Scicli

Municipio: Via Mormino Penna,2
Santo patrono: Madonna delle Milizie e San Guglielmo
Festa del Patrono: ultimo sabato di maggio
Abitanti: sciclitani
Email: info@comune.scicli.rg.it
PEC: protocollo@pec.comune.scicli.rg.it
Telefono: +39 0932 839111
MAPPA
Luoghi da visitare:
Scicli, situata nella provincia di Ragusa in Sicilia, è una delle perle del barocco siciliano ed è stata dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Scicli:Chiesa di San Matteo: Situata su una collina che domina la città, la Chiesa di San Matteo è un simbolo di Scicli. Anche se oggi è in stato di abbandono, offre una vista panoramica mozzafiato sulla città e sulla campagna circostante.
Chiesa di San Bartolomeo: Un magnifico esempio di architettura barocca, questa chiesa si trova in una posizione scenografica, incastonata tra le colline. Al suo interno custodisce preziose opere d'arte, tra cui un presepe in legno del XVIII secolo.
Via Francesco Mormina Penna: Una delle strade più affascinanti di Scicli, fiancheggiata da edifici barocchi, palazzi storici, chiese e caffetterie. È il cuore pulsante della città ed è spesso utilizzata come set per la serie TV "Il Commissario Montalbano".
Palazzo Beneventano: Considerato uno dei più bei palazzi barocchi della Sicilia, con i suoi caratteristici balconi decorati con mascheroni e figure antropomorfe. L'edificio è un esempio straordinario dell'arte del barocco siciliano.
Chiesa di Santa Maria la Nova: Un'altra chiesa importante di Scicli, famosa per la sua facciata imponente e per il suo interno riccamente decorato. È un luogo di grande devozione per gli abitanti locali.
Chiesa di San Giovanni Evangelista: Situata in Piazza Italia, questa chiesa è nota per la sua facciata barocca e per l'interno elegante, che ospita diverse opere d'arte di rilievo.
Convento della Croce: Situato su una collina, offre una vista spettacolare su Scicli e la campagna circostante. Il convento è un luogo tranquillo e spirituale, perfetto per una passeggiata riflessiva.
Museo del Costume: Situato in un palazzo storico, il museo offre una panoramica sulla moda e la cultura siciliana attraverso i secoli, con una collezione di abiti, accessori e fotografie d'epoca.
Cava d'Ispica: Anche se tecnicamente non è a Scicli, questa lunga valle che si estende tra Modica e Ispica è facilmente raggiungibile e offre affascinanti siti archeologici e naturali, tra cui antiche necropoli e grotte preistoriche.
Spiagge di Sampieri: A pochi chilometri da Scicli, le spiagge di Sampieri offrono sabbia dorata e acque cristalline, ideali per una giornata di relax al mare.
Feste e Tradizioni: Se visiti Scicli durante la Semana Santa, avrai l'opportunità di assistere a processioni e celebrazioni religiose uniche, come la festa dell'Uomo Vivo (U Gioia), una delle più sentite e spettacolari della Sicilia.Scicli è una destinazione che offre un mix perfetto di arte, cultura, storia e natura, rendendola un luogo ideale per chi desidera esplorare il cuore autentico della Sicilia.