www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Castel San Niccolo'

Castel San Niccolo'
Sito web: http://comune.castel-san-niccolo.ar.it
Municipio: Piazza Piave,39
Santo patrono: San Martino
Festa del Patrono: 11 novembre
Abitanti: stradini
Email: castelsanniccol@=
casentino.toscana.it
PEC: comune.castelsanniccolo@=
postacert.toscana.it
Telefono: +39 0575 571001
MAPPA
Castel San Niccolò è un comune situato in provincia di Arezzo, nella regione Toscana, Italia. La sua storia è ricca e affonda le radici in tempi antichi, con influenze che spaziano dall'epoca etrusca fino al Medioevo.

Origini

Le origini del territorio di Castel San Niccolò sono antiche, con insediamenti umani che risalgono all'epoca etrusca e romana. Tuttavia, la formazione del borgo vero e proprio è avvenuta durante il Medioevo.

Storia Medievale

Il nome di Castel San Niccolò deriva dal castello che fu costruito per volere dei conti Guidi, una delle più potenti famiglie feudali della Toscana. Il castello divenne un punto strategico di controllo della valle del Casentino. La presenza dei Guidi è documentata fin dal XII secolo, e il castello serviva non solo come dimora, ma anche come fortezza difensiva. Nel corso del Medioevo, Castel San Niccolò, come molte altre località della Toscana, fu coinvolto nelle lotte tra guelfi e ghibellini, fazioni che supportavano rispettivamente il Papato e l'Impero.

Sviluppi Successivi

Nel Rinascimento, il territorio passò sotto il controllo della Repubblica Fiorentina, che contribuì a stabilizzare l'area e a promuovere lo sviluppo economico e culturale. Durante questo periodo, il castello e il borgo circostante furono ampliati e migliorati.

Epoca Moderna

Nel corso dei secoli successivi, Castel San Niccolò seguì le sorti della Toscana, passando sotto il dominio dei Medici e successivamente dei Lorena. Con l'unità d'Italia nel XIX secolo, il comune divenne parte integrante del nuovo stato italiano.

Patrimonio Culturale

Oggi, Castel San Niccolò è noto per il suo patrimonio storico e architettonico, che include il castello medievale, chiese antiche e suggestivi paesaggi naturali. La Chiesa di San Niccolò, ad esempio, è uno degli edifici religiosi più importanti, con elementi architettonici che risalgono al periodo romanico. Il comune è anche parte del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, che offre opportunità per escursioni e esplorazioni nella natura. In sintesi, Castel San Niccolò è un luogo che conserva una ricca testimonianza storica, intrecciata con lo sviluppo della Toscana e dell'Italia nel corso dei secoli.

Luoghi da visitare:

Castel San Niccolò è un affascinante comune situato nella provincia di Arezzo, nella regione Toscana. È immerso nel verde del Casentino, una valle ricca di storia, cultura e bellezze naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Castel San Niccolò e dintorni:

Castello di San Niccolò: Questo è il simbolo del comune, un antico castello medievale che domina il paesaggio. Anche se alcune parti sono in rovina, il sito offre un'atmosfera suggestiva e una vista panoramica sulla valle.

Pieve di San Martino a Vado: Situata nel centro del paese, questa chiesa romanica è uno degli edifici religiosi più antichi della zona. È conosciuta per la sua semplice bellezza architettonica e per gli affreschi all'interno.

Borgo di Strada in Casentino: Un pittoresco borgo medievale con strade strette e case in pietra, ideale per una passeggiata rilassante.

Chiesa di San Giovanni Battista a Strada: Questa chiesa è un altro esempio di architettura romanica nella zona, con interessanti dettagli artistici e storici.

Museo della Pietra Lavorata: Situato nel borgo di Strada, il museo offre una panoramica sulla lavorazione della pietra nella zona, un'attività storicamente significativa per Castel San Niccolò.

Sentieri escursionistici: L'area intorno a Castel San Niccolò è perfetta per gli amanti della natura. Ci sono diversi sentieri escursionistici che attraversano boschi, colline e panorami mozzafiato del Casentino.

Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna: Anche se non si trova direttamente nel comune, è facilmente raggiungibile e offre numerose opportunità per escursioni, passeggiate e la possibilità di osservare una ricca fauna e flora.

Sagra della Castagna: Se si visita in autunno, è possibile partecipare a questo evento tradizionale che celebra uno dei prodotti tipici della zona, con degustazioni e mercati locali.

Fiume Arno: Il fiume attraversa la zona e offre opportunità per rilassanti passeggiate lungo le sue rive, oltre a piccole aree dove fermarsi per un picnic.

Gastronomia locale: Non dimenticare di assaporare i piatti tipici della cucina toscana nei ristoranti locali, come la pasta fatta in casa, i salumi, i formaggi e i vini del Casentino.Queste attrazioni offrono un mix di storia, cultura e natura che rende Castel San Niccolò una meta affascinante per chi desidera esplorare una parte meno conosciuta della Toscana, lontana dai circuiti turistici più battuti.