeologiche, come le mura ciclopiche che circondano la città e vari reperti, indicano che Cortona era un'importante città etrusca, probabilmente parte della Dodecapoli, la lega delle dodici città-stato etrusche.

Periodo Romano

Dopo la conquista romana, Cortona divenne parte dell'Impero Romano. Durante questo periodo, la città perse parte della sua importanza politica, ma continuò a prosperare come centro agricolo e commerciale. Resti di ville romane e altri manufatti sono stati trovati nella zona, attestando l'influenza romana nella regione.

Medioevo

Durante il Medioevo, Cortona fu contesa tra varie potenze regionali, tra cui i Ghibellini e i Guelfi. Nel 13° secolo, la città divenne un libero comune e successivamente passò sotto il controllo della famiglia Casali, che la governò fino al 15° secolo. Durante questo periodo, Cortona visse un periodo di sviluppo culturale ed economico.

Rinascimento

Nel 1411, Cortona fu annessa al Granducato di Toscana sotto il dominio dei Medici, e successivamente entrò a far parte del Ducato di Firenze. Durante il Rinascimento, Cortona divenne un centro culturale e artistico, con la costruzione di numerosi edifici e chiese, molti dei quali ancora esistenti, che mostrano l'architettura e l'arte di quel periodo.

Età Moderna

Nel periodo moderno, Cortona mantenne la sua importanza come centro agricolo e culturale. Nel 19° secolo, con l'unificazione d'Italia, divenne parte del Regno d'Italia.

Oggi

Oggi, Cortona è una popolare meta turistica, conosciuta per la sua storia, la bellezza architettonica e i suoi panorami mozzafiato sulla Valdichiana. La città ospita vari festival culturali e artistici e attrae visitatori da tutto il mondo. Cortona è anche famosa per il suo ruolo nel romanzo e nel film "Sotto il sole della Toscana", che ha ulteriormente incrementato la sua visibilità internazionale. Cortona, con la sua ricca storia che spazia dagli Etruschi al Rinascimento, continua a essere un luogo di grande interesse storico e culturale.

Luoghi da visitare:

Cortona è una splendida cittadina toscana situata in provincia di Arezzo. È famosa per la sua storia, la cultura e i panorami mozzafiato. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da vedere a Cortona:

Piazza della Repubblica: È il cuore di Cortona, circondata da edifici storici. Qui si trova il Palazzo Comunale, con la sua caratteristica scalinata.

Palazzo Casali: Ospita il Museo dell'Accademia Etrusca e della Città di Cortona, che vanta una vasta collezione di arte etrusca, romana e medievale. Il museo espone anche opere pittoriche e reperti archeologici.

Duomo di Cortona (Cattedrale di Santa Maria Assunta): Costruita su un sito che ospitava un antico tempio romano, la cattedrale presenta un'architettura rinascimentale ed è arricchita da opere d'arte di pregio.

Museo Diocesano: Situato accanto al Duomo, il museo ospita opere d'arte di artisti locali e di famosi maestri come Luca Signorelli e Beato Angelico.

Fortezza del Girifalco: Offre una vista panoramica spettacolare sulla Valdichiana e il Lago Trasimeno. La fortezza è stata ristrutturata e spesso ospita eventi culturali.

Chiesa di San Francesco: Un esempio di architettura gotica, questa chiesa conserva alcune reliquie di San Francesco e affreschi del XIV secolo.

Eremo Le Celle: Fondato da San Francesco d'Assisi nel 1211, questo luogo di pace e meditazione è immerso nella natura ed è ancora abitato da frati francescani.

Chiesa di Santa Maria delle Grazie al Calcinaio: Situata poco fuori le mura cittadine, è un esempio di architettura rinascimentale progettata da Francesco di Giorgio Martini.

Via Nazionale: Conosciuta anche come "Ruga Piana", è l'unica strada pianeggiante di Cortona e offre negozi, caffè e ristoranti.

Teatro Signorelli: Un teatro storico che risale al XIX secolo, ospita spettacoli teatrali, concerti e proiezioni cinematografiche.

Parco Archeologico del Sodo: Comprende due tombe etrusche monumentali, note come "Meloni del Sodo", che offrono uno sguardo sulla civiltà etrusca.

Passeggiate panoramiche: Cortona offre numerosi sentieri da percorrere a piedi o in bicicletta, che permettono di godere di viste spettacolari sulla campagna circostante.

Eventi e festival: Se possibile, cerca di visitare Cortona durante uno dei suoi numerosi eventi culturali, come la "Sagra della Bistecca" o il "Tuscan Sun Festival".Cortona è una città che incanta con la sua atmosfera storica e i suoi scenari naturali, rendendola una meta ideale per chi ama la cultura, la storia e la bellezza paesaggistica.