www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Cavriglia

Cavriglia
Sito web: http://comune.cavriglia.ar.it
Municipio: Viale Principe di Piemonte,9
Santo patrono: Santa Berta
Festa del Patrono: primo lunedì di agosto
Abitanti: cavrigliesi
Email: anagrafe@comune.cavriglia.ar.it
PEC: comune.cavriglia@=
postacert.toscana.it
Telefono: +39 055 966971
MAPPA
Cavriglia è un comune situato nella regione Toscana, in provincia di Arezzo. La sua storia è ricca e affonda le radici in epoche antiche, con testimonianze che risalgono all'epoca etrusca e romana. Durante il periodo etrusco, la zona era abitata e sfruttata per le sue risorse naturali, come il ferro e il rame, grazie alla vicinanza con le miniere del Valdarno. Con l'avvento dei Romani, l'area continuò a prosperare, beneficiando della costruzione di strade e infrastrutture che facilitavano il commercio e la comunicazione. Durante il Medioevo, Cavriglia divenne parte del feudo dei Conti Guidi, una delle famiglie più influenti della Toscana. In seguito, passò sotto il controllo di Firenze, che ne consolidò l'importanza strategica e economica. Nel corso dei secoli, il territorio di Cavriglia si sviluppò principalmente intorno all'agricoltura, con la coltivazione di vigneti e oliveti, che ancora oggi caratterizzano il paesaggio e l'economia locale. Durante il XIX e XX secolo, la scoperta di giacimenti di lignite portò a un periodo di industrializzazione legata all'estrazione mineraria, cambiando notevolmente la fisionomia del territorio e la vita della comunità. Il XX secolo fu segnato anche da eventi drammatici durante la Seconda Guerra Mondiale, con episodi di resistenza e tragiche rappresaglie naziste che colpirono duramente la popolazione locale. Dopo la guerra, Cavriglia ha vissuto un periodo di ricostruzione e sviluppo economico, concentrandosi su un'economia più diversificata che include turismo, agricoltura e piccole industrie. Oggi, Cavriglia è conosciuta per il suo patrimonio storico e culturale, nonché per il suo paesaggio naturale, che attira visitatori da tutto il mondo. Il comune continua a valorizzare le sue radici storiche, promuovendo eventi e iniziative culturali che celebrano la sua ricca eredità.

Luoghi da visitare:

Cavriglia è un incantevole comune situato nella provincia di Arezzo, in Toscana, che offre una varietà di attrazioni storiche, naturali e culturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Cavriglia e nei dintorni:

Centro Storico di Cavriglia: Passeggia per il centro storico per ammirare l'architettura tradizionale toscana. Troverai chiese, piazze e edifici storici che raccontano la storia del luogo.

Chiesa di San Giovanni Battista: Questa chiesa è uno dei principali luoghi di culto del paese. Presenta un'architettura semplice ma affascinante ed è un luogo di grande importanza storica e culturale per la comunità.

Parco Naturale di Cavriglia: Un'area naturale ideale per passeggiate, escursioni e pic-nic. Il parco offre sentieri ben segnalati e la possibilità di osservare la flora e la fauna locali.

Museo della Miniera di Cavriglia: Questo museo offre un'interessante panoramica sulla storia mineraria della zona, con esposizioni che illustrano le tecniche di estrazione e la vita dei minatori.

Badia di San Lorenzo a Coltibuono: Situata nelle vicinanze di Cavriglia, questa abbazia benedettina risale al XI secolo. È circondata da vigneti e uliveti e offre visite guidate che includono degustazioni di vini e olio d'oliva.

Parco di Poggio alle Fonti: Un altro parco naturale che offre panorami mozzafiato delle colline toscane. È perfetto per escursioni e per godere di un po' di tranquillità immersi nella natura.

Lago di Castelnuovo dei Sabbioni: Un piccolo lago artificiale situato vicino a Cavriglia, ideale per passeggiate rilassanti lungo le sue sponde.

Eremo di San Pietro alle Stinche: Un antico eremo situato sulle colline intorno a Cavriglia, offre un'atmosfera di pace e spiritualità e splendide viste panoramiche.

Fattorie e agriturismi locali: La zona è ricca di fattorie e agriturismi dove è possibile degustare e acquistare prodotti locali come vino, olio d'oliva, formaggi e salumi.

Eventi e sagre locali: Durante l'anno, Cavriglia ospita diverse feste e sagre che celebrano la cultura e le tradizioni locali, offrendo l'opportunità di assaporare la cucina tipica toscana e partecipare a eventi folkloristici.Queste attrazioni offrono una panoramica completa di ciò che Cavriglia ha da offrire, combinando storia, cultura e natura in un ambiente tipicamente toscano.