Anghiari

Municipio: Piazza del Popolo,9
Santo patrono: San Bartolomeo
Festa del Patrono: 24 agosto
Abitanti: anghiaresi
Email: protocollo@comune.anghiari.ar.it
PEC: comune.anghiari.ar@=
postacert.toscana.it
Telefono: +39 0575/789522
MAPPA
Origini
Le origini di Anghiari risalgono all'epoca etrusca e romana. Reperti archeologici indicano che la zona fu abitata fin da tempi remoti, dato che si trovava in una posizione strategica lungo importanti vie di comunicazione. Tuttavia, il nucleo urbano di Anghiari iniziò a svilupparsi maggiormente durante il Medioevo.Sviluppo Medievale
Anghiari divenne particolarmente importante nel Medioevo, quando fu fortificata a causa della sua posizione strategica. Nel 1104, il territorio fu donato ai monaci camaldolesi dall'imperatore Enrico IV. Successivamente, passò sotto il controllo di vari signori locali e, infine, sotto la giurisdizione della città di Arezzo.La Battaglia di Anghiari
Uno degli eventi più significativi nella storia di Anghiari è la famosa Battaglia di Anghiari, combattuta il 29 giugno 1440. Questa battaglia vide contrapporsi le truppe della Repubblica di Firenze, alleate con lo Stato Pontificio e il Ducato di Milano, contro le forze del Ducato di Milano guidate dai Visconti. La vittoria fiorentina consolidò il dominio di Firenze sulla Toscana. La battaglia è famosa anche per essere stata oggetto di un dipinto di Leonardo da Vinci, oggi perduto, ma che ha lasciato una forte impronta nella memoria storica e artistica della regione.Periodo Moderno
Dopo la battaglia e il consolidamento del potere fiorentino, Anghiari visse un periodo di relativa stabilità. Nel corso dei secoli successivi, la città mantenne la sua importanza come centro agricolo e artigianale. Oggi, Anghiari è conosciuta per il suo ben conservato centro storico medievale, che attira turisti da tutto il mondo.Patrimonio Culturale
Anghiari è caratterizzata da strette vie acciottolate, mura storiche e edifici medievali ben conservati. Tra i luoghi di interesse ci sono il Palazzo Taglieschi, sede del Museo Statale di Anghiari, e la Chiesa di Sant'Agostino. La città è anche famosa per le sue tradizioni artigianali, in particolare la lavorazione dei tessuti e la produzione di mobili. In sintesi, Anghiari è un luogo di grande interesse storico e culturale, con una storia che riflette le complesse vicende politiche e militari della Toscana medievale e rinascimentale.Luoghi da visitare:
Anghiari è un affascinante borgo medievale situato nella provincia di Arezzo, in Toscana. È noto per la sua storia, arte e bellezza paesaggistica. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da vedere ad Anghiari:Centro Storico: Passeggia tra le strette vie medievali del centro storico, caratterizzate da edifici in pietra, archi e scorci panoramici. Le piazze e le strade conservano l'atmosfera di un tempo passato.
Piazza del Popolo: La piazza principale del borgo offre una vista suggestiva ed è circondata da edifici storici. È il cuore della vita cittadina e spesso ospita eventi e mercati.
Chiesa di Sant'Agostino: Costruita nel XIII secolo, questa chiesa ha una facciata romanica e un interno ricco di opere d'arte, tra cui affreschi e dipinti di artisti locali.
Chiesa della Badia: Situata fuori dal centro storico, questa chiesa benedettina presenta un interessante mix di stili architettonici, dal romanico al gotico.
Museo della Battaglia di Anghiari: Dedicato alla famosa battaglia combattuta nel 1440, il museo offre un'esperienza interattiva per comprendere meglio questo evento storico. La battaglia è famosa anche per l'opera perduta di Leonardo da Vinci che avrebbe dovuto raffigurarla.
Palazzo Pretorio: Questo antico palazzo ospita il municipio e presenta una collezione di stemmi araldici, oltre a offrire una vista panoramica sulla valle circostante.
Museo Statale di Palazzo Taglieschi: Situato nel centro storico, questo museo espone una varietà di opere d'arte, tra cui sculture, dipinti e ceramiche, che coprono un ampio periodo storico.
Camminamenti di Ronda: Percorri le antiche mura difensive del borgo per godere di una vista mozzafiato sulla campagna toscana.
Pieve di Santa Maria alla Sovara: Un?antica pieve situata nelle vicinanze di Anghiari, nota per la sua struttura romanica e per i suoi affreschi medievali.
Teatro dei Ricomposti: Un piccolo ma suggestivo teatro che ospita spettacoli teatrali e concerti. La sua struttura intima rende ogni evento un'esperienza unica.
Torre del Cassero: Parte delle antiche fortificazioni del borgo, la torre offre un punto panoramico ideale per ammirare Anghiari dall'alto.
Festival e Eventi: Anghiari è noto per i suoi eventi culturali, come il Festival dei Cammini di Francesco, che celebra i percorsi storici e spirituali legati a San Francesco d'Assisi.
Mercato dell?Antiquariato e dell?Artigianato: Ogni anno, Anghiari ospita un famoso mercato dell'antiquariato, dove è possibile trovare oggetti d'arte, mobili antichi e prodotti artigianali.
Escursioni e Natura: I dintorni di Anghiari offrono numerosi sentieri per escursioni e passeggiate nella natura, ideali per scoprire la bellezza del paesaggio toscano.Questi luoghi e attività rendono Anghiari una meta affascinante per chiunque sia interessato alla storia, all'arte e alla cultura della Toscana.