www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Sortino

Sortino
Sito web: http://comunesortino.gov.it
Municipio: Viale Mario Giardino
Abitanti: sortinesi
Email: protocollo@comunesortino.gov.it
PEC: protocollo@pec.comunesortino.gov.it
Telefono: +39 0931-917000
MAPPA
Sortino è un comune italiano situato nella regione siciliana, in provincia di Siracusa. La storia di Sortino è ricca e affonda le sue radici nell'antichità, con una serie di influenze culturali che hanno contribuito allo sviluppo del territorio nel corso dei secoli.

Origini e Antichità

Le origini di Sortino risalgono probabilmente all'epoca dei Siculi, una delle popolazioni pre-romane della Sicilia. L'antico insediamento di Pantalica, situato nelle vicinanze, testimonia la presenza di una civiltà avanzata già durante l'età del bronzo. Pantalica, con le sue numerose tombe scavate nella roccia, è oggi un sito archeologico di grande importanza.

Periodo Greco e Romano

Durante il periodo greco, la Sicilia fu colonizzata da diverse città-stato greche, e Sortino, come molte altre località della regione, cadde sotto l'influenza di queste nuove potenze. Successivamente, i Romani conquistarono la Sicilia e Sortino divenne parte dell'Impero Romano, beneficiando della rete di strade e dell'organizzazione amministrativa romana.

Medioevo

Con la caduta dell'Impero Romano, la Sicilia attraversò un periodo di instabilità, con l'invasione di diversi popoli, tra cui i Vandali, i Goti e successivamente i Bizantini. Nel IX secolo, la Sicilia fu conquistata dagli Arabi, che portarono innovazioni agricole e tecniche di irrigazione. Dopo la riconquista normanna nel XI secolo, Sortino fu integrata nel Regno di Sicilia.

Età Moderna

Durante il periodo normanno e successivamente sotto la dominazione degli Svevi, degli Angioini e degli Aragonesi, Sortino continuò a svilupparsi. Nel 1693, un devastante terremoto colpì la Sicilia orientale, distruggendo gran parte del comune di Sortino. Questo evento portò alla ricostruzione del paese, che fu in parte ricostruito in una posizione diversa rispetto all'antico centro abitato.

Epoca Contemporanea

Nel corso del XIX e XX secolo, Sortino ha continuato a crescere e modernizzarsi. Oggi, il comune è noto per la produzione del miele di Sortino, un prodotto tipico rinomato per la sua qualità. L'economia locale si basa anche sull'agricoltura e sull'artigianato. Sortino, con il suo patrimonio storico e culturale, rappresenta un esempio della ricca storia della Sicilia, caratterizzata da una serie di influenze culturali che si sono sovrapposte nel corso dei millenni.

Luoghi da visitare:

Sortino è un affascinante comune situato nella provincia di Siracusa, in Sicilia. Offre una varietà di attrazioni storiche, culturali e naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Sortino:

Necropoli di Pantalica: Patrimonio dell'UNESCO, questa vasta area archeologica è famosa per le sue migliaia di tombe scavate nella roccia risalenti all'età del bronzo. È immersa in un paesaggio naturale mozzafiato.

Chiesa Madre di San Giovanni Evangelista: Questa chiesa barocca è uno dei principali edifici religiosi di Sortino. Al suo interno si possono ammirare affreschi e opere d'arte di notevole valore.

Chiesa di Santa Sofia: Un altro esempio di architettura barocca, con una facciata elegante e un interno ricco di decorazioni.

Museo Civico dell'Opera dei Pupi: Dedicato alla tradizione siciliana dell'Opera dei Pupi, questo museo espone marionette e scenografie tradizionali, offrendo uno sguardo unico sulla cultura locale.

Palazzo Comunale: Situato in Piazza Giovanni Verga, il palazzo è un esempio di architettura civile con dettagli decorativi interessanti.

Castello di Sortino Vecchio: Anche se in rovina, il castello offre una vista panoramica sulla valle e sulle colline circostanti, ed è un luogo interessante per chi ama la storia e l'archeologia.

Valle dell'Anapo: Ideale per escursioni e passeggiate nella natura, questa valle offre sentieri che attraversano paesaggi incantevoli, con una ricca biodiversità.

Riserva Naturale di Pantalica, Valle dell'Anapo e Torrente Cava Grande: Un'area protetta che offre opportunità per il trekking, l'osservazione della fauna e la scoperta di paesaggi incontaminati.

Festa di San Sebastiano: Se visiti Sortino a gennaio, non perdere questa festa tradizionale, con processioni, musica e celebrazioni che coinvolgono tutta la comunità.

Prodotti Tipici e Gastronomia: Assaggia il miele di Sortino, famoso in tutta la Sicilia, e i piatti tradizionali come la pasta con le sarde e i dolci a base di mandorle.

Sentiero delle Gole di Pantalica: Un percorso escursionistico che ti permette di esplorare le gole e le bellezze naturali della zona, con alcuni punti panoramici spettacolari.

Piazza del Popolo: Il cuore pulsante del paese, ideale per una passeggiata rilassante e per godersi un caffè in uno dei bar locali.Sortino è una destinazione che combina storia, cultura e natura, offrendo ai visitatori un'esperienza ricca e variegata.