www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Comiso

Comiso
Sito web: http://comune.comiso.rg.it
Municipio: Piazza Fonte Diana
Santo patrono: San Biagio
Festa del Patrono: seconda domenica di luglio
Abitanti: comisani
Email: protocollo@comune.comiso.rg.it
PEC: protocollo@pec.comune.comiso.it
Telefono: +39 0932 748111
MAPPA
Comiso è un comune situato nella provincia di Ragusa, nella regione della Sicilia, Italia. La storia di Comiso è ricca e complessa, con origini che risalgono a tempi molto antichi.

Origini Antiche

Le origini di Comiso sono legate ai Siculi, uno dei popoli antichi che abitavano la Sicilia. Tuttavia, la fondazione della città viene spesso attribuita ai Greci, che colonizzarono la Sicilia tra l'VIII e il VII secolo a. C. Il nome "Comiso" potrebbe derivare dal greco "Kòmes", che significa "villaggio". Durante l'epoca romana, Comiso divenne un centro importante grazie alla sua posizione strategica e alla fertilità delle sue terre.

Medioevo

Nel Medioevo, Comiso fece parte del territorio del Regno di Sicilia e subì le dominazioni dei Bizantini, degli Arabi e successivamente dei Normanni. Gli Arabi, in particolare, influenzarono notevolmente la cultura e l'agricoltura locale introducendo nuovi sistemi di irrigazione e coltivazioni. Durante il periodo normanno e svevo, Comiso continuò a svilupparsi e a crescere.

Rinascimento e Barocco

Nel periodo rinascimentale e barocco, Comiso vide un fiorire delle arti e dell'architettura. In particolare, dopo il terremoto del 1693 che colpì duramente la Sicilia orientale, la città fu ricostruita in stile barocco, come molte altre città della Val di Noto. Questo periodo portò a un rinnovamento urbanistico e alla costruzione di numerosi edifici e chiese di rilievo.

Età Moderna e Contemporanea

Nel XIX e XX secolo, Comiso continuò a crescere, nonostante le difficoltà economiche che colpirono la Sicilia in vari periodi. Durante la Seconda Guerra Mondiale, Comiso fu sede di un importante aeroporto militare. Negli anni '80, la città fu al centro di controversie internazionali a causa dell'installazione di missili nucleari da parte della NATO, che suscitò forti proteste pacifiste. Oggi, Comiso è una città che conserva un ricco patrimonio storico e culturale, con un'economia basata principalmente sull'agricoltura, il commercio e, più recentemente, il turismo. La città è anche nota per l'aeroporto di Comiso, che ha contribuito allo sviluppo economico e turistico della regione.

Luoghi da visitare:

Comiso, una cittadina situata nella provincia di Ragusa, in Sicilia, offre una varietà di attrazioni storiche, culturali e naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Comiso:

Piazza Fonte Diana: È il cuore della città, dove si trova la Fontana di Diana, un simbolo di Comiso. La piazza è circondata da edifici storici e barocchi.

Chiesa Madre di Santa Maria delle Stelle: Questa chiesa, risalente al periodo normanno ma ricostruita in epoca barocca, è una delle principali attrazioni religiose di Comiso. Al suo interno si possono ammirare opere d'arte sacra e un bellissimo organo.

Basilica di San Gregorio Magno: Una delle chiese più antiche della città, nota per la sua facciata barocca e gli affreschi interni. È dedicata a San Gregorio Magno, patrono di Comiso.

Castello Naselli: Un tempo residenza della nobile famiglia Naselli, questo castello è un esempio di architettura medievale. Anche se non aperto al pubblico, l'esterno del castello è affascinante da vedere.

Palazzo Comunale: Un elegante edificio che ospita il municipio della città. La sua architettura è un esempio del barocco siciliano.

Museo Civico di Storia Naturale: Per gli appassionati di storia naturale, questo museo offre una collezione di reperti geologici, paleontologici e zoologici della regione.

Villa Comunale: Un parco pubblico ideale per passeggiate rilassanti, con giardini ben curati e una varietà di piante e fiori.

Biblioteca Comunale: Situata in un edificio storico, questa biblioteca ospita una vasta collezione di libri e manoscritti, ed è spesso sede di eventi culturali.

Chiesa di San Francesco all'Immacolata: Un'altra splendida chiesa barocca, famosa per la sua facciata e gli interni decorati.

Ex Convento dei Cappuccini: Un complesso storico che oggi ospita eventi culturali e mostre. È circondato da un ampio giardino.

Monte Raci: Per chi ama la natura, una visita a questo monte offre la possibilità di fare escursioni e godere di panorami mozzafiato sulla campagna siciliana.

Cava Porcaro: Una delle cave naturali della zona, interessante per le sue formazioni rocciose e la vegetazione tipica del paesaggio ibleo.

Poggio del Sole: Un altro luogo ideale per passeggiate nella natura, con percorsi che attraversano la campagna circostante.Comiso, pur essendo una cittadina relativamente piccola, offre un mix affascinante di cultura, storia e natura. È un luogo ideale per chi desidera esplorare le bellezze della Sicilia meno conosciuta.