www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Marsala

Marsala
Sito web: http://comune.marsala.tp.it
Municipio: Via Giuseppe Garibaldi
Santo patrono: Madonna della Cava
Festa del Patrono: 19 gennaio
Abitanti: marsalesi
Email: adamo.matilde@comune.marsala.tp.it
PEC: certificati@=
pec.comune.marsala.tp.it
Telefono: +39 0923 993111
MAPPA
Marsala è una città situata sulla costa occidentale della Sicilia, in Italia, e ha una storia ricca e complessa che risale a diversi millenni. Ecco una panoramica delle origini e della storia di Marsala:

Fondazione Fenicia: Marsala fu fondata dai Fenici nell'VIII secolo a. C. con il nome di Lilibeo. Era un'importante città portuale grazie alla sua posizione strategica nel Mediterraneo, che facilitava i commerci marittimi.

Dominazione Romana: Nel 241 a. C. , Lilibeo passò sotto il controllo romano dopo la prima guerra punica. I Romani apprezzarono molto la città per la sua posizione e continuarono a svilupparla come un importante centro commerciale e militare.

Epoca Bizantina e Araba: Dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, Marsala passò sotto il dominio bizantino e successivamente, nel IX secolo, fu conquistata dagli Arabi. Fu durante il periodo arabo che la città prese il nome di "Marsala", derivato da "Marsa Allah", che significa "porto di Allah" o "porto di Dio".

Dominazione Normanna e Sveva: Nell'XI secolo, i Normanni conquistarono la Sicilia e Marsala divenne parte del Regno di Sicilia. Successivamente, la città passò sotto il controllo svevo e poi angioino.

Periodi Aragonese e Spagnolo: Durante il dominio aragonese e, più tardi, spagnolo, Marsala continuò a essere un importante centro commerciale. La città subì vari saccheggi e distruzioni, ma mantenne la sua importanza strategica.

L'Età del Vino: Nel XVIII secolo, Marsala divenne famosa per la produzione del vino Marsala, grazie alla scoperta del mercante inglese John Woodhouse, che riconobbe il potenziale del vino locale e ne iniziò l'esportazione su larga scala.

Unificazione Italiana: Marsala è celebre anche per essere stata il punto di sbarco di Giuseppe Garibaldi e dei Mille l'11 maggio 1860, un evento cruciale nel processo di unificazione italiana. Oggi, Marsala è conosciuta non solo per il suo patrimonio storico e archeologico, ma anche per i suoi vini pregiati e le bellezze naturali, che attraggono turisti da tutto il mondo.

Luoghi da visitare:

Marsala, situata sulla costa occidentale della Sicilia, è una città ricca di storia, cultura e bellezze naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Marsala:

Centro Storico di Marsala: Passeggia per le vie del centro storico e ammira l'architettura barocca. Non perdere la Porta Garibaldi, che segna l'ingresso al centro.

Cattedrale di San Tommaso di Canterbury: Questa maestosa cattedrale è un esempio di architettura barocca, con una facciata imponente e un interno ricco di opere d'arte.

Museo Archeologico Baglio Anselmi: Situato in un antico baglio, il museo ospita reperti archeologici di grande interesse, tra cui la Nave Punica, un'antica nave da guerra cartaginese.

Chiesa del Purgatorio: Una chiesa barocca con una facciata ornata e un interno suggestivo, spesso utilizzata per concerti e eventi culturali.

Saline di Marsala: Ammira le saline e i mulini a vento, un paesaggio mozzafiato soprattutto al tramonto. È anche possibile visitare il Museo del Sale.

Isola di Mozia: Una piccola isola nello Stagnone di Marsala, famosa per i suoi siti archeologici fenici. È possibile raggiungerla in barca.

Cantine Vinicole: Marsala è famosa per il suo vino omonimo. Visita le cantine storiche come Florio, Pellegrino e Donnafugata per degustazioni e tour.

Riserva Naturale dello Stagnone: Un'area protetta ideale per gli amanti della natura, perfetta per il birdwatching e gli sport acquatici come il kitesurf.

Teatro Comunale Eliodoro Sollima: Un teatro storico che offre una varietà di spettacoli teatrali, musicali e di danza.

Piazza della Repubblica: Cuore pulsante della città, circondata da caffè e ristoranti, è il luogo ideale per rilassarsi e osservare la vita locale.

Chiesa di San Giovanni al Boeo: Una chiesa che sorge su antiche terme romane, con una cripta e mosaici interessanti.

Capo Boeo: Il punto più occidentale della Sicilia, offre una vista spettacolare sul mare ed è un ottimo luogo per fare passeggiate e picnic.

Mercato del Pesce: Visita il vivace mercato locale per assaporare la freschezza del pesce e i prodotti tipici della regione.

Porta Nuova: Un altro ingresso storico al centro città, simile alla Porta Garibaldi, ma con una struttura più recente.

Museo degli Arazzi: Ospita una collezione di preziosi arazzi fiamminghi del XVI secolo, un tesoro nascosto di Marsala.

Parco Archeologico di Lilibeo: Un'area che conserva resti dell'antica città romana di Lilibeo, con pavimenti a mosaico e altre strutture romane.

Cantine e Vigne di Marsala: Esplora le campagne circostanti, dove le vigne si estendono a perdita d?occhio e producono il famoso vino Marsala.Marsala è una destinazione che offre un mix di storia, cultura, enogastronomia e paesaggi naturali, rendendola una tappa imperdibile in Sicilia.