www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Poggioreale

Poggioreale
Sito web: http://comune.poggioreale.tp.it
Municipio: Via Ximines
Santo patrono: Sant'Antonio da Padova
Festa del Patrono: 13 giugno
Abitanti: poggiorealesi
Email: sindaco@comune.poggioreale.tp.it
PEC: comunepoggioreale@pec.it
Telefono: +39 0924 75777
MAPPA
Poggioreale è un comune situato nella provincia di Trapani, in Sicilia. La storia di questo comune è particolarmente interessante a causa degli eventi che ne hanno segnato lo sviluppo e la trasformazione nel corso del tempo.

Origini

Il comune di Poggioreale fu fondato nel 1642 da Francesco Morso, marchese di Gibellina, che ottenne l'autorizzazione a costruire un nuovo centro abitato nel territorio di Gibellina. Il nome "Poggioreale" deriva probabilmente dalla sua posizione elevata e panoramica, che offre una vista maestosa sulla valle del Belice.

Sviluppo Storico

Nei secoli successivi alla sua fondazione, Poggioreale crebbe come centro agricolo e pastorale, con un'economia basata principalmente sulla produzione di grano, olio d'oliva e vino. Come molte altre località siciliane, affrontò periodi di difficoltà economiche e sociali, ma riuscì a mantenere una comunità coesa e tradizioni culturali vive.

Terremoto del Belice

Un evento cruciale nella storia di Poggioreale fu il devastante terremoto del Belice del 1968. Questo terremoto colpì duramente l'intera valle, causando gravi danni e la distruzione di numerosi edifici in molti comuni, compreso Poggioreale. Fu deciso di abbandonare il vecchio centro abitato e di ricostruire il paese in una nuova località non lontana dal sito originale.

Poggioreale Nuova

La ricostruzione portò alla nascita di "Poggioreale Nuova", a pochi chilometri dal vecchio centro. Questa nuova località fu progettata secondo criteri moderni, con edifici antisismici e infrastrutture migliorate. Tuttavia, il trasferimento non fu privo di difficoltà, e molti abitanti affrontarono sfide legate al distacco dalle loro case storiche e comunità.

Poggioreale Vecchia

Oggi, il sito del vecchio centro abitato, conosciuto come Poggioreale Vecchia, è una città fantasma che attira visitatori e turisti curiosi di vedere le rovine e di comprendere la storia del terremoto e del suo impatto sulla comunità. Le rovine di Poggioreale Vecchia sono spesso utilizzate come set cinematografici e fotografici, e rappresentano un muto testimone del passato e delle vicende che hanno segnato questa regione siciliana. In sintesi, la storia di Poggioreale è una testimonianza di resilienza e adattamento di fronte alle avversità, con un passato ricco di eventi significativi che continuano a influenzare l'identità e la cultura della comunità locale.

Luoghi da visitare:

Poggioreale è un piccolo comune situato nella provincia di Trapani, in Sicilia. È noto principalmente per essere stato colpito da un devastante terremoto nel 1968, che ha portato all'abbandono dell'antico centro abitato. Oggi, Poggioreale è conosciuta per il suo "borgo fantasma", che attira visitatori interessati a esplorare le rovine e a comprendere meglio la storia del luogo. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Poggioreale:

Poggioreale Antica: - Rovine del Centro Storico: Passeggia tra le strade deserte e gli edifici in rovina. Potrai vedere case, negozi e chiese che raccontano la vita di un tempo. - Chiesa Madre di Poggioreale: Anche se in rovina, questa chiesa rappresenta un punto centrale del borgo fantasma. Osserva i dettagli architettonici che resistono ancora. - Piazza Elimo: Il cuore del vecchio paese, una piazza che un tempo era il fulcro della vita sociale.

Nuovo Poggioreale: - Centro Storico: Dopo il terremoto, il paese è stato ricostruito nelle vicinanze. Visita il nuovo centro per un contrasto interessante con il borgo antico. - Chiesa di San Giuseppe: La nuova parrocchia del paese, costruita dopo il terremoto, offre un'opportunità per vedere come la comunità si è ricostruita.

Museo della Memoria: - Un piccolo museo dedicato alla memoria del terremoto del Belice e alla storia di Poggioreale. Qui troverai fotografie, documenti e testimonianze che raccontano l'evento e le sue conseguenze.

Paesaggi Naturali: - Valle del Belice: Approfitta della posizione per goderti le viste panoramiche sulla valle e sulle colline circostanti, ideali per passeggiate e escursioni.

Eventi Culturali: - Manifestazioni e Mostre: Durante l'anno, possono avere luogo eventi legati alla memoria storica del terremoto, con mostre fotografiche e incontri culturali.

Gastronomia Locale: - Anche se Poggioreale è una piccola comunità, non perdere l'occasione di assaporare i piatti tipici della cucina siciliana nei ristoranti locali.Visitare Poggioreale offre un'esperienza unica per riflettere sulla resilienza delle comunità colpite da calamità naturali e per esplorare un luogo dove il tempo sembra essersi fermato.