www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Civitella in Val di Chiana

Civitella in Val di Chiana
Sito web: http://civichiana.it
Municipio: Via Antonio Gramsci,24
Santo patrono: San Bartolomeo
Festa del Patrono: 24 agosto
Abitanti: civitellini
Email: comune@civichiana.it
PEC: civichiana@postacert.toscana.it
Telefono: +39 05754451
MAPPA
Civitella in Val di Chiana è un comune situato nella regione Toscana, in provincia di Arezzo. La sua storia è ricca e complessa, risalente a tempi antichi.

Origini e storia antica

Le origini di Civitella in Val di Chiana possono essere fatte risalire all'epoca etrusca, come molte altre località della Toscana. Gli Etruschi erano un'antica civiltà che abitava questa regione prima dell'espansione romana. Tuttavia, le prime testimonianze documentate di Civitella risalgono al periodo romano, quando l'area faceva parte della vasta rete di insediamenti che caratterizzavano la Val di Chiana.

Medioevo

Durante il Medioevo, Civitella acquisì importanza strategica grazie alla sua posizione elevata e alla vicinanza con importanti vie di comunicazione. Fu dominata da varie famiglie nobiliari, tra cui i Conti Guidi. Nel corso dei secoli, il castello di Civitella, costruito probabilmente in epoca longobarda, divenne un importante centro di potere locale.

Rinascimento e periodo moderno

Nel Rinascimento, come gran parte della Toscana, Civitella passò sotto il controllo della Repubblica Fiorentina. Questo periodo fu caratterizzato da un relativo sviluppo economico e culturale, oltre che dalla costruzione di numerose strutture architettoniche ancora visibili oggi.

Seconda Guerra Mondiale

Un capitolo particolarmente tragico della storia di Civitella in Val di Chiana avvenne durante la Seconda Guerra Mondiale. Il 29 giugno 1944, le truppe tedesche compirono un eccidio nel paese, in cui circa 200 civili furono uccisi come rappresaglia per un attacco partigiano. Questo evento è ricordato con grande dolore e commemorato ogni anno.

Oggi

Oggi, Civitella in Val di Chiana è un comune che mantiene il suo fascino storico, con il centro storico che conserva molte delle sue caratteristiche medievali. È una meta turistica apprezzata per la sua bellezza paesaggistica e per la ricca storia che continua a vivere attraverso le sue strade e i suoi monumenti. Civitella in Val di Chiana rappresenta un esempio di come i piccoli comuni italiani siano custodi di una storia secolare, intrecciando passato e presente in un continuum culturale e sociale.

Luoghi da visitare:

Civitella in Val di Chiana è un incantevole borgo situato nella provincia di Arezzo, in Toscana. È ricco di storia, cultura e paesaggi mozzafiato. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da vedere a Civitella in Val di Chiana:

Centro Storico di Civitella: Passeggia per le stradine del borgo medievale, caratterizzato da edifici in pietra e viste panoramiche sulla Val di Chiana.

Castello di Civitella: Sebbene oggi in rovina a causa dei bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, il castello offre una vista mozzafiato e un'idea della storia tumultuosa della zona.

Chiesa di Santa Maria Assunta: Questa chiesa, situata nel cuore del borgo, ospita opere d'arte sacra e offre un luogo di quiete e riflessione.

Museo della Memoria: Un museo dedicato al ricordo dei tragici eventi della Seconda Guerra Mondiale, con particolare attenzione al massacro del 29 giugno 1944.

Pieve di San Michele Arcangelo a Viciomaggio: Situata nelle vicinanze, questa pieve romanica merita una visita per la sua architettura e storia.

Chiesa di San Andrea a Ciggiano: Una piccola ma affascinante chiesa con elementi architettonici di interesse.

Borghi limitrofi: Esplora le frazioni di Cornia, Pieve a Maiano, e Badia al Pino, ciascuna con il proprio fascino e storia.

Sentieri Escursionistici: La zona offre numerosi percorsi trekking che attraversano la campagna toscana, ideali per chi ama la natura e l'escursionismo.

Feste e Sagre Locali: Se visiti durante l'estate, potresti avere la fortuna di partecipare a una delle sagre locali, dove assaporare piatti tipici e vivere tradizioni locali.

Enogastronomia: Assaggia i vini locali e i piatti tipici della cucina toscana, come la porchetta e il cinghiale.

Fattorie e Agriturismi: Visita le fattorie locali per scoprire la produzione di olio d'oliva e vino, e magari fare degustazioni.

Chiesa di San Martino a Tegoleto: Un altro esempio di architettura religiosa interessante che vale la pena visitare.

Torre di Civitella: Anche se non completamente accessibile, la torre è un importante simbolo del passato medievale del borgo.Questa lista offre una panoramica delle attrazioni principali di Civitella in Val di Chiana, ma il vero fascino del borgo spesso si scopre camminando senza meta e immergendosi nell'atmosfera tranquilla e accogliente della Toscana.