Siracusa

Municipio: Piazza Duomo,3
Santo patrono: Santa Lucia
Festa del Patrono: 13 dicembre
Abitanti: siracusani
Email: alessandra.scimo@comune.siracusa.it
PEC: sportellocittadino@=
pec.comune.siracusa.it
Telefono: +39 0931 451111
MAPPA
Fondazione e Periodo Greco:
- Fondazione: Siracusa fu fondata nel 734 a. C. dai coloni greci provenienti da Corinto, guidati da Archia. La città fu costruita sull'isola di Ortigia, un luogo che offriva un porto naturale e facilmente difendibile.
- Crescita e Potere: Durante i secoli successivi, Siracusa crebbe rapidamente in potere e influenza, diventando una delle città più importanti del mondo greco. Fu un centro culturale e politico di rilievo, nota per la sua architettura, le arti e la scienza.
- Tiranni: La città fu governata da diversi tiranni, tra cui Gelone, Gerone I e Dionisio il Vecchio, che contribuirono all'espansione e all'abbellimento della città.
Periodo Ellenistico e Romano:
- Conflitti: Siracusa fu spesso in conflitto con altre potenze del Mediterraneo, tra cui Cartagine e Roma. La città giocò un ruolo significativo nelle guerre puniche.
- Archimede: Durante il periodo ellenistico, Siracusa fu la patria di Archimede, uno dei più grandi scienziati e matematici dell'antichità.
- Conquista Romana: Nel 212 a. C. , dopo un assedio durato due anni, Siracusa fu conquistata dai Romani sotto il comando del console Marco Claudio Marcello. La città divenne parte della Repubblica Romana.
Medioevo e Periodo Normanno:
- Declino e Rinnovamento: Dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, Siracusa subì un periodo di declino. Fu conquistata dai Vandali, dagli Ostrogoti e successivamente dai Bizantini.
- Dominazione Araba e Normanna: Nell'878 la città fu conquistata dagli Arabi, che la controllarono fino all'arrivo dei Normanni nel 1085. Durante il periodo normanno, Siracusa conobbe una rinascita economica e culturale.
Età Moderna:
- Dominio Spagnolo e Borbonico: Nei secoli successivi, Siracusa passò sotto il dominio degli Aragonesi, degli Spagnoli e infine dei Borboni. Durante questo periodo, la città subì diverse trasformazioni urbanistiche.
- Risorgimento e Unità d'Italia: Con l'unificazione d'Italia nel 1861, Siracusa divenne parte del nuovo stato italiano.
Età Contemporanea:
- Sviluppo e Patrimonio: Oggi, Siracusa è una città moderna che conserva un ricco patrimonio storico e culturale. È famosa per i suoi siti archeologici, tra cui il Teatro Greco, il Tempio di Apollo e il Duomo di Siracusa, che sorge sui resti di un antico tempio dorico.
- UNESCO: Nel 2005, il centro storico di Siracusa e la Necropoli di Pantalica sono stati inseriti nella lista dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO.
Luoghi da visitare:
Siracusa è una città ricca di storia e cultura situata sulla costa sud-orientale della Sicilia. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da vedere a Siracusa:Ortigia: È l'isola su cui si trova il centro storico di Siracusa. Passeggiare per le sue stradine vi porterà a scoprire piazze incantevoli, palazzi barocchi e antiche rovine.
Duomo di Siracusa: Situato in Piazza Duomo, questo edificio è un esempio straordinario di architettura barocca, costruito sui resti di un tempio greco dedicato ad Atena.
Fonte Aretusa: Una leggendaria fonte d'acqua dolce situata sull'isola di Ortigia, circondata da papiri. Secondo la mitologia, la ninfa Aretusa fu trasformata in una fonte da Artemide.
Parco Archeologico della Neapolis: Questo parco ospita numerosi resti archeologici di epoca greca e romana, tra cui il Teatro Greco, l'Anfiteatro Romano e l'Orecchio di Dionisio, una grotta artificiale famosa per la sua acustica.
Teatro Greco: Uno dei teatri antichi più grandi e meglio conservati del mondo, utilizzato ancora oggi per rappresentazioni teatrali classiche durante l'estate.
Anfiteatro Romano: Risalente al III secolo d.C., è uno dei più grandi anfiteatri romani in Italia. Anche se in parte danneggiato, rimane un importante sito archeologico.
Castello Maniace: Una fortezza del XIII secolo situata all'estremità dell'isola di Ortigia. Offre una vista spettacolare sul mare e ospita eventi culturali.
Museo Archeologico Regionale Paolo Orsi: Uno dei più importanti musei archeologici d'Europa, con collezioni che coprono la preistoria fino al periodo greco e romano.
Catacombe di San Giovanni: Un vasto complesso di catacombe cristiane, situato sotto la Chiesa di San Giovanni alle Catacombe.
Chiesa di Santa Lucia alla Badia: Situata in Piazza Duomo, ospita il famoso dipinto "Il Seppellimento di Santa Lucia" di Caravaggio.
Tempio di Apollo: Situato all'ingresso di Ortigia, è uno dei più antichi templi dorici della Sicilia.
Piazza Archimede: Una delle piazze principali di Ortigia, famosa per la Fontana di Diana, che rappresenta la dea della caccia.
Mercato di Ortigia: Un vivace mercato all'aperto dove è possibile assaporare i prodotti freschi locali, come pesce, frutta, verdura, formaggi e spezie.
Galleria Regionale di Palazzo Bellomo: Ospita una collezione di opere d'arte che vanno dal Medioevo al Rinascimento, inclusi dipinti e sculture di artisti siciliani.
Santuario della Madonna delle Lacrime: Una moderna basilica costruita per commemorare il miracolo delle lacrime avvenuto nel 1953.
Chiesa di San Paolo: Un'altra chiesa interessante, situata vicino alle catacombe, con una storia che risale ai primi secoli del Cristianesimo.
Latomie dei Cappuccini: Antiche cave di pietra utilizzate dai Greci, trasformate in giardini dai frati cappuccini.
Porto Grande di Siracusa: Una splendida baia naturale, storicamente utilizzata come porto commerciale e militare.Queste attrazioni offrono un'ampia panoramica sulla ricca storia e cultura di Siracusa, rendendola una destinazione imperdibile per chi visita la Sicilia.