www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Castelfranco di Sopra

Castelfranco di Sopra

MAPPA
Castelfranco di Sopra è un comune italiano situato nella regione Toscana, precisamente nella provincia di Arezzo. La sua storia è ricca e affonda le radici nel Medioevo.

Origini:

    1. Fondazione: Castelfranco di Sopra fu fondato nel 1299 per volere della Repubblica di Firenze, durante un periodo di espansione territoriale e consolidamento del potere fiorentino nella zona. Il nome "Castelfranco" deriva dal fatto che gli abitanti del nuovo borgo erano esentati (da qui "franco") da alcune tasse per un periodo di tempo, al fine di incentivare la popolazione a stabilirsi nell'area.
    1. Pianificazione: Il borgo fu progettato secondo un piano urbanistico tipico delle "terre nuove" fiorentine, con una pianta a scacchiera e una piazza centrale. Questo schema rispecchia la volontà di creare un insediamento ordinato e funzionale, adatto sia alle esigenze difensive che commerciali.

Storia:

    1. Medioevo e Rinascimento: Durante il Medioevo, Castelfranco di Sopra divenne un importante punto di controllo lungo la strada dei Setteponti, che collegava Firenze con Arezzo. La sua posizione strategica lo rese oggetto di contese e scontri tra le varie fazioni della zona.
    1. Dominio Fiorentino: Sotto il dominio di Firenze, il borgo visse un periodo di relativa stabilità e prosperità. Questo era il tempo in cui molte delle architetture che si possono ancora vedere oggi furono costruite, come le mura e le porte di accesso al paese.
    1. Epoca Moderna: Con il passare dei secoli, Castelfranco di Sopra ha mantenuto il suo carattere di piccolo centro agricolo, pur subendo le trasformazioni economiche e sociali che hanno interessato tutta la Toscana.
    1. Fusione Comunale: Nel 2014, Castelfranco di Sopra si è fuso con il vicino comune di Pian di Scò per formare il nuovo comune di Castelfranco Piandiscò. Questo cambiamento amministrativo è stato parte di una serie di fusioni di comuni in Italia, mirate a migliorare l'efficienza amministrativa e i servizi locali.
Oggi, Castelfranco di Sopra è noto per il suo patrimonio storico e paesaggistico, inserito in un contesto naturale di grande bellezza, caratterizzato da colline e vigneti tipici della Toscana.

Luoghi da visitare:

Castelfranco di Sopra è un incantevole borgo situato nella regione Toscana, più precisamente nella provincia di Arezzo. Questo piccolo paese offre una serie di attrazioni storiche, culturali e naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Castelfranco di Sopra:

Centro Storico: Passeggia per le vie del centro storico, caratterizzato da edifici medievali, stradine acciottolate e piazzette suggestive. Nota in particolare l'impianto urbanistico a "castello", tipico delle fortificazioni medievali.

Chiesa di San Tommaso: Questa chiesa romanica è uno dei principali luoghi di culto del paese. All'interno, puoi ammirare opere d'arte sacra e affreschi che risalgono a diversi periodi storici.

Torre Campanaria: Situata nel cuore del borgo, la torre offre una vista panoramica sulla città e sui dintorni. È una delle strutture più emblematiche di Castelfranco di Sopra.

Porta Campana: Uno degli accessi principali al borgo, questa porta medievale è ben conservata e rappresenta un buon esempio di architettura difensiva dell'epoca.

Palazzo Comunale: Sede del municipio, questo edificio storico merita una visita per la sua architettura e per le opere d'arte che ospita al suo interno.

Monastero di San Salvatore a Soffena: Situato poco fuori dal centro abitato, questo monastero è noto per i suoi affreschi e per la tranquillità dell'ambiente circostante.

Pieve di San Pietro a Cascia: Anche se non direttamente nel comune di Castelfranco di Sopra, questa pieve si trova nelle vicinanze ed è una delle chiese più antiche e rilevanti della zona.

Riserva Naturale delle Balze: Questa area protetta offre spettacolari formazioni geologiche e paesaggi mozzafiato. È ideale per escursioni a piedi o in bicicletta.

Via Setteponti: Una strada panoramica ricca di storia, che collega Arezzo a Firenze, passando attraverso paesaggi collinari tipici della Toscana. Lungo il percorso, è possibile ammirare antichi borghi e pievi romaniche.

Eventi Culturali e Sagre: Castelfranco di Sopra ospita durante l'anno varie manifestazioni culturali e gastronomiche. Informarsi su eventi locali può arricchire la visita con esperienze autentiche.

Museo d'Arte Sacra: Anche se piccolo, questo museo offre una collezione di arte sacra proveniente dalle chiese del territorio, includendo dipinti, sculture e arredi liturgici.

Passeggiate ed Escursioni: La campagna circostante offre numerose opportunità per passeggiate ed escursioni. I sentieri sono ben segnalati e consentono di esplorare la bellezza naturale della zona.Castelfranco di Sopra è un luogo che combina la bellezza storica con quella naturale, rendendolo una destinazione ideale per chi cerca un'esperienza autentica e rilassante in Toscana.