Ragusa

Municipio: Corso Italia
Abitanti: ragusani
Email: sindaco@comune.ragusa.it
PEC: protocollo@pec.comune.ragusa.gov.it
Telefono: +39 0932 676111
MAPPA
Origini Antiche
Le origini di Ragusa risalgono all'epoca preistorica, con insediamenti umani presenti già nell'età del bronzo. Successivamente, la regione fu abitata dai Siculi, una delle popolazioni indigene della Sicilia.Periodo Greco e Romano
Durante il periodo greco, la città cadde sotto l'influenza di Siracusa, una delle più potenti città-stato greche dell'isola. In seguito, con l'espansione dell'Impero Romano, Ragusa divenne parte del dominio romano. Durante questo periodo, la città si sviluppò ulteriormente, beneficiando della rete commerciale e delle infrastrutture romane.Medioevo
Con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, Ragusa subì l'influenza di vari popoli, tra cui i Bizantini e gli Arabi. Durante il periodo arabo, la città prosperò grazie all'agricoltura e al commercio. Successivamente, con la conquista normanna della Sicilia, Ragusa divenne parte del Regno di Sicilia.Epoca Moderna
Uno degli eventi più significativi nella storia di Ragusa fu il terremoto del 1693, che devastò gran parte della Sicilia orientale. A seguito della distruzione, la città fu ricostruita in due parti: Ragusa Superiore, sul sito originale, e Ragusa Ibla, su una collina vicina. Quest'ultima, in particolare, fu ricostruita secondo lo stile tardo-barocco, che oggi le conferisce un particolare fascino architettonico.Periodo Contemporaneo
Nel XIX secolo, con l'unificazione d'Italia, Ragusa divenne parte del nuovo stato italiano. Nel 1927, dalla fusione di Ragusa Superiore e Ibla, nacque ufficialmente la provincia di Ragusa, che comprendeva anche altre città e paesi della regione. Oggi, Ragusa è conosciuta per il suo ricco patrimonio culturale e architettonico, che le è valso l'inclusione nella lista dei Patrimoni dell'Umanità dell'UNESCO, insieme a diverse altre città del Val di Noto. Ragusa Ibla, in particolare, è celebre per i suoi edifici barocchi e le pittoresche strade acciottolate.Luoghi da visitare:
Ragusa è una città affascinante della Sicilia sud-orientale, nota per il suo patrimonio barocco e la sua bellezza paesaggistica. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da vedere a Ragusa:Ragusa Ibla: È il quartiere antico della città, famoso per le sue stradine tortuose, le piazze pittoresche e l'architettura barocca. Passeggiare per Ibla è come fare un tuffo nel passato.
Duomo di San Giorgio: Situato a Ragusa Ibla, è un capolavoro del barocco siciliano. La sua imponente facciata e la maestosa scalinata sono assolutamente da vedere.
Giardini Iblei: Questi giardini pubblici offrono una vista panoramica mozzafiato sulla valle sottostante. Sono un luogo ideale per una passeggiata rilassante tra palme, fontane e antiche chiese.
Chiesa di San Giuseppe: Un'altra splendida chiesa barocca situata nei pressi del Duomo di San Giorgio, con una facciata elaborata e interni riccamente decorati.
Palazzo La Rocca: Un palazzo storico con balconi decorati con sculture di figure grottesche, tipiche dell'arte barocca.
Portale di San Giorgio: Resti dell'antica chiesa di San Giorgio distrutta dal terremoto del 1693. Il portale è un esempio di architettura gotica unica nella regione.
Museo Archeologico Ibleo: Situato nella parte moderna di Ragusa, questo museo offre una panoramica sulla storia antica della regione con reperti che vanno dalla preistoria al periodo greco-romano.
Cattedrale di San Giovanni Battista: Situata nella parte nuova della città (Ragusa Superiore), presenta una maestosa facciata barocca e un ricco interno con affreschi e decorazioni.
Chiesa delle Santissime Anime del Purgatorio: Una chiesa barocca con una facciata semplice ma un interno molto suggestivo.
Castello di Donnafugata: Anche se leggermente fuori dal centro, questo castello merita una visita. È un'elegante residenza nobiliare con un vasto parco e un labirinto.
Ponte Vecchio e Ponte Nuovo: Offrono panorami spettacolari sulla città e sulla valle circostante.
Piazza Pola: Una delle piazze principali di Ragusa Ibla, circondata da edifici storici e piena di caffè all'aperto.
Via del Mercato: Una strada pittoresca piena di negozi di artigianato locale, dove puoi acquistare ceramiche, tessuti e prodotti tipici siciliani.
Teatro Donnafugata: Un piccolo teatro storico situato a Ragusa Ibla, che ospita spettacoli e concerti in un'atmosfera intima e suggestiva.
Escursioni nei Dintorni: Nei dintorni di Ragusa, puoi esplorare le campagne siciliane, visitare i vicini paesi barocchi come Modica e Scicli, o rilassarti sulle spiagge della costa meridionale.Ragusa offre un mix affascinante di storia, cultura e bellezze naturali, rendendola una destinazione imperdibile in Sicilia.