www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Arezzo

Arezzo
Sito web: http://comune.arezzo.it
Municipio: Piazza della Libertà,1
Santo patrono: San Donato di Arezzo
Festa del Patrono: 7 agosto
Abitanti: aretini
Email: protocollo@comune.arezzo.it
PEC: comune.arezzo@postacert.toscana.it
Telefono: +39 0575377603
MAPPA
Arezzo è una città situata nella regione Toscana, in Italia centrale, ed è il capoluogo dell'omonima provincia. La storia di Arezzo è antica e ricca, con origini che risalgono all'epoca etrusca.

Origini:

Periodo Etrusco: Arezzo, conosciuta come Arretium in latino, fu uno dei principali centri della civiltà etrusca. Le sue origini risalgono al IX-VIII secolo a. C. Gli Etruschi svilupparono una società avanzata e la città divenne un importante centro culturale e commerciale.

Epoca Romana: Nel IV secolo a. C. , Arezzo entrò nell'orbita romana. Divenne un municipium romano nel 90 a. C. e un'importante città lungo la Via Cassia. Durante l'epoca imperiale, Arezzo era famosa per la produzione di ceramiche, conosciute come "vasi aretini".

Medioevo:

Alto Medioevo: Dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, Arezzo subì le invasioni barbariche. Fu controllata dai Longobardi e poi dai Franchi.

Comune Medievale: Nel XII secolo, Arezzo divenne un libero comune. Fu un periodo di crescita economica e culturale, con la costruzione di importanti edifici religiosi e civili. Tuttavia, la città fu spesso coinvolta nelle lotte tra fazioni guelfe e ghibelline.

Dominio Fiorentino: Nel XIV secolo, Arezzo venne coinvolta nelle guerre tra Firenze e Siena. Dopo la battaglia di Campaldino nel 1289, in cui i fiorentini sconfissero gli aretini, la città cadde sotto l'influenza di Firenze.

Rinascimento e Epoca Moderna:

Rinascimento: Arezzo partecipò al fiorire culturale del Rinascimento italiano. Era la città natale di importanti figure come l'artista e storico dell'arte Giorgio Vasari e il poeta Francesco Petrarca.

Dal Granducato di Toscana all'Unità d'Italia: Nel corso dei secoli successivi, Arezzo rimase sotto il controllo del Granducato di Toscana fino all'Unità d'Italia nel 1861.

Età Contemporanea:

Seconda Guerra Mondiale: Durante la seconda guerra mondiale, Arezzo subì danni a causa dei bombardamenti. Dopo la guerra, la città è stata ricostruita e ha continuato a svilupparsi economicamente e culturalmente. Oggi, Arezzo è conosciuta per il suo patrimonio artistico e culturale, con un centro storico ben conservato che attira visitatori da tutto il mondo. Eventi come la Giostra del Saracino e la Fiera Antiquaria riflettono la ricca tradizione e la vitalità culturale della città.

Luoghi da visitare:

Arezzo è una città toscana ricca di storia, arte e cultura. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da vedere ad Arezzo:

Piazza Grande: Questa è la piazza principale della città, famosa per la sua forma irregolare e per ospitare la Giostra del Saracino. Circondata da edifici storici, tra cui il Palazzo delle Logge progettato da Giorgio Vasari.

Basilica di San Francesco: Qui si trova il famoso ciclo di affreschi della "Leggenda della Vera Croce" di Piero della Francesca, un capolavoro del Rinascimento.

Duomo di San Donato (Cattedrale di Arezzo): Questo imponente edificio gotico conserva al suo interno opere d'arte significative, tra cui vetrate istoriate di Guillaume de Marcillat e la Maddalena di Piero della Francesca.

Chiesa di San Domenico: Conosciuta per il crocifisso ligneo di Cimabue, uno dei capolavori del Duecento italiano.

Museo Archeologico Nazionale "Gaio Cilnio Mecenate": Situato nell'ex anfiteatro romano, il museo ospita una vasta collezione di reperti etruschi e romani.

Casa Museo di Giorgio Vasari: La residenza del famoso artista e architetto, con affreschi e decorazioni originali realizzati dallo stesso Vasari.

Fortezza Medicea: Una struttura difensiva cinquecentesca che offre una vista panoramica sulla città e sulla campagna circostante.

Museo d'Arte Medievale e Moderna: Ospita una ricca collezione di opere d'arte che spaziano dal Medioevo all'età moderna, con opere di artisti come Vasari e Margaritone.

Chiesa di Santa Maria della Pieve: Nota per la sua facciata romanica e il campanile a cinque ordini di bifore, è una delle chiese più antiche di Arezzo.

Anfiteatro Romano: Risalente al II secolo, è uno dei pochi resti romani della città, con una struttura parzialmente conservata.

Palazzo Pretorio: Caratterizzato da una facciata decorata con stemmi nobiliari, il palazzo è oggi sede della Biblioteca Comunale.

Passeggiata del Prato: Un grande parco pubblico dove è possibile rilassarsi e godere di una vista panoramica sulla città.

Giostra del Saracino: Se visiti Arezzo a giugno o settembre, non perdere questo evento storico che rievoca le giostre cavalleresche medievali.

Fiera Antiquaria di Arezzo: Ogni prima domenica del mese e il sabato precedente, questa fiera offre una vasta gamma di oggetti d'antiquariato e collezionismo.

Logge del Vasari: Una serie di eleganti logge progettate da Giorgio Vasari che si affacciano su Piazza Grande.Queste attrazioni offrono uno sguardo completo sulla ricchezza storica, artistica e culturale di Arezzo, rendendola una meta ideale per gli amanti dell'arte e della storia.