Giarratana

Municipio: Piazza Vittorio Veneto,3
Santo patrono: San Bartolomeo Apostolo
Festa del Patrono: 24 agosto
Abitanti: giarratenesi
Email: segreteria@=
pec.comunegiarratana.gov.it
PEC: protocollo@=
pec.comune.giarratana.rg.it
Telefono: +39 0932-974301
MAPPA
Origini Antiche: Il territorio di Giarratana è stato abitato fin dalla preistoria. Scavi archeologici hanno rivelato la presenza di insediamenti umani sin dall'età del bronzo. Gli antichi Siculi, una delle popolazioni autoctone della Sicilia, si stabilirono nella zona.
Periodo Greco e Romano: Durante l'era greca, la Sicilia fu colonizzata da diverse città-stato greche, ma Giarratana non divenne mai un importante centro greco. Tuttavia, con l'arrivo dei Romani, la zona divenne parte dei loro possedimenti, beneficiando delle infrastrutture e delle vie di comunicazione romane.
Medioevo: Dopo la caduta dell'Impero Romano, la Sicilia passò sotto il controllo di diversi dominatori, tra cui i Bizantini e poi gli Arabi. Gli Arabi, che governarono la Sicilia per oltre due secoli, influenzarono profondamente la cultura e l'economia locale. Giarratana, come molte altre località siciliane, fu coinvolta in questi cambiamenti.
Dominazione Normanna e Sveva: Nel XI secolo, i Normanni conquistarono la Sicilia, e Giarratana divenne parte del Regno di Sicilia. La città visse un periodo di relativa prosperità sotto il dominio normanno e successivamente sotto gli Svevi.
Età Moderna: Durante il periodo aragonese e spagnolo, Giarratana, come il resto della Sicilia, fu soggetta a frequenti cambiamenti amministrativi. Il terremoto del 1693, che devastò gran parte della Sicilia orientale, colpì anche Giarratana, portando a una ricostruzione che influenzò l'architettura della città.
Epoca Contemporanea: Nei secoli successivi, Giarratana passò attraverso le stesse vicissitudini del resto d'Italia, inclusa l'unificazione del paese nel XIX secolo e le trasformazioni del XX secolo. Oggi, Giarratana è conosciuta per la sua produzione agricola, in particolare per la cipolla di Giarratana, un prodotto tipico locale. Giarratana, con la sua storia millenaria, rappresenta un esempio delle diverse influenze che hanno plasmato la Sicilia, rendendola un crogiolo di culture e tradizioni.
Luoghi da visitare:
Giarratana è un affascinante comune situato nella provincia di Ragusa, in Sicilia. Nonostante le sue modeste dimensioni, offre diversi punti di interesse che riflettono la ricca storia e cultura della regione. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Giarratana:Chiesa Madre di San Bartolomeo Apostolo: Questa chiesa è uno degli edifici religiosi più importanti di Giarratana. Costruita nel XVIII secolo, vanta una facciata barocca e un interno riccamente decorato. L'abside e l'altare maggiore sono particolarmente notevoli.
Chiesa di San Giuseppe: Un altro gioiello barocco, questa chiesa è conosciuta per il suo elegante campanile e gli affreschi interni. Vale la pena visitarla per apprezzare l'arte sacra e l'architettura locale.
Museo Ibleo dell?Emigrazione: Situato nel cuore del paese, questo museo offre una panoramica interessante sull?emigrazione siciliana, con particolare attenzione agli abitanti di Giarratana che sono partiti per cercare fortuna all'estero. È un ottimo posto per comprendere la storia sociale della regione.
Castello di Giarratana: Anche se in gran parte in rovina, le rovine del castello offrono una vista panoramica mozzafiato sulla valle sottostante e sono un luogo affascinante per passeggiare e riflettere sulla storia medievale della zona.
Centro Storico: Passeggiare per il centro storico di Giarratana è un'esperienza incantevole. Le sue strette vie acciottolate, le piazzette e le case in pietra offrono uno scorcio della vita tradizionale siciliana. Non dimenticare di fermarti nei piccoli negozi e caffè locali.
Festa di San Bartolomeo: Se visiti Giarratana in agosto, non perderti la festa del patrono San Bartolomeo. È un evento vivace con processioni religiose, spettacoli pirotecnici e manifestazioni culturali che coinvolgono l'intera comunità.
Parco Forestale di Calaforno: Situato nei dintorni di Giarratana, questo parco offre sentieri naturalistici ideali per escursioni, pic-nic e attività all'aperto. È un luogo perfetto per godere della natura e rilassarsi.
Necropoli di Calaforno: Nei pressi del parco, si trovano queste antiche tombe scavate nella roccia, risalenti all'età del bronzo. Offrono un'interessante testimonianza delle antiche civiltà che hanno abitato questa regione.
Prodotti Tipici: Non dimenticare di assaggiare i prodotti locali, come la cipolla di Giarratana, famosa per la sua dolcezza e dimensione. Durante l'anno si tengono diverse sagre in cui è possibile degustare piatti tradizionali preparati con ingredienti locali.
Escursioni nei Dintorni: Giarratana è un ottimo punto di partenza per esplorare la provincia di Ragusa e altre città barocche della Val di Noto, come Ragusa Ibla, Modica e Scicli.Visitare Giarratana significa immergersi in un'atmosfera tranquilla e autentica, dove la storia e le tradizioni siciliane sono ancora vive e ben conservate.