www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Valderice

Valderice
Sito web: http://comune.valderice.tp.it
Municipio: Via Antonino Valenti,67
Santo patrono: Cristo Re
Festa del Patrono: prima domenica di agosto
Abitanti: valdericini
Email: sindaco@comune.valderice.tp.it
PEC: protocollo.comunevalderice@=
postecert.it
Telefono: +39 0923/892011
MAPPA
Valderice è un comune situato nella provincia di Trapani, in Sicilia. La sua storia e le sue origini sono strettamente legate al territorio circostante e ai comuni limitrofi, come Erice e Trapani.

Origini

Valderice, come entità amministrativa autonoma, è relativamente giovane, essendo stata istituita come comune nel 1955. Prima di questa data, era una frazione del comune di Erice. La decisione di creare un comune separato fu motivata dalla necessità di migliorare l'amministrazione locale e di rispondere meglio alle esigenze specifiche della popolazione residente in quest'area.

Storia

Epoca Antica: L'area su cui sorge Valderice è stata abitata fin dall'antichità. La vicinanza con Erice, un antico insediamento elimo, suggerisce che anche la zona di Valderice potrebbe essere stata influenzata dalle culture che hanno occupato questa parte della Sicilia, come gli Elimi, i Fenici, i Greci e i Romani.

Medioevo: Durante il Medioevo, il territorio attorno a Valderice era sotto il controllo di varie potenze, tra cui gli arabi e i normanni. L'economia locale era principalmente basata sull'agricoltura, un aspetto che è rimasto importante anche nei secoli successivi.

Età Moderna e Contemporanea: Nei secoli successivi, il territorio di Valderice continuò a essere legato a Erice, fino alla sua istituzione come comune autonomo nel 1955. Questo avvenne in un periodo di riorganizzazione amministrativa e di sviluppo economico, che vide la nascita di nuove infrastrutture e servizi per la comunità locale.

Economia e Cultura

Oggi, Valderice è conosciuta per la sua produzione agricola, in particolare per l'olio d'oliva e il vino. Il turismo ha anche un ruolo importante grazie alla bellezza del paesaggio naturale e alla vicinanza a siti di interesse storico e culturale, come Erice e le saline di Trapani. In sintesi, Valderice è un comune con una storia relativamente recente come entità amministrativa autonoma, ma le sue radici affondano in un territorio ricco di storia e cultura, influenzato da molte delle grandi civiltà che hanno attraversato la Sicilia.

Luoghi da visitare:

Valderice è una pittoresca cittadina situata nella provincia di Trapani, in Sicilia. È un luogo ricco di storia, cultura e bellezze naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Valderice e dintorni:

Chiesa Madre di Sant'Andrea Apostolo: Questa chiesa è uno dei principali luoghi di culto di Valderice. La sua architettura e gli interni offrono uno sguardo interessante sulla storia religiosa della regione.

Teatro Comunale Nino Croce: Un moderno teatro che ospita spettacoli teatrali, concerti e altri eventi culturali. È un importante centro di aggregazione culturale per i residenti e i visitatori.

Santuario di Maria Santissima della Misericordia: Situato in una posizione panoramica, questo santuario offre una vista spettacolare sulla campagna circostante. È un luogo di pace e spiritualità.

Torre di Bonagia: Questa antica torre di avvistamento faceva parte di un sistema di difesa costiera. Oggi è un interessante sito storico da visitare e offre viste mozzafiato sul mare.

Spiaggia di Bonagia: Una piccola ma affascinante spiaggia dove è possibile rilassarsi e godersi il mare cristallino. È ideale per una giornata di sole e relax.

Riserva Naturale Orientata Monte Cofano: Situata nelle vicinanze, questa riserva naturale offre percorsi escursionistici attraverso paesaggi mozzafiato, scogliere maestose e una ricca biodiversità.

Castello di Venere: Anche se tecnicamente si trova a Erice, il Castello di Venere è facilmente accessibile da Valderice. È una delle attrazioni più iconiche della zona, con una storia affascinante e viste panoramiche spettacolari.

Baglio Trinacria: Questo antico baglio siciliano è stato trasformato in una struttura ricettiva. È un esempio perfetto dell'architettura rurale siciliana e offre un assaggio della vita tradizionale.

Mulino Excelsior: Un mulino storico restaurato che offre uno sguardo sulla tradizione molitoria della regione. È un luogo interessante per chi ama la storia e la cultura locale.

Eventi e Feste Locali: Valderice ospita diverse feste e sagre durante l'anno, che offrono l'opportunità di immergersi nella cultura locale. Tra le più importanti ci sono le celebrazioni per la Settimana Santa e varie sagre enogastronomiche.

Gastronomia Locale: Non dimenticare di assaporare la cucina tipica della zona, che include piatti a base di pesce fresco, couscous alla trapanese e dolci siciliani tradizionali.Valderice è un ottimo punto di partenza per esplorare le bellezze della Sicilia occidentale, offrendo un mix di storia, cultura, natura e tradizioni locali.