www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Caprese Michelangelo

Caprese Michelangelo
Sito web: http://capresemichelangelo.net
Municipio: Via Capoluogo,1
Santo patrono: San Giovanni Battista
Festa del Patrono: 24 giugno
Abitanti: capresani
Email: sindaco@capresemichelangelo.net
PEC: sindaco.capresemichelangelo@pec.it
Telefono: +39 0575/793912
MAPPA
Caprese Michelangelo è un piccolo comune situato nella provincia di Arezzo, nella regione Toscana, Italia. È noto principalmente per essere il luogo di nascita del celebre artista rinascimentale Michelangelo Buonarroti.

Origini e storia:

Origini antiche: La zona di Caprese ha origini antiche, con insediamenti che risalgono all'epoca etrusca e romana. Tuttavia, le prime documentazioni storiche del borgo risalgono al medioevo.

Periodo medievale: Durante il medioevo, Caprese era un possedimento dei conti di Galbino, una famiglia nobile della zona. Successivamente, come molte altre località della Toscana, passò sotto il controllo di varie signorie e potenze locali.

Nascita di Michelangelo: Il 6 marzo 1475, Michelangelo Buonarroti nacque a Caprese, mentre suo padre, Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni, era al servizio della Repubblica Fiorentina come podestà del borgo. Questo evento ha conferito a Caprese una notorietà internazionale.

Rinascimento e oltre: Dopo la nascita di Michelangelo, il borgo continuò a vivere le vicende storiche tipiche della Toscana, passando sotto vari domini e vivendo periodi di relativa tranquillità e crescita, alternati a momenti di difficoltà economica e sociale.

Epoca moderna e contemporanea: Nel corso dei secoli, Caprese ha mantenuto il suo carattere rurale e tradizionale. Nel 1913, in onore del grande artista, il nome del comune fu ufficialmente cambiato da Caprese a Caprese Michelangelo.

Cultura e turismo: Oggi, Caprese Michelangelo è una meta turistica apprezzata per il suo patrimonio storico e culturale, oltre che per la sua bellezza naturale. Il paese ospita il Museo Michelangiolesco, dedicato alla vita e alle opere di Michelangelo, che attira visitatori da tutto il mondo. Caprese Michelangelo è quindi un luogo che unisce la ricchezza della storia toscana con l'eredità culturale di uno dei più grandi artisti di tutti i tempi, rappresentando una tappa significativa per chiunque sia interessato all'arte e alla storia del Rinascimento.

Luoghi da visitare:

Caprese Michelangelo è un piccolo comune situato nella provincia di Arezzo, in Toscana, noto soprattutto per essere il luogo di nascita del celebre artista rinascimentale Michelangelo Buonarroti. Nonostante le sue dimensioni modeste, il borgo offre diverse attrazioni di interesse storico e culturale. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Caprese Michelangelo:

Casa Natale di Michelangelo: Questo è il luogo più iconico del comune, in quanto è la casa natale di Michelangelo Buonarroti, ora trasformata in un museo. Qui puoi trovare documenti, riproduzioni di opere e altre testimonianze legate alla vita dell'artista.

Museo Michelangiolesco: Situato accanto alla casa natale, il museo ospita una collezione di opere d'arte e documenti legati a Michelangelo, oltre a sculture e dipinti di artisti che si sono ispirati al maestro.

Chiesa di San Giovanni Battista: Questa chiesa romanica, con elementi gotici, è situata nel centro del paese. All'interno si trovano affreschi e opere d'arte sacra.

Chiesa di San Paolo a Monna: Una piccola chiesa rurale con architettura romanica, situata nei dintorni del borgo, che merita una visita per il suo fascino storico e la tranquillità del luogo.

Pieve di San Cassiano in Sestino: Sebbene si trovi poco fuori da Caprese Michelangelo, questa pieve romanica è un esempio affascinante dell'architettura religiosa toscana e offre una vista magnifica sulla valle.

Castello di Caprese: I resti del castello medievale offrono un'idea di come fosse strutturato il borgo in epoca medievale. È possibile passeggiare tra i ruderi e godere di una vista panoramica sulla campagna circostante.

Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna: Caprese Michelangelo si trova vicino a questo parco nazionale, che offre numerosi sentieri per escursioni, passeggiate nella natura e la possibilità di osservare la fauna selvatica.

Eventi locali: Caprese Michelangelo ospita diversi eventi e sagre durante l'anno, come la Sagra della Castagna in autunno, che celebra il prodotto tipico locale con degustazioni e attività culturali.

Gastronomia locale: Non dimenticare di assaporare la cucina tradizionale toscana, con piatti a base di castagne, funghi porcini e altre delizie locali nei ristoranti e trattorie del borgo.Visitare Caprese Michelangelo offre un mix di cultura, storia e natura, rendendolo una meta affascinante per chi vuole esplorare il cuore della Toscana rinascimentale.