Calatafimi-Segesta
Municipio: Piazza Cangemi,2
Abitanti: calatafimesi
Email: info@comune.calatafimisegesta.tp.it
PEC: urp@=
pec.comune.calatafimisegesta.tp.it
Telefono: +39 0924 950500
MAPPA
Origini
Le origini di Calatafimi-Segesta sono strettamente legate a quelle dell'antica città di Segesta, una delle principali città degli Elimi, un popolo di origine incerta che si stabilì nella parte occidentale della Sicilia. Segesta era una città molto importante durante l'antichità, nota per il suo magnifico tempio dorico e il teatro greco, che ancora oggi sono tra i siti archeologici più visitati della Sicilia.Storia Antica
Segesta ebbe un ruolo di rilievo nelle guerre siciliane, spesso in conflitto con la vicina Selinunte e alleata con Atene e poi con Cartagine. Durante le guerre puniche, la città si alleò con Roma, che la favorì notevolmente.Periodo Medievale
Con la caduta dell'Impero Romano, Segesta iniziò a declinare e fu progressivamente abbandonata. Tuttavia, la zona continuò a essere abitata, e durante il periodo arabo, intorno al IX secolo, fu fondata Calatafimi. Il nome "Calatafimi" deriva dall'arabo "Qal'at Fîmî", che significa "Castello di Fîmî" o "Rocca di Fîmî". Durante il periodo normanno, la città continuò a svilupparsi.Epoca Moderna
Nel corso dei secoli, Calatafimi divenne un importante centro agricolo e commerciale. Un evento storico significativo avvenne nel 1860, durante la spedizione dei Mille guidata da Giuseppe Garibaldi. La battaglia di Calatafimi, combattuta il 15 maggio 1860, fu uno dei primi scontri tra le truppe garibaldine e quelle borboniche e segnò un passo importante verso l'unificazione d'Italia.Fusione con Segesta
Nel 1997, il comune ha ufficialmente cambiato nome in Calatafimi-Segesta per riflettere l'importanza storica e culturale di entrambi i luoghi.Patrimonio Culturale
Oggi, Calatafimi-Segesta è conosciuta per il suo straordinario patrimonio archeologico e storico. Il Parco Archeologico di Segesta attira migliaia di visitatori ogni anno, affascinati dalle rovine dell'antico tempio e del teatro. La città moderna di Calatafimi conserva numerose chiese e palazzi storici, che testimoniano il ricco passato della zona. In sintesi, Calatafimi-Segesta è un luogo di grande importanza storica che offre un affascinante viaggio attraverso la storia siciliana, dall'antichità fino ai tempi moderni.Luoghi da visitare:
Calatafimi-Segesta è un'affascinante località situata nella provincia di Trapani, in Sicilia. È nota per il suo ricco patrimonio storico e culturale. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da vedere a Calatafimi-Segesta:Tempio di Segesta: Questo è uno dei templi dorici meglio conservati al mondo. Costruito intorno al V secolo a.C., è situato in una posizione panoramica straordinaria. Sebbene non sia mai stato completato, il tempio è un perfetto esempio di architettura greca.
Teatro di Segesta: Situato su una collina che offre una vista spettacolare sulla campagna circostante, il teatro è un altro capolavoro dell'antichità. Risalente al III secolo a.C., ospitava spettacoli con una capienza di circa 4.000 spettatori. Durante l'estate, viene utilizzato per eventi e rappresentazioni teatrali.
Parco Archeologico di Segesta: Oltre al tempio e al teatro, il parco include anche altri resti archeologici, come le rovine di un'antica città elima, un sistema di fortificazioni e vari edifici pubblici.
Chiesa del Santissimo Crocifisso: Situata a Calatafimi, questa chiesa è famosa per il suo altare barocco e per la statua del Crocifisso che viene portata in processione durante le celebrazioni della "Festa del Santissimo Crocifisso".
Museo Etnografico: Questo piccolo museo offre uno spaccato della vita rurale siciliana attraverso una collezione di strumenti agricoli, abiti tradizionali e altri oggetti di uso quotidiano.
Castello Eufemio: Sebbene oggi rimangano solo rovine, il castello medievale offre una vista panoramica sulla vallata sottostante ed è un luogo suggestivo per passeggiate fotografiche.
Pianto Romano: Un monumento commemorativo dedicato ai caduti della battaglia di Calatafimi, uno degli scontri principali della spedizione dei Mille guidata da Giuseppe Garibaldi.
Chiesa Madre di San Silvestro Papa: Situata nel cuore di Calatafimi, questa chiesa presenta una facciata neoclassica e un interno decorato con affreschi e opere d'arte sacra.
Santuario di Maria Santissima di Giubino: Situato su una collina fuori dal centro abitato, il santuario offre una vista panoramica sulla città e la campagna circostante ed è un luogo di pace e meditazione.
Feste e Tradizioni Locali: Se possibile, cerca di partecipare a una delle feste locali, come la già menzionata "Festa del Santissimo Crocifisso" o altre manifestazioni culturali che si tengono durante l'anno.Queste attrazioni rendono Calatafimi-Segesta una meta imperdibile per chiunque sia interessato alla storia, all'archeologia e alla cultura siciliana.