www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Ispica

Ispica
Sito web: http://comune.ispica.rg.it
Municipio: Corso Umberto I,45
Santo patrono: Madonna del Carmelo
Festa del Patrono: 16 luglio
Abitanti: ispicesi
Email: info@comune.ispica.rg.it
PEC: info@cert.comune.ispica.rg.it
Telefono: +39 0932 701111
MAPPA
Ispica è un comune situato nella provincia di Ragusa, nella regione siciliana, in Italia. La storia di Ispica è ricca e articolata, con radici che affondano nell'antichità.

Origini Antiche

Le origini di Ispica risalgono a tempi molto antichi, con insediamenti umani nell'area che datano all'epoca preistorica. La zona è stata abitata dai Siculi, un'antica popolazione italica, e successivamente dai Greci, che hanno lasciato tracce significative del loro passaggio.

Epoca Romana

Durante l'epoca romana, la città era conosciuta con il nome di "Hispicaefundus". Era un importante centro agricolo e commerciale, grazie alla sua posizione strategica lungo la via che collegava Siracusa a Lilibeo (l'attuale Marsala).

Medioevo

Nel Medioevo, Ispica (allora chiamata "Spaccaforno") fu dominata dai Bizantini e successivamente dagli Arabi, che introdussero nuove tecniche agricole e influenze culturali. Dopo la conquista normanna della Sicilia, la città passò sotto il controllo di vari signori feudali.

Età Moderna

Durante il periodo aragonese, Ispica continuò a svilupparsi e a crescere. Tuttavia, il terremoto del 1693, che devastò gran parte della Sicilia orientale, colpì duramente anche Ispica. La città fu ricostruita in una nuova posizione, più sicura, un po' più a nord rispetto al sito originario.

Epoca Contemporanea

Nel XIX e XX secolo, Ispica ha seguito le sorti del resto della Sicilia, vivendo prima l'unità d'Italia e poi i cambiamenti sociali ed economici del Novecento. Oggi, Ispica è una città che conserva testimonianze storiche e architettoniche di grande valore, tra cui chiese barocche e palazzi nobiliari.

Patrimonio Culturale

Ispica è nota per le sue bellezze architettoniche, come la Basilica di Santa Maria Maggiore e il Parco Forza, dove sono visibili antichi insediamenti rupestri. La città fa parte del Val di Noto, un'area riconosciuta dall'UNESCO come Patrimonio dell'Umanità per il suo eccezionale barocco. Ispica rappresenta un esempio affascinante di come storia, cultura e architettura si intrecciano in Sicilia, offrendo un'importante testimonianza delle diverse civiltà che hanno influenzato l'isola nel corso dei secoli.

Luoghi da visitare:

Ispica è una cittadina affascinante situata nella provincia di Ragusa, in Sicilia. Ricca di storia, architettura barocca e bellezze naturali, offre numerose attrazioni da visitare. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Ispica:

Basilica di Santa Maria Maggiore: Questa chiesa è un capolavoro del barocco siciliano, famosa per il suo colonnato semicircolare e gli affreschi interni realizzati da Olivio Sozzi.

Chiesa di San Bartolomeo: Un altro esempio di architettura barocca, situata in una posizione panoramica che offre una splendida vista sulla città.

Parco Archeologico della Forza: Situato su un altopiano, questo sito archeologico conserva resti di antiche civiltà, tra cui grotte preistoriche e necropoli.

Cava d'Ispica: Una lunga valle caratterizzata da grotte naturali e artificiali, utilizzate storicamente come abitazioni e luoghi di culto. È un luogo ideale per escursioni.

Palazzo Bruno di Belmonte: Un imponente edificio in stile liberty che serve attualmente come sede del comune. È uno degli esempi più notevoli di architettura civile della città.

Loggiato del Sinatra: Un elegante loggiato situato accanto alla Basilica di Santa Maria Maggiore, attribuito all'architetto Vincenzo Sinatra.

Chiesa di Sant'Antonio Abate: Piccola ma affascinante, questa chiesa è situata nel centro storico e merita una visita per il suo interno riccamente decorato.

Centro Storico: Passeggiare per le vie di Ispica offre l'opportunità di ammirare numerosi edifici storici, piazze e angoli pittoreschi.

Torre dell'Orologio: Situata in Piazza dell'Unità d'Italia, questa torre è uno dei simboli della città.

Catacombe di San Marco: Un antico complesso di catacombe paleocristiane che offre uno sguardo sulla storia religiosa della regione.

Spiagge di Santa Maria del Focallo: A breve distanza dalla città, queste spiagge offrono acque cristalline e sabbia dorata, ideali per rilassarsi al sole.

Museo del Carretto Siciliano: Un piccolo museo dedicato alla tradizione dei carri siciliani, che espone esemplari decorati e dettagliati.

Festa della Madonna delle Grazie: Se hai l'opportunità di visitare Ispica a settembre, non perderti questa festa tradizionale, che include processioni, musica e fuochi d'artificio.Queste attrazioni offrono un mix di storia, cultura, arte e natura, rendendo Ispica una destinazione affascinante per chiunque visiti la Sicilia.