www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Mazara del Vallo

Mazara del Vallo
Sito web: http://comune.mazaradelvallo.tp.it
Municipio: Piazza della Repubblica
Santo patrono: San Vito
Festa del Patrono: 15 giugno
Abitanti: mazaresi
Email: sindaco@comune.mazaradelvallo.tp.it
PEC: protocollo@=
pec.comune.mazaradelvallo.tp.it
Telefono: +39 0923671111
MAPPA
Mazara del Vallo è una città situata sulla costa occidentale della Sicilia, nella provincia di Trapani. La sua storia è ricca e complessa, riflettendo le influenze di diverse culture e civiltà che hanno attraversato la Sicilia nel corso dei millenni.

Origini

Le origini di Mazara del Vallo risalgono ai Fenici, che fondarono un primo insediamento nella zona. Tuttavia, è durante il periodo greco che la città cominciò a svilupparsi in modo significativo. Successivamente, i Cartaginesi occuparono la Sicilia occidentale, inclusa Mazara.

Periodo Romano e Bizantino

Dopo la sconfitta dei Cartaginesi, Mazara cadde sotto il dominio romano. Durante questo periodo, la città divenne un importante centro agricolo e commerciale. Con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, la Sicilia, inclusa Mazara, entrò a far parte dell'Impero Bizantino.

Dominazione Araba

Un momento cruciale nella storia di Mazara del Vallo fu l'arrivo degli Arabi nell'827 d. C. Sotto il dominio arabo, la città fiorì e divenne uno dei centri più importanti dell'isola. Gli Arabi introdussero nuove tecniche agricole, sistemi di irrigazione, e influenzarono l'architettura e la cultura locali. Ancora oggi, l'impronta araba è evidente nel tessuto urbano e nella toponomastica del luogo.

Periodo Normanno e Svevo

Nel 1072, i Normanni conquistarono la Sicilia. Mazara del Vallo entrò a far parte del Regno di Sicilia, sotto il dominio di Ruggero I di Sicilia. Sotto i Normanni e successivamente gli Svevi, la città continuò a prosperare e divenne sede vescovile.

Età Moderna

Durante i secoli successivi, Mazara del Vallo passò sotto il controllo di diversi dominatori, tra cui gli Aragonesi, i Castigliani, e infine i Borboni, che governarono fino all'unificazione d'Italia nel 1861.

Storia Contemporanea

Nel XX secolo, Mazara del Vallo si è sviluppata come un importante centro per la pesca, in particolare del pesce azzurro, grazie alla sua posizione strategica nel Mediterraneo. La città ha anche visto una significativa immigrazione, in particolare dalla Tunisia, che ha ulteriormente arricchito il suo tessuto culturale. Oggi, Mazara del Vallo è nota per il suo centro storico, che conserva un mix di architettura normanna, araba e barocca, e per il Satiro Danzante, una statua bronzea di epoca ellenistica scoperta nel Canale di Sicilia, che è diventata uno dei simboli della città.

Luoghi da visitare:

Mazara del Vallo è una città affascinante situata sulla costa occidentale della Sicilia, nota per la sua storia, cultura e bellezze naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Mazara del Vallo:

Cattedrale del Santissimo Salvatore: Questa imponente cattedrale barocca, risalente al XI secolo ma ricostruita nel Settecento, è uno dei principali luoghi di culto della città. All'interno, puoi ammirare splendidi affreschi e opere d'arte religiosa.

Museo del Satiro Danzante: Ospita la famosa statua di bronzo del Satiro Danzante, una straordinaria opera greca ritrovata nel Canale di Sicilia. Il museo offre anche informazioni sulla storia e la cultura della regione.

Kasbah: L'antico quartiere arabo di Mazara del Vallo è un labirinto di vicoli stretti e pittoreschi. Passeggiare nella Kasbah offre un'esperienza unica, con le sue case colorate e le influenze architettoniche arabe.

Chiesa di San Nicolò Regale: Questa chiesa normanna, costruita nel 1124, è un esempio ben conservato dell'architettura medievale. La sua semplice facciata nasconde un interno affascinante.

Piazza della Repubblica: Il cuore della città, ideale per una passeggiata o per rilassarsi in uno dei caffè locali. Qui si trova il Palazzo Vescovile e il Seminario dei Chierici.

Lungomare Mazzini: Una passeggiata sul lungomare offre una vista incantevole sul mare e l'opportunità di godere della brezza marina. È un luogo perfetto per una passeggiata serale.

Chiesa di San Francesco: Un altro esempio di architettura barocca, questa chiesa è nota per i suoi dettagli decorativi e l'interno ricco di stucchi e affreschi.

Palazzo dei Cavalieri di Malta: Un edificio storico che ospita mostre ed eventi culturali. Il palazzo è un ottimo esempio di architettura del periodo barocco.

Porto Canale: Un luogo vivace dove è possibile vedere i pescherecci e le attività relative alla pesca, fondamentale per l'economia locale. Offre un'autentica esperienza della vita locale.

Spiagge di Tonnarella e San Vito: Se desideri rilassarti al sole, queste spiagge offrono sabbia dorata e acque cristalline.

Teatro Garibaldi: Un piccolo teatro storico che offre un interessante programma di spettacoli e concerti. Vale la pena visitarlo per la sua architettura e il suo ambiente intimo.

Museo Diocesano: Situato accanto alla cattedrale, il museo offre una collezione di arte sacra e oggetti liturgici provenienti dalle chiese della diocesi.

Parco Archeologico di Selinunte: Anche se si trova a breve distanza da Mazara del Vallo, una visita al più grande parco archeologico d'Europa è altamente consigliata per gli amanti della storia antica.Mazara del Vallo è una città che offre una combinazione unica di storia, cultura e bellezze naturali, rendendola una destinazione affascinante per i visitatori.