Bibbiena

Municipio: Via Francesco Berni,25
Santo patrono: Sant'Ippolito
Festa del Patrono: 13 agosto
Abitanti: bibbienesi
Email: anagrafe@comunedibibbiena.gov.it
PEC: bibbiena@postacert.toscana.it
Telefono: +39 0575/530601
MAPPA
Origini Antiche: La zona di Bibbiena era abitata sin dall'epoca etrusca e romana, come testimoniano vari reperti archeologici rinvenuti nella regione. Gli Etruschi, una delle prime civiltà della penisola italiana, avevano una presenza significativa nella zona, sfruttando le risorse naturali e la posizione strategica.
Medioevo: Nel Medioevo, Bibbiena divenne un centro importante grazie alla sua posizione sulla via di comunicazione tra Firenze e Arezzo. Durante quest'epoca, la città era dominata da signori locali e famiglie nobiliari, tra cui i Conti Tarlati di Pietramala, che contribuirono alla costruzione di varie strutture difensive e religiose.
Rinascimento: Nel periodo rinascimentale, Bibbiena prosperò sotto l'influenza della famiglia Medici di Firenze, che dominava gran parte della Toscana. Durante questo periodo, furono costruiti numerosi edifici di pregio e la città conobbe un certo sviluppo culturale ed economico.
Età Moderna e Contemporanea: Nei secoli successivi, Bibbiena mantenne la sua importanza come centro agricolo e commerciale. Il suo territorio fu coinvolto nei vari cambiamenti politici che interessarono l'Italia, come l'unificazione nel XIX secolo.
Cultura e Tradizioni: Oggi, Bibbiena è conosciuta per il suo patrimonio storico e culturale, che include chiese, palazzi storici e tradizioni locali. Il Carnevale di Bibbiena, con la sua festa dei "Rioni", è un evento culturale significativo che attira visitatori da diverse parti. Bibbiena continua a essere un centro vivace in Toscana, che conserva le sue radici storiche mentre si adatta alle sfide del presente. La sua storia è testimoniata dalle architetture e dalle tradizioni che ancora caratterizzano la vita del comune.
Luoghi da visitare:
Bibbiena è una graziosa cittadina situata nel cuore della Toscana, precisamente nella valle del Casentino. È un luogo ricco di storia, cultura e bellezze naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Bibbiena:Centro Storico: Passeggiare per il centro storico di Bibbiena è un'esperienza affascinante. Le stradine medievali, gli edifici storici e le piazze accoglienti raccontano la storia di questa antica città.
Chiesa di San Lorenzo: Questa chiesa è uno dei principali luoghi di culto di Bibbiena. Al suo interno si trovano opere d'arte di notevole interesse, tra cui affreschi e sculture.
Santuario di Santa Maria del Sasso: Situato poco fuori dal centro, questo santuario è noto per la sua storia e la sua architettura. È un luogo di pellegrinaggio e offre una vista panoramica sulla valle del Casentino.
Palazzo Dovizi: Un edificio storico che risale al Rinascimento, è famoso per la sua architettura e per essere stato la residenza della famiglia Dovizi, di cui faceva parte il cardinale Bernardo Dovizi da Bibbiena.
Museo Archeologico ?Piero Albertoni?: Questo museo offre una panoramica della storia antica del Casentino, con reperti che risalgono all'epoca etrusca e romana.
Teatro Dovizi: Un piccolo ma affascinante teatro che ospita spettacoli ed eventi culturali. È un ottimo esempio di architettura teatrale italiana.
Piazza Tarlati: La piazza principale di Bibbiena, circondata da edifici storici e con una fontana al centro. È il cuore della vita cittadina.
Eremo di Camaldoli: Anche se non si trova esattamente a Bibbiena, l'eremo è nelle vicinanze ed è un luogo di grande spiritualità immerso nel verde delle foreste casentinesi.
Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi: Bibbiena è una delle porte d'accesso a questo parco nazionale, che offre numerosi sentieri per escursioni a piedi o in bicicletta, immersi nella natura incontaminata.
Eventi Culturali e Sagre: A Bibbiena si svolgono numerosi eventi durante l'anno, tra cui sagre enogastronomiche, feste tradizionali e manifestazioni culturali che celebrano le tradizioni locali.
Castello di Partina: Situato nei dintorni di Bibbiena, questo castello medievale offre un tuffo nel passato e una vista spettacolare sui paesaggi circostanti.
Prato alla Regina: Un'area verde ideale per pic-nic e passeggiate, situata nelle colline intorno a Bibbiena.Bibbiena offre una combinazione di storia, cultura, natura e tradizioni, ideale per chi desidera scoprire una parte autentica della Toscana.