www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Custonaci

Custonaci
Sito web: http://comune.custonaci.trapani.it
Municipio: Via Alessandro Volta,1
Santo patrono: Maria SS. di Custonaci
Festa del Patrono: ultimo mercoledì del mese di agosto
Abitanti: custonacesi
Email: urp@comunecustonaci.it
PEC: protocollo@pec.comunecustonaci.it
Telefono: +39 0923 976711
MAPPA
Custonaci è un comune situato nella provincia di Trapani, in Sicilia. La storia di Custonaci è legata, come molte altre località siciliane, a una serie di dominazioni e influenze culturali che hanno caratterizzato l'isola nel corso dei secoli. Le origini di Custonaci sono antiche, con tracce di insediamenti umani che risalgono alla preistoria, come dimostrano vari reperti archeologici rinvenuti nella zona. Tuttavia, è durante il periodo medievale che si hanno le prime documentazioni più precise sul comune. La regione ha subito l'influenza di varie civiltà, tra cui i Greci, i Romani, i Bizantini, gli Arabi e i Normanni, ognuno dei quali ha lasciato un'impronta nella cultura e nell'architettura locale. Nel Medioevo, l'area di Custonaci era sotto il controllo di vari signori feudali. Durante questo periodo, la costruzione di chiese e santuari ha giocato un ruolo importante nello sviluppo della comunità. Uno dei luoghi più significativi è il Santuario della Madonna di Custonaci, che è diventato un importante centro di pellegrinaggio e che ancora oggi rappresenta un simbolo significativo per gli abitanti. In tempi più recenti, Custonaci ha sviluppato un'economia basata principalmente sull'agricoltura e sulla lavorazione del marmo, grazie alla presenza di cave nella zona. Il marmo di Custonaci è noto per la sua qualità ed è stato impiegato in molte opere architettoniche sia in Italia che all'estero. Oggi, Custonaci è conosciuta non solo per il suo patrimonio storico e culturale, ma anche per le sue bellezze naturali, tra cui le grotte e il paesaggio collinare che circonda la città, rendendola una meta interessante per i turisti che visitano la Sicilia occidentale.

Luoghi da visitare:

Custonaci è un incantevole comune situato nella provincia di Trapani, in Sicilia, noto per la sua bellezza naturale, le tradizioni culturali e le attrazioni storiche. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Custonaci:

Santuario di Maria Santissima di Custonaci: Questo santuario è dedicato alla patrona del paese ed è un importante luogo di pellegrinaggio. La chiesa, costruita in stile neogotico, ospita una venerata icona della Madonna.

Grotta Mangiapane: Una delle più famose grotte della zona, parte del complesso delle "Grotte di Scurati". Qui si può ammirare un antico borgo rurale con case in pietra, che ospita anche un presepe vivente durante le festività natalizie.

Riserva Naturale Orientata Monte Cofano: Questa riserva offre spettacolari percorsi di trekking con viste mozzafiato sul mare e sulla costa. È un luogo ideale per fare escursioni e godere della natura incontaminata.

Baia di Cornino: Una bellissima baia con acque cristalline, ideale per nuotare, fare snorkeling o semplicemente rilassarsi sulla spiaggia. È un luogo perfetto per chi ama il mare e la tranquillità.

Museo del Marmo: Custonaci è famosa per il marmo pregiato. Questo museo offre un'interessante panoramica sulla storia e la lavorazione del marmo nella regione, con esposizioni di strumenti e opere realizzate con questo materiale.

Tonnara di Bonagia: Anche se non direttamente a Custonaci, è nelle vicinanze ed è un'antica tonnara che offre uno sguardo sulla tradizionale pesca del tonno. L'area è molto suggestiva e offre un'atmosfera storica.

Parco Cerriolo: Un'area verde attrezzata con sentieri e aree picnic, ideale per famiglie e per chi vuole trascorrere del tempo all'aria aperta.

Centro storico di Custonaci: Passeggiare per le vie del centro permette di scoprire l'architettura tradizionale siciliana e di immergersi nell'atmosfera locale. Non mancano piccoli negozi e ristoranti che offrono specialità tipiche.

Presepe vivente di Custonaci: Durante il periodo natalizio, la Grotta Mangiapane si trasforma in un suggestivo presepe vivente, che attira visitatori da tutta la regione grazie alla sua rappresentazione autentica e coinvolgente.

Festa della Madonna di Custonaci: Se visiti la città a fine agosto, non perdere questa festa caratterizzata da processioni, eventi religiosi e manifestazioni folkloristiche.Queste attrazioni rendono Custonaci una meta affascinante per chi desidera esplorare la Sicilia occidentale, offrendo un mix di storia, cultura, e bellezze naturali.