www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Ustica

Ustica
Sito web: http://comune.ustica.pa.it
Municipio: Via dei Tre Mulini
Santo patrono: San Ferdinando Re
Abitanti: usticesi
Email: info@comune.ustica.pa.it
PEC: comune@pec.comune.ustica.pa.it
Telefono: +39 091 8449237
MAPPA
Ustica è un'isola situata nel Mar Tirreno, a nord-ovest della Sicilia, ed è anche un comune italiano nella città metropolitana di Palermo. La storia di Ustica è ricca e complessa, influenzata da diverse civiltà che hanno lasciato il segno nel corso dei secoli.

Preistoria e Antichità

Le origini di Ustica risalgono a tempi antichissimi. Sono stati trovati resti di insediamenti preistorici che dimostrano la presenza umana sull'isola sin dall'età del bronzo. Gli antichi abitanti dell'isola erano probabilmente legati alle popolazioni della vicina Sicilia.

Periodo Greco e Romano

Durante l'epoca greca, Ustica era conosciuta come Osteodes, un nome che significa "ossa", presumibilmente in riferimento ai resti di soldati cartaginesi lasciati sull'isola. Successivamente, l'isola divenne parte dell'Impero Romano. Tuttavia, non ci sono molte testimonianze dell'epoca romana, poiché l'isola era scarsamente abitata.

Medioevo

Nel Medioevo, Ustica subì diverse incursioni da parte di pirati e venne quasi completamente abbandonata. L'isola rimase per lungo tempo deserta fino al XVIII secolo, quando venne ripopolata.

Epoca Moderna

Nel 1763, il re Ferdinando IV di Borbone decise di ripopolare Ustica con coloni provenienti dalle isole Eolie e da Lipari, per contrastare le incursioni dei pirati e sfruttare le risorse agricole dell'isola. Questo portò alla nascita della comunità moderna di Ustica.

Secolo XX

Nel XX secolo, Ustica divenne nota per essere stata luogo di confino politico durante il regime fascista. Numerosi oppositori politici furono deportati sull'isola durante gli anni '20 e '30. Un evento tragico legato al nome di Ustica è il disastro aereo del 1980, quando un aereo di linea italiano si schiantò nel mare vicino all'isola, causando la morte di tutti i passeggeri a bordo. Le circostanze dell'incidente sono state oggetto di numerose inchieste e speculazioni.

Oggi

Oggi, Ustica è conosciuta per la sua bellezza naturale e la ricchezza dei suoi fondali marini, che attirano subacquei da tutto il mondo. L'isola è anche una riserva marina protetta, istituita per preservare la sua biodiversità unica. Il comune di Ustica continua a essere una meta turistica apprezzata per la sua tranquillità, le sue bellezze naturali e il suo patrimonio storico-culturale.

Luoghi da visitare:

Ustica è un'isola di origine vulcanica situata nel Mar Tirreno, a nord della Sicilia. È una destinazione ideale per chi ama la natura, il mare e la storia. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare a Ustica:

Riserva Marina Protetta di Ustica: Questa riserva offre alcune delle acque più limpide e ricche di biodiversità del Mediterraneo. È un paradiso per gli appassionati di immersioni e snorkeling, con fondali che ospitano una vasta gamma di specie marine.

Grotta Azzurra: Una delle grotte marine più famose dell'isola. La luce del sole che penetra attraverso l'acqua crea spettacolari riflessi azzurri all'interno della grotta.

Grotta Verde: Un'altra grotta marina famosa per i suoi giochi di luce. È accessibile solo via mare, ed è un luogo ideale per nuotare e fare snorkeling.

Grotta delle Barche: Caratterizzata da un ampio ingresso, questa grotta era utilizzata in passato come rifugio per le barche durante le tempeste. È possibile visitarla con escursioni in barca.

Il Faro di Punta Cavazzi: Situato sulla punta occidentale dell'isola, offre una vista panoramica mozzafiato sul mare. È un luogo perfetto per ammirare il tramonto.

Villaggio Preistorico dei Faraglioni: Un sito archeologico che risale all'età del bronzo. Qui è possibile vedere i resti di antiche abitazioni e mura di cinta.

Museo Archeologico di Ustica: Situato nel centro del paese, questo museo offre una panoramica della storia dell'isola, con reperti che vanno dalla preistoria all'epoca romana.

Sentiero del Mezzogiorno: Un percorso panoramico che attraversa l'isola, offrendo viste spettacolari e l'opportunità di vedere la flora e la fauna locali.

La Rocca della Falconiera: I resti di una fortificazione borbonica situata su un promontorio. Da qui si gode di una vista spettacolare sull'isola e sul mare.

Torre di Santa Maria: Una torre di avvistamento costruita nel XVIII secolo per proteggere l'isola dagli attacchi dei pirati. È ben conservata e offre una vista panoramica.

Centro Storico di Ustica: Passeggiare per le strade del centro storico è un'esperienza piacevole, con le sue case colorate, i vicoli stretti e le piazzette.

Spiaggia di Cala Sidoti: Una delle poche spiagge di sabbia dell'isola, ideale per chi cerca relax e tranquillità. Le acque qui sono particolarmente limpide.

Cala Santa Maria: Un piccolo porto naturale dove è possibile noleggiare barche o partecipare a gite organizzate intorno all'isola.

Cucina locale: Non dimenticare di assaporare i piatti tipici dell'isola nei vari ristoranti e trattorie, come i piatti a base di pesce fresco e le specialità siciliane.Ustica, pur essendo un'isola di dimensioni contenute, offre una varietà di attrazioni naturali, storiche e culturali che ne fanno una meta affascinante per una vacanza all'insegna della scoperta e del relax.