www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Monterosso Almo

Monterosso Almo
Sito web: http://comune.monterossoalmo.gov.it
Municipio: Piazza San Giovanni,46
Santo patrono: San Giovanni Battista
Festa del Patrono: prima domenica di settembre
Abitanti: monterossani
Email: segreteria@=
comune.monterosso-almo.rg.it
PEC: protocollo@=
pec.comune.monterosso-almo.rg.it
Telefono: +39 0932970261
MAPPA
Monterosso Almo è un comune situato nella provincia di Ragusa, in Sicilia. La storia di Monterosso Almo è ricca e affonda le sue radici in epoche antiche.

Origini Antiche

Le origini di Monterosso Almo risalgono ai tempi preistorici, come dimostrato dai numerosi reperti archeologici rinvenuti nella zona. L'area fu abitata da diverse popolazioni, tra cui i Siculi, un'antica popolazione italica che si stabilì in Sicilia. Ci sono testimonianze di insediamenti umani risalenti all'età del bronzo e del ferro.

Periodo Greco e Romano

Durante il periodo greco, l'area di Monterosso Almo era parte delle colonie greche che si insediarono in Sicilia. Successivamente, divenne parte dell'Impero Romano. Durante l'epoca romana, Monterosso era probabilmente un piccolo centro agricolo, parte della più ampia rete di ville e insediamenti rurali.

Medioevo

Nel medioevo, Monterosso fu sotto il controllo di vari signori feudali. Durante il periodo normanno, venne costruito un castello, che purtroppo è andato distrutto nel corso dei secoli. La dominazione normanna portò anche a una riorganizzazione delle terre e alla diffusione del cristianesimo.

Periodo Aragonese e Spagnolo

Sotto il dominio aragonese e, successivamente, spagnolo, Monterosso divenne un importante centro agricolo e artigianale. Fu durante questi periodi che il paese iniziò a svilupparsi urbanisticamente, con la costruzione di chiese e altri edifici pubblici.

Età Moderna e Contemporanea

Nel XVIII secolo, Monterosso Almo fu ricostruito dopo un devastante terremoto che colpì la Sicilia nel 1693. L'architettura barocca della ricostruzione è visibile ancora oggi in molti edifici del paese. Durante il XIX secolo, con l'Unità d'Italia, Monterosso Almo divenne parte del Regno d'Italia.

Economia e Cultura

Oggi, Monterosso Almo è noto per la sua cultura e tradizioni, tra cui varie feste religiose e sagre. L'economia si basa principalmente sull'agricoltura, con produzioni tipiche come olio d'oliva e vino. Il centro storico del paese conserva ancora la sua struttura medievale, con stradine strette e pittoresche, ed è un esempio di architettura barocca siciliana. Monterosso Almo è quindi un luogo che offre un interessante mix di storia, cultura e tradizioni, immerso nel suggestivo paesaggio dei monti Iblei.

Luoghi da visitare:

Monterosso Almo è un affascinante borgo situato nella provincia di Ragusa, in Sicilia. È uno dei comuni che fanno parte del circuito dei "Borghi più belli d'Italia". Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e luoghi di interesse da vedere a Monterosso Almo:

Centro Storico: Passeggiando per le stradine del centro storico, potrai ammirare l'architettura tradizionale siciliana con le sue case in pietra e i vicoli stretti.

Chiesa Madre di San Giovanni Battista: Questa è la principale chiesa del paese, situata in Piazza San Giovanni. L'edificio risale al XVII secolo e presenta uno stile barocco con una facciata imponente e un interno ricco di decorazioni.

Chiesa di Santa Maria Assunta: Un altro importante edificio religioso, caratterizzato da una bella facciata e un campanile. All'interno, si possono ammirare diverse opere d'arte sacra.

Chiesa di Sant?Antonio Abate: Situata in una posizione panoramica, questa chiesa offre una vista mozzafiato sulla valle circostante. È famosa per la sua scalinata monumentale.

Palazzo Cocuzza: Un esempio di architettura nobiliare, questo palazzo è situato nel cuore del paese e rappresenta un?importante testimonianza storica.

Museo Civico: Ospitato nel Palazzo Cocuzza, il museo offre una panoramica sulla storia e le tradizioni di Monterosso Almo, con esposizioni che vanno dall?archeologia alla cultura contadina.

Parco delle Madonie: Per gli amanti della natura, il parco offre diversi sentieri escursionistici che si snodano attraverso paesaggi mozzafiato, permettendo di scoprire la flora e la fauna locali.

Feste e Tradizioni: Se visiti Monterosso Almo durante le festività, non perdere la festa di San Giovanni Battista a giugno e la Settimana Santa, che sono eventi ricchi di tradizione e folklore locale.

Ponte Vecchio: Un pittoresco ponte in pietra che attraversa un piccolo torrente, ideale per una passeggiata romantica.

Escursioni e Trekking: La zona offre diverse possibilità per escursioni a piedi o in mountain bike nei dintorni, tra colline e valli ricche di vegetazione mediterranea.

Prodotti Tipici: Non dimenticare di assaporare i prodotti tipici locali, come l?olio d?oliva, il formaggio e i dolci tradizionali, che riflettono la ricca tradizione gastronomica della regione.Monterosso Almo è un luogo che offre una combinazione di storia, cultura e natura, perfetto per chi cerca un?esperienza autentica in Sicilia.