www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Castelvetrano

Castelvetrano
Sito web: http://comune.castelvetrano.tp.it
Municipio: Piazza Umberto I,5
Santo patrono: San Giovanni Battista
Festa del Patrono: 24 giugno
Abitanti: castelvetranesi
Email: sindaco@comune.castelvetrano.tp.it
PEC: protocollo@=
pec.comune.castelvetrano.tp.it
Telefono: +39 0924/909111
MAPPA
Castelvetrano è un comune situato nella provincia di Trapani, in Sicilia, noto per la sua ricca storia e il patrimonio culturale. La sua origine risale a tempi antichi, con insediamenti umani che si pensa siano esistiti già in epoca preistorica. Tuttavia, la storia documentata di Castelvetrano inizia principalmente con l'era greca e romana. Durante il periodo greco, l'area fu influenzata dalla vicina città di Selinunte, una delle più importanti colonie greche in Sicilia. Selinunte fu fondata nel VII secolo a. C. e divenne un importante centro commerciale e culturale fino alla sua distruzione nel 409 a. C. da parte dei Cartaginesi. Dopo la caduta di Selinunte, l'area di Castelvetrano rimase sotto l'influenza dei vari poteri che dominarono la Sicilia, inclusi Romani, Bizantini, Arabi e Normanni. Il nome Castelvetrano appare per la prima volta nei documenti nel XIII secolo. Durante il periodo normanno, la città e i suoi dintorni furono parte di un feudo assegnato a nobili locali. La famiglia dei Tagliavia, che più tardi diventò Tagliavia-Aragona, ebbe un ruolo significativo nello sviluppo della città. Sotto il loro dominio, Castelvetrano acquisì importanza economica e politica. Nel corso del Rinascimento, Castelvetrano visse un periodo di prosperità e crescita culturale. In questo periodo furono costruiti diversi edifici e monumenti di rilievo, molti dei quali esistono ancora oggi. Tra questi, la Chiesa di San Domenico, un esempio di architettura rinascimentale, e il Palazzo Ducale, residenza della famiglia Tagliavia-Aragona. Nel XIX e XX secolo, Castelvetrano ha subito le trasformazioni tipiche di molte città italiane, passando attraverso l'unificazione d'Italia, le due guerre mondiali e il boom economico del dopoguerra. Oggi, Castelvetrano è conosciuta non solo per il suo patrimonio storico e culturale, ma anche per la produzione di olio d'oliva, in particolare l'olio extravergine di oliva Nocellara del Belice, un prodotto tipico della zona. In sintesi, Castelvetrano è una città con una storia ricca e complessa, che riflette le diverse dominazioni e influenze che hanno attraversato la Sicilia nel corso dei secoli.

Luoghi da visitare:

Castelvetrano è una cittadina situata nella provincia di Trapani, in Sicilia, nota per la sua ricca storia e cultura, oltre che per la sua posizione strategica vicino al Parco Archeologico di Selinunte. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Castelvetrano e dintorni:

Chiesa Madre (Chiesa di San Giovanni Battista): Questa chiesa, situata nel centro storico di Castelvetrano, è un esempio di architettura barocca e rinascimentale. Al suo interno si possono ammirare affreschi e opere d'arte di pregio.

Chiesa del Purgatorio: Un'altra importante chiesa della città, caratterizzata da una facciata barocca e un interno riccamente decorato. È nota per la sua statua della Madonna del Soccorso.

Fontana della Ninfa: Questa fontana storica, situata in Piazza Umberto I, è un simbolo della città. Risale al XVII secolo ed è un esempio di arte barocca.

Museo Civico: Il museo ospita una collezione di reperti archeologici provenienti dall'area di Selinunte e altre parti della Sicilia, offrendo una panoramica sulla storia e la cultura locali.

Palazzo Ducale: Questo edificio storico, un tempo residenza dei duchi di Castelvetrano, è noto per la sua architettura e per i suoi interni, che conservano affreschi e decorazioni d'epoca.

Selinunte: A pochi chilometri da Castelvetrano si trova il Parco Archeologico di Selinunte, uno dei siti archeologici più importanti del Mediterraneo. Qui si possono ammirare i resti di antichi templi greci e altre strutture storiche.

Cave di Cusa: Situate vicino a Selinunte, queste cave furono utilizzate dagli antichi greci per estrarre i blocchi di pietra destinati alla costruzione dei templi di Selinunte. Oggi è possibile visitare il sito e vedere i blocchi di pietra ancora in situ.

Riserva Naturale Foce del Fiume Belice e Dune Limitrofe: Questa riserva naturale offre un paesaggio incontaminato di dune sabbiose e una ricca biodiversità. È l'ideale per escursioni a piedi e per gli amanti della natura.

Teatro Selinus: Questo teatro moderno si trova nel centro di Castelvetrano ed è sede di numerosi spettacoli teatrali, concerti e eventi culturali durante tutto l'anno.

Olio d'Oliva Nocellara del Belice: Castelvetrano è famosa per la produzione di olio d'oliva di alta qualità, in particolare la varietà Nocellara del Belice. È possibile visitare frantoi locali per degustazioni e acquisti.

Centro Storico: Passeggiare per il centro storico di Castelvetrano vi permetterà di scoprire l'architettura tradizionale siciliana, con stradine strette, edifici storici e piazze animate.Questo elenco offre una panoramica delle principali attrazioni di Castelvetrano e dintorni, ma la città e la regione circostante offrono molte altre esperienze culturali, storiche e naturali da scoprire.