www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Vicari

Vicari
Sito web: http://comune.vicari.pa.it
Municipio: Piazza Municipio,22
Santo patrono: San Giorgio
Festa del Patrono: 23 aprile
Abitanti: vicaresi
Email: info@comune.vicari.pa.it
PEC: comunevicari@pec.it
Telefono: +39 0918216061
MAPPA
Il comune di Vicari si trova nella regione siciliana, in provincia di Palermo. La sua storia è ricca e complessa, riflettendo le molteplici dominazioni che hanno caratterizzato la Sicilia nel corso dei secoli.

Origini e Storia Antica

Le origini di Vicari risalgono probabilmente all'epoca antica, anche se le informazioni precise su questo periodo sono scarse. La Sicilia fu abitata da diverse popolazioni, tra cui i Siculi, e successivamente colonizzata dai Greci e dai Romani. È possibile che l'area di Vicari fosse abitata già in queste epoche, dato il suo posizionamento strategico nell'entroterra siciliano.

Medioevo

La storia documentata di Vicari inizia a prendere forma nel periodo medievale. Durante questo periodo, la Sicilia fu sotto il controllo di Bizantini, Arabi e Normanni. Gli Arabi, che conquistarono la Sicilia nell'827, introdussero nuove tecniche agricole e migliorarono l'irrigazione, elementi che potrebbero aver influenzato anche la zona di Vicari. Successivamente, con la conquista normanna della Sicilia nel XI secolo, molte terre furono riorganizzate e riassegnate. È in questo periodo che iniziano a comparire i primi documenti che menzionano Vicari, spesso in relazione a feudi e proprietà terriere.

Periodo Normanno e Svevo

Sotto i Normanni e poi sotto gli Svevi, Vicari continuò a essere un importante centro agricolo e strategico. La costruzione di castelli e fortificazioni in tutta la Sicilia era comune in questo periodo, e anche Vicari ebbe il suo castello, che fu un punto nodale per il controllo del territorio circostante.

Periodo Aragonese e Spagnolo

Con l'arrivo degli Aragonesi nel XIV secolo, Vicari, come molte altre città siciliane, subì ulteriori cambiamenti. La dominazione aragonese portò a una certa stabilità e allo sviluppo di nuove strutture amministrative. Durante il dominio spagnolo, a partire dal XV secolo, la Sicilia, incluso Vicari, visse un periodo di relativa tranquillità. Tuttavia, la pressione fiscale e le difficoltà economiche erano una costante per i contadini e i piccoli proprietari terrieri.

Età Moderna e Contemporanea

Nel corso dei secoli successivi, Vicari seguì le sorti del resto della Sicilia, passando sotto varie dominazioni, inclusi i Borboni e infine l'unificazione italiana nel 1861. Durante il XIX e il XX secolo, Vicari, come molte altre località siciliane, affrontò sfide legate all'emigrazione, alla modernizzazione e ai cambiamenti socio-economici. Oggi, Vicari è un piccolo comune che conserva ancora molte delle sue tradizioni storiche e architettoniche, con un patrimonio culturale che riflette la complessità della storia siciliana.

Luoghi da visitare:

Vicari è un piccolo comune situato nella città metropolitana di Palermo, in Sicilia. È un luogo ricco di storia e di bellezze naturali, e offre diverse attrazioni interessanti per i visitatori. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Vicari:

Castello di Vicari: Questo antico castello normanno, situato su una collina che domina il paese, è una delle principali attrazioni di Vicari. Anche se in parte in rovina, offre una vista panoramica mozzafiato sui dintorni. Vale la pena esplorare i resti delle mura e delle torri.

Chiesa Madre di San Giorgio Martire: Questa chiesa, risalente al XV secolo, è dedicata a San Giorgio Martire. È un bell'esempio di architettura religiosa dell'epoca e al suo interno si possono ammirare opere d'arte e decorazioni interessanti.

Chiesa di San Sebastiano: Un'altra chiesa storica di Vicari, nota per la sua facciata semplice ma elegante. L'interno custodisce alcune opere d'arte di pregio.

Museo Civico: Il museo offre un'interessante collezione di reperti archeologici e storici che raccontano la storia di Vicari e della regione circostante. È un ottimo posto per approfondire la conoscenza della cultura locale.

Centro Storico: Passeggiare per le vie del centro storico di Vicari è un'esperienza affascinante. Caratterizzato da strette stradine, case in pietra e piccoli cortili, il centro offre scorci pittoreschi e l'opportunità di immergersi nell'atmosfera locale.

Fontana Vecchia: Una fontana storica situata nel paese, spesso considerata un simbolo di Vicari. È un luogo perfetto per una breve sosta e per scattare qualche foto.

Monte Vicari: Gli appassionati di escursionismo possono esplorare i sentieri intorno al Monte Vicari. La montagna offre opportunità per passeggiate nella natura e per godere di viste panoramiche sulla campagna siciliana.

Eventi e Feste Locali: Se possibile, cerca di visitare Vicari durante una delle sue feste tradizionali, come la festa di San Giorgio, il patrono del paese. Queste celebrazioni offrono un assaggio della cultura e delle tradizioni locali.

Prodotti Tipici: Non perdere l'occasione di assaggiare i prodotti tipici della zona, come formaggi, salumi e dolci tradizionali siciliani. I ristoranti locali offrono piatti che riflettono la ricca tradizione culinaria della Sicilia.

Escursioni nei Dintorni: Vicari è un ottimo punto di partenza per esplorare altre attrazioni della regione, come la città di Palermo, il Parco delle Madonie e i numerosi borghi storici nei dintorni.Questo elenco rappresenta un buon punto di partenza per esplorare Vicari e i suoi dintorni, offrendoti un mix di storia, cultura e natura.