www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Acate

Acate
Sito web: http://comune.acate.rg.it
Municipio: Piazza Libertà,34
Santo patrono: San Biagio
Festa del Patrono: seconda domenica di ottobre
Abitanti: acatesi
Email: segreteria@comune.acate.rg.it
PEC: protocollo@pec.comune.acate.rg.it
Telefono: +39 0932 877011
MAPPA
Acate è un comune situato nella provincia di Ragusa, nella regione della Sicilia, Italia. La storia di Acate è ricca e complessa, con origini che risalgono a tempi antichi.

Origini:

Acate, conosciuta anticamente come Biscari, ha radici che affondano nell'epoca greca e romana. La presenza di insediamenti umani nell'area è testimoniata da vari reperti archeologici, tra cui ceramiche e monete, che indicano un'attività umana già in epoca pre-romana.

Storia Medievale:

Durante il Medioevo, il territorio fu dominato da varie potenze, tra cui i Bizantini e gli Arabi. Gli Arabi, in particolare, influenzarono profondamente la cultura e l'agricoltura della regione, introducendo nuove tecniche e colture. Con la conquista normanna della Sicilia, l'area divenne parte del Regno di Sicilia. Durante il periodo normanno e successivamente sotto gli Svevi, la zona continuò a svilupparsi.

Storia Moderna:

Nel 1299, la famiglia dei Chiaramonte ottenne il controllo della regione. Tuttavia, fu nel XVII secolo che Acate iniziò a svilupparsi più significativamente, sotto la signoria della famiglia Paternò-Castello, che portò a una crescita economica e culturale. Fu in questo periodo che il nome del comune cambiò da Biscari ad Acate.

Biscari e il Barocco:

Il paese fu ricostruito dopo il terremoto del 1693, che devastò gran parte della Sicilia orientale. Durante la ricostruzione, molti edifici furono costruiti in stile barocco, che caratterizza ancora oggi il centro storico.

Storia Contemporanea:

Nel corso del XIX e XX secolo, Acate ha vissuto i cambiamenti tipici di molte comunità siciliane, con l'emigrazione di molti dei suoi abitanti verso le Americhe e il Nord Italia in cerca di migliori opportunità economiche. Oggi, Acate è un comune che conserva molte delle sue tradizioni storiche e culturali, pur essendo integrato nel contesto moderno della Sicilia. La sua economia si basa principalmente sull'agricoltura, con particolare attenzione alla produzione di vino e olio d'oliva, oltre al turismo culturale legato alla sua storia e architettura.

Luoghi da visitare:

Acate è un piccolo comune situato nella provincia di Ragusa, in Sicilia. Anche se potrebbe non essere una delle destinazioni turistiche più conosciute dell'isola, offre comunque alcune attrazioni interessanti che meritano una visita. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere ad Acate:

Castello dei Principi di Biscari: Questo castello è uno dei più importanti edifici storici di Acate. Costruito nel XV secolo, ha subito diverse modifiche nel corso dei secoli. Oggi, il castello è ben conservato e ospita eventi culturali e mostre. La sua architettura è un misto di stili, con elementi medievali e barocchi.

Chiesa Madre di San Nicolò di Bari: Questa chiesa, dedicata a San Nicolò di Bari, è l'edificio religioso principale del paese. La chiesa presenta una facciata semplice ma elegante e al suo interno conserva numerose opere d'arte, tra cui affreschi e statue.

Palazzo Carfì: Situato nel centro storico di Acate, questo palazzo è un esempio dell'architettura nobiliare siciliana. Anche se non sempre aperto al pubblico, rappresenta un punto di interesse storico e architettonico.

Chiesa di San Vincenzo Martire: Un'altra chiesa significativa, dedicata a San Vincenzo Martire. Custodisce diverse opere d'arte sacra ed è un luogo di culto molto frequentato dalla comunità locale.

Villa Comunale: Questo spazio verde è ideale per una passeggiata rilassante. La villa è ben curata e offre aree giochi per bambini, oltre a sentieri e panchine dove rilassarsi.

Fiume Dirillo: Nei pressi di Acate scorre il fiume Dirillo, che offre piacevoli scenari naturali. È possibile fare passeggiate lungo il fiume o organizzare pic-nic nelle aree verdi circostanti.

Eventi e Tradizioni Locali: Acate è famosa per le sue tradizioni locali, specialmente durante le festività. La "Pasqua di Acate" è un evento particolarmente sentito, con processioni e rappresentazioni religiose che attirano visitatori da tutta la regione.

Prodotti Tipici e Gastronomia: Non dimenticare di assaggiare i prodotti tipici locali, come l'olio d'oliva, i formaggi e i dolci siciliani. Nel paese si possono trovare ristoranti e trattorie che offrono una cucina semplice ma autentica.

Escursioni nei Dintorni: Acate è un buon punto di partenza per esplorare altre località della provincia di Ragusa, come Ragusa Ibla, Modica e Scicli, famose per il loro patrimonio barocco.Visitare Acate offre l'opportunità di immergersi nella storia e nella cultura siciliana, lontano dalle mete turistiche più affollate. Anche se il paese è piccolo, il suo fascino risiede nella sua autenticità e nelle tradizioni locali.