www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Ferla

Ferla
Sito web: http://comune.ferla.sr.it/
Municipio: Via Antonio Gramsci,13
Santo patrono: San Sebastiano
Festa del Patrono: 20 gennaio
Abitanti: ferlesi
Email: dirigente.amministrativo@=
comune.ferla.sr.it
PEC: protocollo@pec.comune.ferla.sr.it
Telefono: +39 0931 870136
MAPPA
Ferla è un comune situato nella provincia di Siracusa, in Sicilia. La sua storia e le sue origini sono ricche di eventi e influenze culturali che risalgono a diversi secoli fa.

Origini

Le origini di Ferla sono antiche e si intrecciano con la storia della Sicilia stessa. L'area era già abitata in epoca preistorica, come dimostrano vari ritrovamenti archeologici. Tuttavia, la fondazione del paese come insediamento permanente è generalmente attribuita all'epoca medievale.

Storia Medievale

Durante il Medioevo, Ferla divenne parte dei domini dei Normanni, che conquistarono la Sicilia nell'XI secolo. Sotto il dominio normanno e successivamente svevo, il territorio di Ferla fu organizzato in feudi. Nel corso del tempo, passò sotto il controllo di diverse famiglie nobiliari.

Periodo Barocco

Ferla, come molti altri comuni della Sicilia sud-orientale, fu colpita dal devastante terremoto del 1693, che distrusse gran parte degli edifici esistenti. La ricostruzione avvenne nel periodo del Barocco siciliano, e questo ha lasciato un'impronta duratura sull'architettura del paese. Chiese e palazzi furono ricostruiti in stile barocco, conferendo al comune un aspetto caratteristico che ancora oggi attira l'interesse di visitatori e studiosi.

Età Moderna e Contemporanea

Con l'unità d'Italia nel XIX secolo, Ferla divenne parte del nuovo stato italiano. Nel corso del XX secolo, come molte aree rurali della Sicilia, Ferla ha affrontato sfide economiche e demografiche, tra cui l'emigrazione verso altre parti d'Italia e all'estero.

Patrimonio Culturale

Oggi, Ferla è conosciuta per il suo ricco patrimonio culturale e architettonico. Tra i luoghi di interesse ci sono diverse chiese barocche, come la Chiesa di San Sebastiano e la Chiesa di San Giacomo, che testimoniano la storia e l'arte che caratterizzano questo comune. Ferla fa parte anche del circuito dei "Borghi più belli d'Italia", un riconoscimento che valorizza i piccoli centri italiani di particolare interesse storico e artistico. Questo ha contribuito a promuovere il turismo e a rivitalizzare la comunità locale, mantenendo vive le tradizioni e l'identità culturale del luogo.

Luoghi da visitare:

Ferla è un piccolo e affascinante borgo situato nella provincia di Siracusa, in Sicilia. È noto per il suo ricco patrimonio storico e culturale, nonché per l'architettura barocca. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Ferla:

Chiesa di San Sebastiano: Questa chiesa è uno degli esempi più belli di architettura barocca in Sicilia. La facciata è particolarmente decorata e l'interno ospita opere d'arte significative, tra cui affreschi e sculture.

Chiesa di San Giacomo: Un'altra chiesa barocca importante, caratterizzata da una facciata maestosa e un interno ricco di dettagli artistici. È dedicata a San Giacomo, patrono di Ferla.

Chiesa Madre di San Giovanni Battista: Questa chiesa è un altro capolavoro del barocco siciliano. All'interno, si possono ammirare bellissimi altari e opere d'arte sacra.

Convento dei Frati Minori Cappuccini: Fondato nel XVII secolo, questo convento è un luogo di grande interesse storico e religioso. Il chiostro e la chiesa annessa meritano una visita.

Centro storico di Ferla: Passeggiare per le vie del centro storico offre un viaggio nel tempo, tra edifici storici, strade acciottolate e architetture che raccontano la storia del borgo.

Necropoli di Pantalica: Anche se non si trova esattamente a Ferla, la vicinanza a questo sito archeologico patrimonio dell'UNESCO rende la visita altamente raccomandata. Le tombe scavate nella roccia risalgono all'età del bronzo e offrono uno spettacolo unico.

Parco dell'Anapo: Ideale per gli amanti della natura, questo parco offre splendidi itinerari escursionistici lungo il fiume Anapo, con possibilità di ammirare una flora e fauna ricche e varie.

Museo Civico di Ferla: Un piccolo ma interessante museo che raccoglie reperti storici e archeologici della zona, offrendo uno sguardo approfondito sulla storia locale.

Eventi e Tradizioni Locali: Se visiti Ferla durante le festività religiose, come la festa di San Sebastiano a gennaio o la Settimana Santa, avrai l'opportunità di vivere tradizioni locali molto sentite e partecipative.

Prodotti tipici e cucina locale: Non perdere l'occasione di assaporare la cucina tradizionale siciliana in uno dei ristoranti del borgo, con piatti a base di ingredienti locali come l'olio d'oliva, formaggi e vini.Ferla è un luogo che offre un mix perfetto di storia, cultura, natura e tradizioni, rendendolo una destinazione affascinante per chiunque visiti la Sicilia.