www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Campobello di Mazara

Campobello di Mazara
Sito web: http://comune.campobellodimazara.tp.it
Municipio: Viale Risorgimento
Santo patrono: San Vito
Festa del Patrono: 15 giugno
Abitanti: campobellesi
Email: protocollo@=
comune.campobellodimazara.tp.it
PEC: protocollo.campobellodimazara@=
pec.it
Telefono: +39 0924/933111
MAPPA
Campobello di Mazara è un comune situato nella provincia di Trapani, nella regione della Sicilia, Italia. La storia di Campobello di Mazara è ricca e affonda le sue radici nell'antichità, anche se le informazioni specifiche sui periodi più antichi possono essere limitate.

Origini

    1. Periodo Antico: La zona in cui sorge Campobello di Mazara è stata abitata fin dai tempi antichi, con evidenze di insediamenti preistorici. Tuttavia, la fondazione ufficiale del comune avviene molto più tardi.
    1. Dominazione Araba e Normanna: Durante il periodo della dominazione araba in Sicilia (dal IX all'XI secolo), la regione vide un significativo sviluppo agricolo e urbanistico. Successivamente, con la conquista normanna, avvenne una trasformazione delle strutture amministrative e sociali.

Fondazione e Sviluppo

    1. Epoca Medievale: Campobello di Mazara come entità comunale iniziò a svilupparsi nel periodo medievale. Fu durante questo periodo che molte aree della Sicilia furono suddivise in feudi, spesso concessi a nobili locali o a ordini religiosi.
    1. Età Moderna: Nei secoli successivi, il comune si sviluppò ulteriormente sotto varie dominazioni, tra cui quella spagnola. Durante questo periodo, l'economia era prevalentemente agricola, con coltivazioni di ulivi, viti e cereali.

Epoca Contemporanea

    1. XX secolo: Durante il XX secolo, Campobello di Mazara, come molte altre località siciliane, subì profondi cambiamenti sociali ed economici. L'emigrazione verso il nord Italia e l'estero ha caratterizzato buona parte del secolo.
    1. Oggi: Oggi Campobello di Mazara è un comune con un'economia diversificata, che include agricoltura, turismo e piccole industrie. Il comune è noto anche per le sue tradizioni culturali e gastronomiche.

Patrimonio Culturale

Campobello di Mazara è famosa per le sue cave di calcarenite, note come le "Cave di Cusa", che furono utilizzate dagli antichi greci per estrarre materiali da costruzione per la vicina città di Selinunte. Queste cave rappresentano un importante sito archeologico e testimoniano l'importanza storica della zona. In sintesi, la storia di Campobello di Mazara è un riflesso della complessa e variegata storia della Sicilia, caratterizzata da una successione di culture e dominazioni che hanno modellato il territorio e la sua gente.

Luoghi da visitare:

Campobello di Mazara è una cittadina situata nella provincia di Trapani, in Sicilia. Sebbene sia meno conosciuta rispetto ad altre destinazioni siciliane, offre diverse attrazioni interessanti che meritano una visita. Ecco un elenco dettagliato delle cose da vedere a Campobello di Mazara:

Cave di Cusa: Queste antiche cave di pietra sono una delle attrazioni più note della zona. Utilizzate dai Selinuntini per estrarre blocchi di pietra destinati alla costruzione dei templi di Selinunte, le cave offrono un affascinante scorcio sulla storia e sull'archeologia antica.

Chiesa Madre di San Giovanni Battista: Questa chiesa è uno dei principali edifici religiosi di Campobello di Mazara. Costruita nel XVIII secolo, presenta una facciata barocca e un interno ricco di decorazioni e opere d'arte.

Torre di Tre Fontane: Situata nella frazione di Tre Fontane, questa torre costiera è un esempio di architettura difensiva del XVII secolo. Offre una bella vista sulla costa e rappresenta un punto di interesse storico.

Spiaggia di Tre Fontane: Una lunga distesa di sabbia dorata, ideale per una giornata di relax al mare. La spiaggia è ben attrezzata e offre numerosi servizi per i visitatori.

Riserva Naturale Lago Preola e Gorghi Tondi: Questa riserva naturale si trova nelle vicinanze di Campobello e offre un ambiente ricco di biodiversità. È un luogo ideale per gli appassionati di birdwatching e per chi ama le passeggiate nella natura.

Frazione di Torretta Granitola: Un piccolo borgo marinaro con un pittoresco porto e una bella passeggiata lungo la costa. È un luogo perfetto per gustare la cucina locale a base di pesce.

Museo Civico: Un piccolo museo che conserva reperti archeologici e storici della zona, offrendo ai visitatori uno sguardo approfondito sulla storia locale.

Eventi e Sagre Locali: A Campobello di Mazara si svolgono diverse feste e sagre durante l'anno, tra cui la Festa di San Vito, patrono del paese, che offre l'opportunità di immergersi nella cultura e nelle tradizioni locali.

Palazzo Accardi: Un edificio storico situato nel centro del paese, che rappresenta un esempio dell'architettura civile del XIX secolo.

Prodotti Tipici: Non dimenticare di assaporare i prodotti tipici locali, come l'olio d'oliva, i vini e i dolci siciliani, disponibili nei ristoranti e nelle botteghe del paese.Queste attrazioni offrono un mix di storia, cultura, natura e relax, rendendo Campobello di Mazara una destinazione interessante per chi visita la Sicilia occidentale.