www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Carlentini

Carlentini
Sito web: http://comune.carlentini.sr.it
Municipio: Piazza Diaz
Santo patrono: Santa Lucia
Festa del Patrono: quarta domenica di agosto
Abitanti: carlentinesi
Email: ced@comune.carlentini.sr.it
PEC: affarigenerali@=
pec.comune.carlentini.sr.it
Telefono: +39 095 7858111
MAPPA
Carlentini è un comune situato nella provincia di Siracusa, nella regione della Sicilia, Italia. La storia di Carlentini è strettamente legata alla storia della Sicilia, che ha visto il susseguirsi di varie dominazioni, tra cui greci, romani, bizantini, arabi, normanni e spagnoli.

Origini

Il nome "Carlentini" deriva da Carlo V d'Asburgo, imperatore del Sacro Romano Impero e re di Spagna, che fondò la città nel 1551. Carlo V decise di costruire Carlentini per ripopolare l'area dopo che Lentini, una città vicina con origini antiche, era stata parzialmente distrutta da un terremoto e da epidemie di peste. Il nome Carlentini è, infatti, un omaggio a Carlo V e a Lentini, la città madre.

Storia

    1. Periodo Antico: Anche se Carlentini fu ufficialmente fondata nel XVI secolo, l'area circostante era abitata già in epoca antica. Lentini, la città da cui Carlentini prende il nome, è una delle più antiche colonie greche in Sicilia, fondata dai Calcidesi nel VIII secolo a. C.
    1. Età Medievale: Durante il Medioevo, la zona subì varie dominazioni, inclusi i Bizantini, gli Arabi e i Normanni. Lentini era un importante centro agricolo e commerciale durante questo periodo.
    1. Fondazione di Carlentini: Nel 1551, su ordine di Carlo V, venne avviata la costruzione di Carlentini nel tentativo di consolidare il controllo spagnolo sulla Sicilia e di fornire una nuova casa agli abitanti di Lentini e delle aree circostanti che erano stati colpiti da disastri naturali.
    1. Età Moderna: Sotto il dominio spagnolo, Carlentini si sviluppò come centro agricolo, grazie alla fertilità del suolo della Piana di Catania. In seguito, durante il regno dei Borbone, la città continuò a crescere e a prosperare.
    1. Età Contemporanea: Nel corso del XIX e del XX secolo, Carlentini ha vissuto le trasformazioni sociali e politiche che hanno interessato l'intera Italia, inclusa l'unificazione del paese. Oggi, il comune è noto per la sua agricoltura, in particolare per la produzione di agrumi, e per la sua posizione strategica vicino a importanti arterie di comunicazione.
Carlentini è anche conosciuta per le sue tradizioni culturali e religiose, con eventi e feste che riflettono la sua ricca storia e il patrimonio siciliano.

Luoghi da visitare:

Carlentini è una cittadina situata nella provincia di Siracusa, in Sicilia, e offre diverse attrazioni interessanti per i visitatori. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Carlentini e nei suoi dintorni:

Chiesa Madre di San Michele Arcangelo: Questa chiesa è uno degli edifici religiosi più importanti di Carlentini. Costruita nel XVII secolo, presenta una facciata barocca e un interno ricco di opere d'arte.

Chiesa di Sant'Anna: Un altro edificio religioso significativo, questa chiesa è nota per la sua architettura semplice ma elegante e per ospitare eventi religiosi e culturali.

Villa Comunale: Un bel parco pubblico dove i visitatori possono passeggiare, rilassarsi e godere di una vista panoramica sulla campagna circostante. È un luogo ideale per famiglie e per chi cerca un po' di tranquillità.

Area Archeologica di Leontinoi: Situata a breve distanza da Carlentini, questa area archeologica conserva i resti dell'antica città greca di Leontinoi. Qui si possono vedere le rovine di edifici pubblici e privati, oltre a una necropoli.

Museo Archeologico di Lentini: Nei pressi di Carlentini, a Lentini, questo museo offre una collezione di reperti archeologici provenienti dall'area di Leontinoi e dintorni, inclusi ceramiche, monete e sculture.

Santuario della Madonna delle Grazie: Situato in una posizione panoramica, questo santuario è un luogo di culto popolare e offre una vista spettacolare sulla valle sottostante.

Festa di San Giuseppe: Se visiti Carlentini a marzo, non perdere la festa di San Giuseppe, che include processioni, eventi culturali e degustazioni di prodotti tipici locali.

Riserva Naturale Orientata Agnone e Santa Croce: Questa riserva naturale offre la possibilità di fare escursioni in un contesto naturale incontaminato, con la possibilità di osservare una varietà di flora e fauna.

Prodotti Tipici e Gastronomia: Carlentini è famosa per la produzione di arance rosse e altri agrumi. Assicurati di provare i prodotti tipici locali, come i dolci a base di mandorle e i piatti tradizionali siciliani nei ristoranti locali.

Eventi e Sagre: Durante l'anno, Carlentini ospita vari eventi e sagre che celebrano le tradizioni locali, la cultura e la cucina. Queste manifestazioni offrono un'opportunità unica per immergersi nella vita locale.Carlentini, con il suo mix di storia, cultura e bellezze naturali, rappresenta una meta interessante per chi visita la Sicilia orientale.