www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Chiusi della Verna

Chiusi della Verna
Sito web: http://comune.chiusi-della-verna.arezzo.it
Municipio: Viale San Francesco,42
Santo patrono: San Michele
Festa del Patrono: 29 settembre
Abitanti: chiusini
Email: chiusidellaverna@=
casentino.toscana.it
PEC: comune.chiusidellaverna@=
postacert.toscana.it
Telefono: +39 0575 599611
MAPPA
Chiusi della Verna è un comune situato nella provincia di Arezzo, nella regione Toscana, Italia. La sua storia è strettamente legata alla figura di San Francesco d'Assisi e al Santuario della Verna, uno dei luoghi francescani più importanti.

Origini

La storia di Chiusi della Verna affonda le sue radici nell'epoca etrusca e romana, ma la sua notorietà è cresciuta principalmente durante il Medioevo. La zona era abitata già in tempi antichi, come dimostrano vari reperti archeologici. Tuttavia, fu con l'arrivo di San Francesco d'Assisi che Chiusi della Verna acquisì una rilevanza spirituale e storica.

San Francesco e il Santuario della Verna

Nel 1213, San Francesco ricevette in dono dal conte Orlando Cattani di Chiusi un monte chiamato La Verna, che il santo scelse come luogo di ritiro spirituale e preghiera. Qui, nel 1224, si narra che Francesco ricevette le stimmate, evento che segnò profondamente la storia del luogo. Questo avvenimento contribuì notevolmente alla fama del Santuario della Verna, che divenne un importante centro di pellegrinaggio.

Sviluppo del Santuario

Dopo la morte di San Francesco, il Santuario della Verna si sviluppò ulteriormente, grazie anche all'interesse e al sostegno di vari ordini religiosi e personalità politiche. Nei secoli successivi, furono costruiti diversi edifici e strutture all'interno del complesso, tra cui chiese, cappelle e alloggi per i pellegrini.

Chiusi della Verna nel Medioevo e Rinascimento

Durante il Medioevo, Chiusi della Verna faceva parte dei territori controllati dai conti Guidi, una potente famiglia feudale toscana. In seguito, la zona passò sotto il controllo della Repubblica di Firenze, contribuendo a integrarsi nel contesto politico e culturale della Toscana rinascimentale.

Età Moderna e Contemporanea

Nel corso dei secoli, Chiusi della Verna ha mantenuto la sua importanza come centro spirituale e culturale. Oggi è un luogo che attira visitatori e pellegrini da tutto il mondo, desiderosi di esplorare la sua storia e di vivere l'esperienza spirituale legata alla figura di San Francesco. La storia di Chiusi della Verna è quindi caratterizzata da una profonda connessione con la spiritualità francescana, che continua a essere una parte vitale dell'identità del comune.

Luoghi da visitare:

Chiusi della Verna è un piccolo borgo situato nella provincia di Arezzo, in Toscana, noto soprattutto per il suo legame con San Francesco d'Assisi. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da vedere a Chiusi della Verna e nei dintorni:

Santuario della Verna: Questo è il luogo più famoso di Chiusi della Verna, situato sul Monte Penna. Il santuario è un importante luogo di pellegrinaggio francescano, noto per essere il luogo in cui San Francesco ricevette le stimmate nel 1224. Tra i punti di interesse all'interno del santuario ci sono: - La Cappella delle Stimmate: Costruita nel luogo esatto delle stimmate. - La Basilica Maggiore: Chiesa principale del complesso con affreschi di grande valore. - Il Corridoio delle Stimmate: Un lungo corridoio con affreschi che raccontano la vita di San Francesco. - Il Sasso Spicco: Una spettacolare formazione rocciosa dove San Francesco si ritirava in preghiera. - Il Bosco Sacro: Un'area di grande bellezza naturale, perfetta per passeggiate meditative.

Museo del Santuario della Verna: Situato nelle vicinanze del santuario, questo museo ospita una collezione di arte sacra, arredi liturgici e vari reperti storici legati al culto francescano.

Chiesa di San Michele Arcangelo: Una piccola chiesa situata nel borgo di Chiusi della Verna, risalente al XII secolo, con un campanile a vela e un interno semplice ma suggestivo.

Centro Storico di Chiusi della Verna: Un piccolo borgo caratteristico con viuzze strette e case in pietra. Passeggiare per il centro storico offre un assaggio della vita tradizionale toscana.

Sentieri e Percorsi Naturalistici: La zona intorno a Chiusi della Verna è ricca di sentieri escursionistici che attraversano paesaggi naturali mozzafiato. Tra i percorsi più noti ci sono: - Il Cammino di Francesco: Un itinerario che ripercorre i passi di San Francesco attraverso la Toscana. - Sentiero Natura della Verna: Un percorso circolare che offre viste panoramiche sul Casentino e insegne informative sulla flora e fauna locali.

Eremo di Cerbaiolo: Anche se situato un po' fuori dal centro di Chiusi della Verna, questo eremo è un luogo di pace e contemplazione, immerso nella natura.

Eventi e Manifestazioni Locali: Durante l'anno, specialmente in estate, Chiusi della Verna ospita vari eventi culturali e religiosi, come concerti, feste patronali e rievocazioni storiche.Chiusi della Verna offre un mix affascinante di spiritualità, storia e natura, rendendola una meta ideale per chi cerca un'esperienza di viaggio che nutre l'anima e lo spirito.