Priolo Gargallo

Municipio: Via Nicola Fabrizi
Santo patrono: Angelo Custode
Festa del Patrono: 2 ottobre
Abitanti: priolesi
Email: gabinettosindaco@=
comune.priologargallo.sr.it
PEC: ufficio.protocollo@=
pec.comune.priologargallo.sr.it
Telefono: +39 0931 779111
MAPPA
Origini Antiche
La zona di Priolo Gargallo è stata abitata fin dall'antichità, come dimostrano vari ritrovamenti archeologici. Nell'area sono stati scoperti reperti di epoche preistoriche e resti di insediamenti greci e romani. La presenza di queste antiche civiltà testimonia l'importanza strategica del territorio, grazie alla sua posizione vicina al mare e alle risorse naturali.Medioevo
Durante il Medioevo, l'area faceva parte del feudo di Gargallo, che prende il nome dalla famiglia nobiliare dei Gargallo, originaria della Spagna. Questa famiglia esercitò un'influenza significativa sulla storia locale per diversi secoli.Epoca Moderna
Priolo Gargallo, come molti altri comuni siciliani, subì vari cambiamenti di dominazione, passando sotto il controllo di Normanni, Svevi, Angioini e Aragonesi. Tuttavia, è nel XX secolo che il comune inizia a trasformarsi significativamente.Sviluppo Industriale
La vera svolta per Priolo Gargallo giunge nel secondo dopoguerra, con lo sviluppo dell'industria petrolchimica nella zona. Negli anni '50 e '60, la costruzione di impianti industriali portò a una rapida crescita demografica ed economica. Questo sviluppo fu parte di un più ampio processo di industrializzazione che interessò tutta l'area del "Polo petrolchimico siracusano", uno dei più grandi complessi industriali d'Europa.Istituzione del Comune
Priolo Gargallo diventa comune autonomo nel 1979, staccandosi da Melilli, cui era precedentemente aggregato. Questa separazione fu dettata dalla necessità di gestire in modo più efficiente la rapida crescita e le sfide legate all'industrializzazione.Situazione Attuale
Oggi Priolo Gargallo è conosciuto principalmente per la sua attività industriale, ma il comune sta cercando di diversificare la propria economia e migliorare la qualità della vita dei suoi abitanti, affrontando le problematiche ambientali e sanitarie legate alla presenza delle industrie. In sintesi, la storia di Priolo Gargallo è un esempio di come l'industrializzazione possa trasformare radicalmente un territorio, portando con sé sfide e opportunità che continuano a influenzare la vita della comunità locale.Luoghi da visitare:
Priolo Gargallo è una piccola città situata nella provincia di Siracusa, in Sicilia. Anche se è più conosciuta per la sua attività industriale, ci sono diverse attrazioni culturali e naturali che meritano una visita. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Priolo Gargallo e dintorni:Riserva Naturale Saline di Priolo: Questa riserva naturale è un'importante area protetta per la conservazione degli uccelli migratori. È possibile fare escursioni e osservare fenicotteri, aironi e altre specie di uccelli. Ci sono anche percorsi didattici e aree attrezzate per il birdwatching.
Chiesa di San Giuseppe: Situata nel centro della città, questa chiesa è uno dei principali luoghi di culto di Priolo Gargallo. L'edificio è caratterizzato da uno stile architettonico semplice ma elegante.
Parco Archeologico di Thapsos: Sebbene non sia direttamente a Priolo, Thapsos è un importante sito archeologico situato nelle vicinanze, sulla penisola di Magnisi. Questo antico insediamento risale all'età del bronzo e offre la possibilità di esplorare i resti di una civiltà preistorica.
Monumento ai Caduti di Priolo Gargallo: Questo monumento è dedicato ai caduti delle guerre mondiali e rappresenta un luogo di memoria e riflessione.
Piazza Quattro Canti: Questa è una delle piazze principali della città, un luogo di ritrovo per la comunità locale e sede di eventi culturali e sociali.
Area Marina Protetta del Plemmirio: Anche se si trova un po' più lontano, è facilmente raggiungibile da Priolo. L'area offre meravigliose opportunità per lo snorkeling e le immersioni, con una ricca biodiversità marina.
Escursioni e Passeggiate: I dintorni di Priolo offrono diverse opportunità per escursioni e passeggiate nella natura, grazie alla vicinanza di colline e aree verdi.
Eventi Locali: Durante l'anno, Priolo Gargallo ospita vari eventi culturali e feste tradizionali. Informarsi su eventuali manifestazioni è un ottimo modo per conoscere la cultura locale.Se visiti Priolo Gargallo, ti consiglio di esplorare anche le città vicine, come Siracusa, che offre una vasta gamma di attrazioni storiche e culturali.