Termini Imerese

Municipio: Piazza Duomo
Santo patrono: Beato Agostino Novelli
Festa del Patrono: ultima settimana di agosto
Abitanti: termitani
Email: protocollo@=
comune.termini-imerese.pa.it
PEC: protocollo@=
pec.comuneterminiimerese.pa.it
Telefono: +39 091 8128111
MAPPA
Origini antiche:
- Preistoria e fondazione: Le origini di Termini Imerese possono essere fatte risalire alla preistoria, con la presenza di insediamenti umani già in epoca neolitica. Tuttavia, la fondazione della città è tradizionalmente attribuita ai Greci. Il nome "Thermae" deriva dalle sorgenti termali calde presenti nella zona, che erano conosciute e apprezzate fin dall'antichità.
- Periodo greco e fondazione di Himera: Nei pressi di Termini Imerese si trovava l'antica città di Himera, fondata nel 648 a. C. dai coloni greci provenienti da Zancle (l'attuale Messina) e da Siracusa. Himera fu un importante centro culturale e commerciale fino alla sua distruzione nel 409 a. C. da parte dei Cartaginesi.
Periodo romano:
- Durante il periodo romano, le sorgenti termali di Termini Imerese diventarono famose e la città divenne un importante centro per il relax e la cura del corpo. I Romani, infatti, costruirono complessi termali che sfruttavano le acque calde naturali.
Medioevo:
- Con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, Termini Imerese passò sotto il controllo dei Bizantini e successivamente dei Saraceni. Fu durante il periodo arabo-normanno che la città acquisì maggiore importanza strategica e commerciale.
Epoca moderna:
- Durante il periodo spagnolo, Termini Imerese continuò a svilupparsi come centro commerciale grazie alla sua posizione favorevole lungo la costa.
- Nel XIX secolo, la città subì diverse trasformazioni urbanistiche e architettoniche. Fu anche un periodo di crescita economica dovuta, tra l'altro, all'industria dello zolfo.
Epoca contemporanea:
- Nel XX secolo, Termini Imerese ha visto un significativo sviluppo industriale, in particolare con l'apertura di uno stabilimento automobilistico della Fiat negli anni '70, che ha rappresentato una fonte importante di occupazione per la città e la regione circostante. Tuttavia, lo stabilimento è stato chiuso nel 2011, portando a sfide economiche e sociali per la comunità locale.
Luoghi da visitare:
Termini Imerese è una città situata sulla costa settentrionale della Sicilia, tra Palermo e Cefalù. È una località ricca di storia e cultura, con molti siti interessanti da visitare. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Termini Imerese:Duomo di San Nicola di Bari: Questa cattedrale, costruita nel XVII secolo, è un bell'esempio di architettura barocca. All'interno, potrai ammirare affreschi e opere d'arte di grande valore.
Museo Civico "Baldassare Romano": Ospitato in un ex convento, il museo offre una vasta collezione di reperti archeologici, opere d'arte e materiali storici che raccontano la storia di Termini Imerese e della Sicilia.
Terme Romane: Le antiche terme testimoniano l'importanza della città durante il periodo romano. Anche se oggi rimangono solo alcuni resti, sono comunque un sito interessante per capire l'uso delle terme nell'antichità.
Piazza Duomo e Centro Storico: Passeggiare per il centro storico di Termini Imerese ti permetterà di immergerti nell'atmosfera della città, con le sue stradine strette, i monumenti storici e gli edifici caratteristici.
Anfiteatro Romano: Sebbene non completamente scavato, l'anfiteatro romano è un'importante testimonianza del passato della città. L'area è circondata da un parco che offre una bella vista panoramica.
Chiesa di Santa Caterina d?Alessandria: Un altro esempio di architettura religiosa, questa chiesa è nota per i suoi affreschi e i suoi dettagli artistici.
Villa Palmeri: Un parco pubblico che offre una piacevole pausa verde nel cuore della città. È ideale per una passeggiata rilassante.
Porta Palermo: Una delle porte d'ingresso alla città, che risale al periodo medievale. È un esempio di architettura difensiva e rappresenta un interessante punto storico.
Belvedere: Offre una vista spettacolare sul Golfo di Termini Imerese. È un ottimo posto per scattare foto e godersi il panorama.
Biblioteca Liciniana: Una delle biblioteche più antiche della Sicilia, con una collezione di libri antichi e manoscritti di grande valore.
Chiesa di San Giacomo: Risalente al XIII secolo, questa chiesa è una delle più antiche della città e presenta elementi gotici e barocchi.
Carnival di Termini Imerese: Se visiti la città durante il periodo di Carnevale, potrai assistere a una delle manifestazioni più vivaci e tradizionali della Sicilia.
Rovine di Himera: Anche se tecnicamente non si trovano all'interno della città, le rovine dell'antica città greca di Himera sono facilmente raggiungibili e valgono una visita. Qui puoi esplorare templi, case e un museo archeologico.Questi siti offrono un mix di storia, cultura e bellezze naturali, rendendo Termini Imerese una destinazione affascinante per chi visita la Sicilia.